Editori Riuniti: Il milione
L'arte etrusca
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 348
Gli scritti etruscologici di Ranuccio Bianchi Bandinelli coprono l'intero arco dei cinquant'anni della sua attività di studioso: dal 1925, quando venne pubblicata la sua tesi di laurea su Chiusi, fino al 1973, quando apparve l'ultima sua monumentale opera "Etruschi e Italici prima del dominio di Roma". I saggi raccolti in questo volume sono disposti cronologicamente e servono a documentare il percorso critico e intellettuale di Bianchi Bandinelli, caratterizzato da un lato da una costante continuità di interesse per il fenomeno artistico etrusco-italico, dall'altro da un fondamentale e profondo rinnovamento delle sue posizioni negli anni successivi al 1960.
Il manifesto del Partito Comunista
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 110
Il manifesto del partito comunista venne compilato da Marx sulla base di appunti, di materiali e di discussioni comuni con Engels, fra il dicembre 1847 e il gennaio 1848. Venne stampato per la prima volta in tedesco a Londra, nel 1848. La prima traduzione italiana risale al 1893 (Milano, Uffici della Critica Sociale). La traduzione italiana utilizzata in questa edizione è quella di Palmiro Togliatti (Edizioni Rinascita, 1947, più volte ristampata) ed è tratta dal volume VI delle Opere complete di Marx e Engels (Editori Riuniti, 1973). La traduzione è condotta sulla prima edizione (pubblicata in opuscolo a Londra nel 1848).
La democrazia e i suoi critici
Robert A. Dahl
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: XI-582
La democrazia, il regime politico che si basa sui diritti individuali, su regole che intendono assicurare il pacifico trasferimento del potere da un gruppo politico a un altro, sulla convivenza di Stato e mercato, è il regime politico già instaurato o in corso di realizzazione nella stragrande maggioranza dei paesi. In questo volume Dahl risponde di volta in volta ai critici della democrazia. E giunge in conclusione a interrogarsi sulla possibile "terza trasformazione" dopo quelle della nascita della città-stato e dello Stato-nazione. Ripropone qui le sue ormai classiche argomentazioni a favore della democrazia economica, dell'introduzione di norme democratiche anche nel governo attualmente dispotico dell'impresa.
Autobiografia di un fisico
Max Born
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 435
Il ritratto che Max Born ci offre di se stesso va oltre il profilo dell'uomo di scienza. Di lui veniamo a sapere tutto ciò che occorre per accostarsi alle teorie che gli valsero il premio Nobel, ma anche i tratti di una normale vita borghese nella quale si intrecciavano le influenze dell'ambiente intellettuale e commerciale. Il tono è quello di una rievocazione piana e distesa che ci accompagna per le varie fasi della carriera dello studente, del docente, dello scienziato, nelle università tedesche e inglesi, negli anni delle persecuzioni naziste, alle quali l'ebreo Max Born ebbe la fortuna di sopravvivere, e nel dopoguerra, quando egli tornò in Germania e seppe dare un contributo di idee e di iniziative ai movimenti pacifisti.
De Cive. Elementi filosofici sul cittadino
Thomas Hobbes
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 261
"De Cive" del 1642 è considerata, fra le opere politiche di Hobbes, la più organica e omogenea. Essa rappresenta anche l'espressione più chiara del suo pensiero: nelle tre parti che la compongono - Libertà, Potere, Religione vengono infatti trattati con insostituibile rigore sistematico i temi centrali della politica moderna, dall'origine e struttura dello Stato ai suoi rapporti con la Chiesa.
Il restauro. Teoria e pratica
Cesare Brandi
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 385
Cesare Brandi (1906-1988) è stato uno dei massimi teorici ed esperti dell'arte di fare restauro, il primo forse che in questo secolo abbia colto la centralità e il nuovo significato delle attività di recupero e conservazione delle opere d'arte. Sotto la sua guida furono realizzati interventi fondamentali, come quello sulla Maestà di Duccio da Boninsegna. In questo libro sono raccolti anche gli scritti di Brandi che si riferiscono alle esperienze concrete, alla cronaca e alla critica dei restauri compiuti dallo stesso Brandi o da altri specialisti.
Per la pace perpetua
Immanuel Kant
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 103
Per il grande filosofo tedesco la "pace perpetua" è il luogo in cui con maggiore chiarezza appare il nesso indissolubile tra morale e politica, che occupa un posto centrale nella sua filosofia della storia. Kant aveva una concezione ottimistica della storia, una concezione che noi non abbiamo più. Ma le sue idee restano tra le più audaci e illuminanti che mai siano state concepite sul grande tema e costituiscono ancora oggi una base di discussione e un sicuro orientamento per chiunque sia convinto che il problema della eliminazione della guerra è il problema cruciale del nostro tempo. Il volume è introdotto da uno scritto di Norberto Bobbio.
Riflessioni sull'amore
Lou Andreas-Salomé
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 79
"Osar tutto e non aver bisogno di niente": questo il motto che si scelse Louise von Salomé. I suoi saggi rispecchiano in modo esemplare i fermenti e i problemi di fine secolo e la situazione della donna intellettuale in quella società. Inoltre l'aristocratica letterata cosmopolita, amica di Wedekind, Strindberg e Schnitzler, "persecutrice" di Nietzsche e amante di Rilke, moglie dell'iranista F. C. Andreas, discepola prediletta di Freud ha conquistato un posto particolarissimo nella storia della teoria psicoanalitica.
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato
Friedrich Engels
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 219
Il fortunato incontro con l'opera dell'etnologo americano Lewis Henry Morgan (1818-1881) ispirò a Marx il proposito, attuato poi da Engels in quest'opera, di riassumere i concetti da essi elaborati in varie occasioni durante decenni, sulla storia delle società primitive e della famiglia antica e moderna. "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" fu pubblicato infatti da Engels nel 1884, ma i suoi temi sono già enunciati nelle opere giovanili di Marx ed Engels, in particolare nell'"Ideologia tedesca" (1845-46) dove, nel porre le basi e i presupposti di una storiografia materialistica, si rifiuta innanzitutto la contrapposizione tra storia e preistoria.
Leviatano
Thomas Hobbes
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 245
Il "Leviatano" è una delle prime opere teoriche in cui i problemi della società borghese e dello Stato sovrano vengono affrontati secondo i principi del pensiero filosofico moderno. Nella storia delle dottrine politiche esso costituisce la conclusione delle ricerche condotte su tali problemi sin dal Quattrocento e la premessa dei successivi svolgimenti. Culmine del progetto hobbesiano di organizzazione della filosofia politica secondo il modello delle scienze fisiche e matematiche, il "Leviatano" è l'opera fondamentale per comprendere il ruolo dell'assolutismo nella storia politico-sociale d'Europa, il suo rapporto con la società borghese e con l'individualismo.
Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia
Aldo De Jaco
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 458
Queste pagine di storia documentaria di Aldo De Jaco, della fine degli anni sessanta da tempo introvabili, sono fondamentali per capire il fenomeno del brigantaggio e dei processi storici del nostro meridione. Aldo De Jaco, giornalista e scrittore è stato attento raccoglitore di documentazione storica generalmente trascurata dalla storiografia ufficiale.
La questione meridionale
Antonio Gramsci
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 190
Le modificazioni sopravvenute negli ultimi decenni non hanno eliminato né dissolto la questione meridionale, che resta una delle contraddizioni centrali della società italiana; da essa infatti traggono origine le stesse difficoltà con cui si scontra lo sviluppo economico del paese, l'impossibilità di trovare lavoro e occupazione a livelli moderni ai lavoratori meridionali, lo spreco delle energie intellettuali, il decadimento nell'agricoltura. Ciò rende ancor più chiara l'importanza di questi scritti, in cui Gramsci pone la questione meridionale come problema che investe direttamente le responsabilità e la struttura stessa dello Stato.