Editori Riuniti: Biblioteca. Filosofia
Il dominio della politica
Friedrich Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 459
Il dominio della politica è un'antologia classica che traccia, attraverso i testi che vanno dal 1794 al 1831, un ricco profilo dello Hegel pensatore politico. All'attenzione verso le vicende storiche della sua epoca si accompagna la capacità di rapportarle a un orizzonte di riflessione più ampio.
Politica e scienza dell'uomo
David Hume
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 293
La crisi dei principi teorici delle prime rivoluzioni borghesi; la teorizzazione di un equilibrio di poteri; la prefigurazione dei grandi temi dell'utilitarismo e dell'economia politica: questi sono alcuni fra i problemi di una filosofia politica che David Hume propone come scienza.
D'uomini liberamente parlanti. La cultura linguistica italiana nell'età dei lumi e il contesto intellettuale europeo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 448
Il principe. L'opera che ha fondato il moderno pensiero politico
Niccolò Machiavelli
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 118
La disciplina dell'amore. Pascal, Port-Royal e la politica
Francesco Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2007
pagine: 174
Il pensiero di Pascal e dei "messieurs" di Port-Royal rappresenta un momento di particolare acutizzazione dei conflitti tra potere religioso e potere politico. La teologia giansenista si traduce, infatti, in pratiche di controllo del corpo sociale e del corpo dell'individuo direttamente alternative a quelle del potere politico. La teologia e l'etica di Port-Royal portano alle estreme conseguenze, e in modo esemplare per le religioni monoteiste, le contraddizioni interne della comunità religiosa che si fa istituzione e che sviluppa un discorso politico e una disciplina in contrasto con l'autorità civile, tentando così di imporre la propria egemonia al corpo sociale e politico. In altri termini, nel conflitto tra teologia giansenista e ordinamento giuridico e sociale secolare si ripropone l'eterna domanda dell'appartenenza dell'individuo: si è prima fedeli e poi cittadini o invece l'appartenenza alla società civile orienta anche le credenze religiose? Le risposte di Port-Royal a questa domanda appaiono particolarmente significative anche per la nostra attualità.
Dei doveri dell'uomo
Giuseppe Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 188
"Doveri dell'Uomo" può essere considerato il testamento spirituale di Giuseppe Mazzini. Esso espone in una forma piana e accessibile il pensiero politico del padre della democrazia italiana che, per la sua capacità di individuare l'onda lunga della storia, è stato definito il "contemporaneo della posterità". Il saggio, frutto della piena maturità, iniziato nel 1841 e completato solo fra il 1859 e il 1860, è dedicato agli operai italiani. A loro Mazzini rivolge questo vero e proprio manuale di educazione civile, nel quale delinea una strategia riformatrice capace di liberarli da una condizione che non ammetteva alternative fra acquiescenza e scetticismo da un lato, e un sovversivismo privo di concrete prospettive politiche dall'altro.
Per la pace perpetua
Immanuel Kant
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 103
In questo testo si ritrovano i temi centrali della filosofia della storia di Kant e le sue idee sul rapporto tra politica e morale. La "pace perpetua" è, per il filosofo tedesco, il luogo in cui con maggiore chiarezza appare il nesso tra morale e politica, che occupa un posto di grande rilievo nella sua filosofia della storia.