Einaudi: Einaudi contemporanea
25 aprile liberazione
Pietro Scoppola
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 101
Il 25 aprile è ancora una data da festeggiare come festività nazionale? Negli ultimi anni sono emerse nuove proposte di interpretazione di questa data. Secondo alcuni il 25 aprile avrebbe rappresentato la liberazione di una sola parte del popolo italiano e l'oppressione dell'altra. Questa lettura finiva per concludere che una vera pacificazione tra gli italiani non c'è stata e che è perdurata una guerra civile sotterranea, che vede oggi la rivincita della parte un tempo sconfitta. Il libro esamina da un punto di vista storico queste tesi, il significato della Costituzione antifascista, la plausibilità della distinzione tra antifascismo e tolleranza verso i fascisti e svolge un'analisi comparata con altri paesi che hanno fatto i conti con il proprio passato.
Il potere sovrano e la nuda vita. Homo sacer
Giorgio Agamben
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 225
Seguendo un percorso che da Aristotele e il mondo classico giunge sino a tempi recenti con Hanna Arendt e Michel Foucault, Agamben analizza il concetto di vita e di sacro, proponendone l'applicazione in ambito politico dove, a partire dall'età moderna "la vita naturale comincia a essere inclusa nei meccanismi e nei calcoli del potere statuale e la politica si trasforma in bio-politica". Protagonista del libro è la nuda vita dell'homo sacer. Soltanto superando una dimensione politica che non conosce altro valore che la vita, sarà possibile alle democrazie moderne andare oltre le tragiche tentazioni di nazismo, fascismo e, in generale, dei regimi totalitari.
Eguaglianza e libertà
Norberto Bobbio
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 98
Eguaglianza e libertà sono sì due delle tre "parole della Rivoluzione francese", ma anche due concetti che non è affatto scontato accordare: l'uno limita l'altro e viceversa, e proprio in questa reciproca autolimazione risiede uno dei segreti cardinali della democrazia. Bobbio ripercorre la storia concettuale e sociale dei due termini, dall'idea generale, dall'ideale, fino alle incarnazioni politiche recentissime di quelle che, in fondo, sono anche due concezioni del mondo che continuamente si cercano e si provocano attraverso i secoli di storia dell'uomo.
Dentro l'integralismo. La testimonianza di uno scrittore algerino
Rachid Mimouni
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 126
Il 29 dicembre 1991 il ministro algerino dell'Interno entra nella sala stampa e annuncia sbigottito i primi risultati della consultazione elettorale: si delinea una clamorosa e imprevedibile vittoria degli integralisti islamici del F.I.S. Dopo ventisei anni di un regime a partito unico, le prime elezioni democratiche vedono l'affermazione di un movimento che vuole introdurre una nuova forma di dittatura. E' a partire da questo evento, verificatosi paradossalmente nel paese arabo più occidentalizzato, che prende le mosse la riflessione dell'autore. Sul filo di una narrazione che è insieme testimonianza personale e analisi, Mimouni ricostruisce la storia recente del potere politico in Algeria.
La distanza
Emilio Tadini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 175
La parola "distanza" nomina una delle forme essenziale del nostro modo di sentire e di pensare il mondo. Luogo e condizione della separazione e della solitudine e, insieme, lugo e condizione dell'incontro e della comunicazione con l'altro, ogni concreta distanza, anche la più piccola, produce di continuo nella nostra mente e nei nostri sensi, pensieri, emozioni, metafore, analogie, simboli. Questo libro, sforzandosi di porre domande più che di dare risposte, vorrebbe seguire qualche traccia di tale interminabile percorso di trasformazione.
La sinistra alla prova. Considerazioni sul ventennio 1976-1996
Alberto Asor Rosa
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 262
Al centro della sua riflessione l'autore mette un problema di cultura politica: l'evoluzione del vecchio partito è stata rapida, ma le linee di fondo di una ricerca non sono state ancora chiarite a sufficienza. In una parola: l'identità della sinistra non è diventata più nitida. Il cuore della sinistra resta quell'insieme di partiti e di movimenti che fanno capo storicamente all'eredità della tradizione comunista italiana. Al tempo stesso questa eredità si confronta e si intreccia con le esigenze e le prospettive di una più complessiva "rivoluzione democratica italiana". Di quale natura saranno i processi politici destinati a governare l'Italia oltre la fine del millennio lo decideranno vicende e destino di comprimari di diversa origine.
La scuola sospesa. Istruzione, cultura e illusioni della riforma
Giulio Ferroni
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 176
Le drammatiche insufficienze della scuola davanti a un mondo che cambia: da una critica serrata di velleità ed equivoci a una proposta concreta operativa. Dopo una lettura storica, Ferroni afferma la necessità di modelli culturali forti, basati sul rilievo culturale delle discipline essenziali, nel quadro di una formazione di tipo civile, rivolta ai valori di una razionalità universale e aperta. Sono qui indicati i concreti modi di contatto e di incontro tra le materie di studio e la vita quotidiana della scuola, le occorrenze quotidiane, i modelli giovanili, la pervasività della cultura di massa. Nella parte conclusiva Ferroni svolge alcuni rilievi sull'insegnamento della letteratura come luogo d'incontro della tradizione storica con la contemporaneità.
Napoli fine Novecento. Politici, camorristi, imprenditori
Francesco Barbagallo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 208
Uno storico, consigliere comunale a Napoli tra il 1987 e il 1993, colpito dai meccanismi perversi del malgoverno e dell'illegalità, decide di applicare gli strumenti della sua professione all'osservatorio civico di cui è testimone diretto. Sotto il peso della cospicua mole documentaria che andava accumulandosi soprattutto in rapporto alle vicende giudiziarie di questi ultimi anni, gli scandali di fine Ottocento e dei primi del Novecento scolorivano, ad una attenta lettura professionale, di fronte al degrado morale e alle forme abnormi della corruzione contemporanea. Dal rimontaggio di Barbagallo scaturisce un quadro impressionante: degli oltre 50.000 miliardi erogati per il dopo-terremoto, la gran parte finì dissipata, e inoltre...
Communitas. Origine e destino della comunità
Roberto Esposito
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 157
Si può dire che nessun tema sia al centro del dibattito filosofico internazionale come quello della comunità: dal "comunitarismo" americano all'"etica della comunicazione" di Habermas e Apel e al "decostruzionismo" di Derrida. E tuttavia, in nessuno di questi casi il concetto di comunità è stato interrogato a partire dal suo originario significato etimologico "cum munus".
Appendice estiva a un viaggio d'inverno
Peter Handke
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 64
Nel giugno-luglio del 1996, circa sei mesi dopo il primo viaggio in Serbia, Handke compie, con gli stessi compagni di allora, un secondo viaggio, spingendosi questa volta anche oltre la Drina in territorio bosniaco e raggiungendo Srebrenica, teatro di uno dei più spaventosi episodi della "pulizia etnica" perpetrata da Karadzic. Gli spunti polemici dell'autore sono rivolti in particolare contro la manipolazione della realtà da parte dei mezzi di comunicazione di massa. Handke cerca l'"altra realtà delle cose". Anche in questo libro prosegue inoltre il suo discorso poetico pur affrontando un tema all'apparenza lontano da quelli da lui trattati abitualmente.
Un viaggio d'inverno ovvero giustizia per la Serbia
Peter Handke
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 88
Nel novembre del 1995, Peter Handke viaggia in Serbia, nel "paese di coloro che sono abitualmente definiti gli aggressori". Figlio di madre slovena, ha sempre guardato alla ex Jugoslavia con la speciale attenzione che si porta alle proprie radici. A suo avviso, la stampa tedesca e francese ha criminalizzato i serbi, costruendo una precisa immagine del nemico di cui egli si sforza di analizzare i meccanismi politici, culturali e psicologici. Il nucleo del libro è la descrizione del viaggio di Handke a Belgrado e poi in Serbia, fino ai confini con la Bosnia. Segue un Epilogo in cui lo scrittore espone il progetto poetico che sta alla base delle sue tesi.
Il noi diviso. Ethos e idee dell'Italia repubblicana
Remo Bodei
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
Come è cambiato il senso etico degli italiani dal dopoguerra a Tangentopoli? Uno dei maggiori filosofi italiani ci aiuta a leggere vicende, comportamenti e sensibilità che ci riguardano da vicino.