Mesogea
Primavere. Per una Siria democratica e un Libano indipendente
Samir Kassir
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2006
pagine: 264
Si tratta della traduzione di un volume, pubblicato nel giugno 2004, in cui, attraverso la raccolta di parte dei pungenti editoriali che scriveva regolarmente sulla prima pagina di «al-Nahar», Samir Kassir sviluppa la sua lunga riflessione sulle complesse relazioni tra Siria e Libano e delinea un approccio democratico alle problematiche del mondo arabo contemporaneo. "Kassir, a differenza di molti, non si concede dietrologie o vittimismi" scrive Gabriele Romagnoli su "Repubblica" il giorno dopo l'assassinio dell'autore, "Non è in affari con nessuno. Non punta a una carriera politica. Scrive quello che pensa."
Esplorazioni
Abdelfattah Kilito
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2005
pagine: 96
I morti. Berlino nelle mie poesie
Bora Cosic
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2005
pagine: 184
Figli del Nilo. Undici scrittori egiziani si raccontano
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2005
pagine: 232
Catania. Tra nostalgia sottile e vitalità irrefrenabile
Antonino Recupero
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2005
pagine: 192
La Spagna e gli spagnoli
Juan Goytisolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2005
pagine: 184
I porti della peste. Epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento
Giuseppe Restifo
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2005
pagine: 224
Una crociera molto diversa dalle scorribande vacanzieresche oggi vengono proposte nel Mediterraneo. La rotta sembra essere quella turistica odierna, di porto in porto, da Marsiglia a Messina, da Split a Malta, da Corfù a Tunisi, e a Maiorca, in realtà il percorso suggerito arretra nel tempo, al Settecento e all'Ottocento, e soprattutto si carica di un rischio mortale: la peste. Il viaggio ha inizio nel 1720 e si conclude nel 1820, coprendo il lungo periodo della guerra dei cento anni combattuta dalle località costiere mediterranee contro il flagello.
Storie del bosco boemo e altri racconti
Angelo M. Ripellino
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2005
pagine: 160
"Vagheggio un genere letterario misto, tra il saggio, il poema e il racconto". Così dichiarava Angelo Maria Ripellino, che si diceva attratto dall'idea di scrivere dei racconti-saggi "al modo di Borges". In questi racconti l'autore vi tenta l'alchimia della fiaba, l'azzardo del meraviglioso, con una scrittura "impreziosita da stralunate parole" che anima quadretti, teatrini e "macchine narrative" in cui confluisce "sempre sotteso di tenerezza e rimpianti e calore umano" il piacere di raccontare "concrete, tangibili storie".