"Doveri dell'Uomo" può essere considerato il testamento spirituale di Giuseppe Mazzini. Esso espone in una forma piana e accessibile il pensiero politico del padre della democrazia italiana che, per la sua capacità di individuare l'onda lunga della storia, è stato definito il "contemporaneo della posterità". Il saggio, frutto della piena maturità, iniziato nel 1841 e completato solo fra il 1859 e il 1860, è dedicato agli operai italiani. A loro Mazzini rivolge questo vero e proprio manuale di educazione civile, nel quale delinea una strategia riformatrice capace di liberarli da una condizione che non ammetteva alternative fra acquiescenza e scetticismo da un lato, e un sovversivismo privo di concrete prospettive politiche dall'altro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Dei doveri dell'uomo
Dei doveri dell'uomo
Titolo | Dei doveri dell'uomo |
Autore | Giuseppe Mazzini |
Curatore | M. Scioscioli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca. Filosofia |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 06/2005 |
ISBN | 9788835956525 |
€14,00
Libri dello stesso autore
La grande imitatrice. Sifilide e questione femminile
Anna Maria Mozzoni, Giuseppe Mazzini, Josephine Butler, Mario Jessie White, Agostino Bertani
La Vita Felice
€13,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00