WriteUp
I dodici di Blok. Per il centenario della pubblicazione del poema (1918-2018)
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 24
Proprio nel gennaio 1918, tre mesi dopo gli eventi dell'Ottobre, in una Pietrogrado in attesa dell'invasione delle truppe germaniche, città fantasma, affamata, gelida, sconvolta dalla violenza lasciva e dalle demoniache libertà di una misera folla, dalla disperazione e dalla bieca impotenza dei perdenti, crea l'opus magnum della rivoluzione russi, il poema "I Dodici", "cantico dei cantici" dell'epoca, secondo le parole di un critico del tempo, in genere avaro di lodi dall'introduzione di Vadim Polonskij.
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 254
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. 5/2018 La dialettica degli spazi/Gli spazi della dialettica.
La maschilista ero io
Sara Giangreco
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
Essere donna spesso significa avere un ruolo e un posto scritto da decine di migliaia di biografie prima della tua. Essere madre coincide con storie di sacrificio e abnegazione vecchie ancora più della nostra specie umana. Qual è il confine tra scelta personale e silenziosa accettazione delle regole? E quanto sfidare queste regole richiede in termini di coraggio, determinazione, quando non rischio e pericolo? "La maschilista ero io" non insegna nulla, tranne forse che le prime a perpetrare un perenne crimine contro se stesse sono proprio loro, le donne. E il messaggio di amore e speranza che lanciano al mondo, spesso, ha un epilogo tragico.
La letteratura catalana. La diversità culturale nella Spagna moderna
Giuseppe Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
Aquarant'anni dalla prima pubblicazione, Giuseppe Grilli restituisce alle stampe un abbozzo di interpretazione della identità catalana, attraverso una disamina attenta dei testi della tradizione.
Non solo Malibran. 108 incontri tra un matematico e il mondo della lirica. Volume Vol. 2
Emilio G. Spedicato
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 526
Prima che il tempo cancelli inesorabile le tracce, l'autore corre, corre, nel tentativo, bello e fuggevole come la vita, e la vita dell'Opera soprattutto, di raccogliere le testimonianze degli ultimi viventi di un passato straordinario, che ha visto protagonisti donne, uomini, teatri, spartiti e musica, tanta musica. E grazie a questa corsa, come esige il suo acume e il suo razionalismo di matematico, crea una mappa preziosa di luoghi, libri, persone, avvenimenti, muovendosi su e già per l'Italia, mettendo in contatto gli ultimi artisti sopravvissuti del mondo dell'Opera: il risultato di queste interviste si rivelerà migliore di qualsiasi social network. Questi 108 incontri, fiduciosi della possibilità che l'Opera ritorni sulle scene dei nostri teatri, ci lasciano con nuove artiste, nuove stelle che, nonostante la banalità del gusto contemporaneo, forse sapranno coniugare ancora una volta insieme, come fu per le divine del passato, talento, bellezza, e, soprattutto, arte.
Vite a credito
Giuppy d'Aura
Libro
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 152
Fama, onore e gloria: chi non li desidera, nel mondo di oggi? C’è qualcuno, come il protagonista di questo romanzo, che ha un’idea un po’ ottocentesca di come procurarseli: diventare scrittore. Nel tentativo di pubblicare a tutti i costi il romanzo che lo consacrerà alla vittoria, Alex compirà il proprio personale viaggio al termine della notte, per scoprire che, forse, fama, onore e gloria non sono per tutti. Non basta desiderarli, bisogna essere disposti a molti compromessi per ottenerli. E lui, Alex, quanto è disposto a cedere? Un romanzo sulla gloria ricercata e il fallimento dietro l’angolo, dedicato a tutta una generazione di italiani che, alla ricerca di un futuro che semplicemente assomigli loro, e di una “propria” classe di appartenenza al di fuori di ogni falsità piccolo-borghese, è disposta ad affrontare qualsiasi ostacolo.
Libere migrazioni. Illustratori e artisti del terzo millennio
Claudia Melotti
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 72
L’Africa, con la straordinaria ricchezza creativa e la sua drammatica storia, è entrata direttamente attraverso la vita, nel lavoro della nostra artista. Ma le migrazioni, nelle quali lei ci conduce, anche attraverso l’esito attuale del destino di una gran parte di quei popoli, sono anzitutto dentro di lei. Non sono soltanto i popoli a migrare, ma il fluire di tutto intorno a lei viene letto come migrazione. Le migrazioni di Claudia qui raccolte, che fanno comprendere il peso della vita sul quotidiano, superano le distinzioni di genere, senza scomodare l’universo dei grandi artisti-illustratori contemporanei, da Picasso a Chagall, o Dubuffet e Basquiat, il lavoro dei quali è stato accanto alla nostra artista per un certo tempo. La più recente produzione dell’artista, esposta da Embrice, mostra qualche tangenza col mondo dell’informale, che è interpretabile come una sorta di liberazione, laddove per rappresentare la tragedia, non servono più volti od oggetti, che appaiono solo in filigrana, nella velatura di un mattino di nebbia in mare. Dalla "Prefazione" di Carlo Severati
Tornando all'opera. Progetto di valorizzazione funzionale, energetica, socioculturale del Teatro comunale di Bologna
Federico Arieti
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 344
"Tornando all'opera” è il racconto di un progetto “di architettura ma non solo” (prodotto nel 2011 e più volte pubblicato in forma parziale e integrale) che trae le fila dalla sostanziale “perdita di identità” del Teatro Comunale di Bologna, sorto 250 anni fa come cuore pulsante del quartiere della Cultura. Questa situazione aggrava gli effetti delle problematiche economiche comuni ai Teatri nel nostro Paese. Come restituire il Comunale al suo storico ruolo sociale? Si propone un intervento articolato in tre punti.
Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il volume raccoglie i contributi didattici e gli esiti del workshop “Cities for All: Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale”, rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali dell’Area dell’Architettura e del Design del Politecnico di Torino e incentrato sulle tematiche dell’accessibilità e fruibilità dell’ambiente costruito e del Design for All. Nello specifico, attraverso il caso studio di Villa della Regina a Torino, sono stati affrontati i temi sempre più presenti nel dibattito internazionale, del turismo per tutti, dell’accessibilità al settore museale, della fruibilità degli edifici e luoghi di rilevanza storica, artistica e culturale, inserendosi nel più complesso ambito di ricerca del rapporto tra conservazione e accessibilità del patrimonio culturale.
Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il caso proposto in questo volume porta alla luce il tema dei manufatti “dimenticati” e privati delle loro funzioni originarie. La ricerca interessa un’area stratificata e caratterizzante il tessuto storico della città di Torino nei pressi della Mole Antonelliana, ma anche di importanti edifici contemporanei, dove si contrappone l’abbandono funzionale e fisico di un edificio che ne costituisce parte integrante: via Riberi 6. Nell’attività di studio si è realizzato un Workshop-concorso che ha coinvolto studenti appartenenti ai corsi di laurea in architettura, oltre a ricercatori, docenti e professionisti affrontando sotto molteplici aspetti il tema della riconfigurazione compositiva e formale, indagandone le origini e le connessioni, ma anche verificando la fattibilità dell’intervento e i soggetti da coinvolgere, primo fra tutti la cittadinanza.
Paolo Meluzzi e il dibattito internazionale. Low rise - high density. Catalogo della mostra (Roma, 21 febbraio-2 marzo 2018)
Carlo Severati, Ranieri Valli, Luigi Prestinenza Puglisi, Antonino Saggio
Libro: Libro rilegato
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Il disegno della città nuova, della possibile nuova città reale, costituisce la dimensione operativa del progettista integrato. Questa si dà per frammenti, divisibili socialmente nelle categorie nelle quali questo volume ha ordinato l’opera di Meluzzi o, quando possibile, apre ad un disegno complessivo. Un progetto nel quale tutti i temi della città moderna, posti già da Leonardo da Vinci nel suo disegno di organizzazione funzionale a più livelli, trovano possibile soluzione e forma proposte alla società civile." (dall'introduzione di Carlo Severati)