Le modificazioni sopravvenute negli ultimi decenni non hanno eliminato né dissolto la questione meridionale, che resta una delle contraddizioni centrali della società italiana; da essa infatti traggono origine le stesse difficoltà con cui si scontra lo sviluppo economico del paese, l'impossibilità di trovare lavoro e occupazione a livelli moderni ai lavoratori meridionali, lo spreco delle energie intellettuali, il decadimento nell'agricoltura. Ciò rende ancor più chiara l'importanza di questi scritti, in cui Gramsci pone la questione meridionale come problema che investe direttamente le responsabilità e la struttura stessa dello Stato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La questione meridionale
La questione meridionale
Titolo | La questione meridionale |
Autore | Antonio Gramsci |
Curatori | F. De Felice, V. Parlato |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Il milione |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788835956891 |
€12,00
Libri dello stesso autore
L'albero del riccio. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Antonio Gramsci
Edizioni La Meridiana
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00