Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Education

Wiki math. Aritmetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Wiki math. Aritmetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

30,80

Wiki math. Algebra-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Wiki math. Algebra-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

31,30

La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica

La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica

Tommaso Braccini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: VIII-184

La filologia classica studia i passaggi attraverso i quali le opere letterarie greche e latine sono giunte fino a noi, cercando al contempo di depurarle dai numerosi errori e fraintendimenti accumulatisi nel corso dei secoli. In questo manuale vengono esposti in primo luogo i supporti concreti che ci hanno trasmesso i testi classici, a partire dai rotoli di papiro e dai codici medievali per giungere alle edizioni a stampa, con una rassegna delle scritture adottate nel mondo greco e latino. Una dettagliata tipologia degli errori compiuti dai copisti medievali è il preludio all’espo­sizione del metodo della critica testuale scientifica (il cosiddetto «metodo del Lachmann»), accompagnata da una riflessione sulle strategie da adottare di fronte a tradizioni testuali problematiche o contaminate, e da una rassegna dei dibattiti che hanno interessato la filologia classica anche alla luce delle tecnologie più recenti. Il libro è corredato da consigli pratici sulla preparazione di un’edizione critica, e da una bibliografia ragionata per approfondire gli argomenti trattati.
16,80

Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi

Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi

Massimo Campanini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: VIII-264

Lo studio del pensiero politico è fondamentale per comprendere i caratteri di una cultura, quella islamica, in cui la religione ha evidenti ricadute nell’ambito pubblico, sociale e istituzionale. Il libro raccoglie quindici saggi di studiosi affermati e di giovani ricercatori, italiani e non, che ricostruiscono le tappe principali della storia del pensiero politico islamico dal profeta Muhammad ad oggi. Prima opera di questo genere pubblicata in Italia, il libro si occupa non solo dei consueti temi del pensiero politico islamico (il califfato, la distinzione tra sunniti e sciiti, il confronto con la modernità), ma anche di aspetti di solito poco considerati (i rapporti tra mistica e politica, le donne e la politica, il pensiero politico di aree apparentemente periferiche come il mondo turco e mongolo). Gli argomenti sono ordinati tematicamente in modo diacronico, più che per correnti o singole personalità.
22,10

Il colore della nazione

Il colore della nazione

Gaia Giuliani

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: VI-282

Questo libro ricostruisce la storia culturale dell'identità razziale degli italiani nell'Italia Repubblicana, nei testi visivi - televisivi, cinematografici, del fumetto, dell'opera d'arte - che hanno diffuso più o meno apertamente un immaginario razzista nella cultura di massa. Esso unisce la ricerca e le competenze di quattordici studiose e studiosi di formazione diversa e complementare: storia culturale, semiotica, sociologia, studi letterari, antropologia e filosofia politica. La lente comune è quella degli studi critici sulla razza e la bianchezza, gli studi culturali, postcoloniali e di genere. I saggi qui raccolti muovono tutti dall'idea che la razza c'è anche quando 'non si vede' o non viene esplicitamente menzionata e che in Italia un certo immaginario visivo svela la persistenza di quel materiale simbolico con cui oggi viene costruito il consenso a pratiche, discorsi e istituzioni razziste. L'obiettivo del volume è quello di fornire uno strumento interpretativo fondamentale per la comprensione di ciò che resta del passato e come si trasforma nel presente il razzismo in Italia.
22,10

Bianca, rosa e nera. Cent'anni di storia d'Italia nella cronaca popolare

Bianca, rosa e nera. Cent'anni di storia d'Italia nella cronaca popolare

Eddy Anselmi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: X-438

La cronaca bianca, rosa e nera che sia, è spesso strumento utile per misurare l'umore di una nazione. In quasi cent'anni, attraverso le colonne di quotidiani, settimanali illustrati e rotocalchi, dai fotogrammi dei cinegiornali e della televisione, per finire con le pagine di siti Internet, blog e social network, si snoda una storia d'Italia alternativa a quella ufficiale. La cronaca popolare è tenuta per sua stessa natura a confrontarsi con il gradimento del pubblico, ultimo giudice del successo commerciale delle diverse testate. Sono i lettori a decretare la popolarità di efferati crimini e inchieste, sportivi e artisti, teste coronate e pettegolezzi, attraverso cui possono essere raccontati e compresi in una nuova chiave di lettura alcuni dei principali mutamenti di costume che trasformano profondamente la società, la famiglia, il lavoro e la politica italiana dalla Belle Époque ai nostri giorni.
18,00

Resa nella guerra totale. Il Regio esercito nel Mezzogiorno continentale di fronte all'armistizio

Resa nella guerra totale. Il Regio esercito nel Mezzogiorno continentale di fronte all'armistizio

Mario De Prospo

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: X-214

Il protagonista di questo lavoro è il Regio Esercito, nel corso dei drammatici mesi a cavallo tra il 1943 e il 1944 nel territorio del Mezzogiorno continentale. Quest’area della penisola è attraversata, in quel momento, dal fronte dei combattimenti tra tedeschi e angloamericani. La ricostruzione si snoda attraverso molteplici livelli di analisi: i vertici, i quadri intermedi, la truppa e i rapporti con la popolazione di quest’area. Il volume si dipana prima delineando la situazione di questi territori nei mesi che precedono la sconfitta. A partire da alcuni nuclei più consistenti di fonti militari sono poi proposti alcuni episodi che riguardano le vicende di alcune delle unità in grigio-verde in queste regioni di fronte all’annuncio dell’armistizio. Infine si prova a gettare uno sguardo alla situazione dell’istituzione militare in questa zona nei mesi successivi alla resa.
16,80

Montale

Montale

Enrico Testa

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: X-158

Non un'altra opera da aggiungere ai tanti studi specialistici su Montale, ma un'introduzione al mondo del poeta, alla sua vita e alla sua scrittura. Al centro di questo libro, scandito in cinque capitoli cronologicamente disposti, è la molteplice attività di Montale: poeta ma anche narratore, intellettuale, giornalista, traduttore. Esposta in maniera accessibile ad ogni lettore, la vicenda dello scrittore genovese viene presentata attraverso la ricostruzione dell'ambiente umano e culturale in cui visse e il modo radicale con cui affrontò le questioni capitali della condizione umana (che Montale condivide con la grande letteratura del Novecento) senza trascurare l'analisi di alcuni testi ritenuti essenziali, i dati linguistici e stilistici e il rapporto con la tradizione. Interrogandosi sempre sui temi centrali dell'origine e del paesaggio e sull'eredità che Montale ha lasciato al nostro tempo.
14,70

Libia 1911-1912. Immaginari coloniali e italianità

Libia 1911-1912. Immaginari coloniali e italianità

Gabriele Proglio

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: VI-442

L'Italia va alla guerra per conquistare il suo 'posto al sole' senza realmente sapere cosa troverà sull'altra sponda del Mediterraneo. Il volume analizza la propaganda coloniale e, in particolare, la stretta relazione tra la costruzione narrativa della colonia libica e le trasformazioni dell'italianità. All'iniziale studio degli immaginari sulla Libia precedenti il 1911, segue una disamina di quelle voci che si mobilitarono a favore della guerra, partendo dai nazionalisti di Enrico Corradini con i riferimenti all'Impero romano, al Risorgimento, al mito della 'terra promessa'. L'archivio coloniale è indagato anche attraverso lo studio delle omelie funebri per i soldati caduti durante la guerra, con immagini che vanno dal buon soldato al figlio della patria. Un altro campo d'analisi è quello dell'infanzia: i discorsi dei docenti sul conflitto, del "Corriere dei Piccoli" e della letteratura per ragazzi lavorano per "costruire" i corpi dei piccoli italiani. Non manca, infine, lo studio della letteratura interventista: Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Filippo Tommaso Marinetti, Matilde Serao, Ezio Maria Gray, Umberto Saba, Ada Negri, Giovanni Bevione.
29,00

Tra politica e antipolitica. La nuova «società civile» e il movimento della rete (1985-1994)

Tra politica e antipolitica. La nuova «società civile» e il movimento della rete (1985-1994)

Daniela Saresella

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: VI-202

Da realtà diverse sia per orientamento culturale che per provenienza politica nasceva nel 1991, in un momento di profonda crisi del sistema politico internazionale ed italiano, il movimento della Rete, la prima esperienza postideologica del secondo dopoguerra. In essa confluirono credenti disillusi dalla DC e critici nei confronti dell'unità politica dei cattolici, e militanti della sinistra disorientati per la crisi progettuale del comunismo e la disgregazione delle organizzazioni storiche che si rifacevano a tale utopia. Il libro traccia il percorso di un gruppo, di una generazione di giovani - tra cui Leoluca Orlando, Nando Dalla Chiesa, Diego Novelli - che intendeva rinnovare profondamente la politica sulla base di principi etici, e che, dopo la sconfitta elettorale del 1994, avrebbe convogliato il proprio sforzo progettuale e l'impegno politico nell'esperienza dell'Ulivo di Romano Prodi.
16,80

La continuità necessaria. Università e professori dal fascismo alla Repubblica

La continuità necessaria. Università e professori dal fascismo alla Repubblica

Giovanni Montroni

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: VIII-232

Raccontare la transizione dal fascismo alla Repubblica nell'università italiana vuol dire innanzitutto fare i conti non con il fascismo in astratto, ma con una serie di problemi lasciati aperti dal crollo del regime. Il primo era la necessità di sanzionare o licenziare il personale più compromesso con il regime: le epurazioni. Contemporaneamente bisognava reintegrare i professori rimossi dal fascismo per motivi politici e razziali o perché avevano rifiutato il giuramento. Vi era inoltre la questione dei ricorsi di quelli a cui il regime aveva precluso i concorsi, di quelli che durante il Ventennio erano entrati nell'università per "chiara fama", senza un regolare concorso, e di quelli nominati in Sicilia dal Governo Militare Alleato. Le soluzioni di ciascuno dei problemi non erano affatto scontate e le misure adottate dicono molto su quei difficili anni di transizione.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.