Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Einaudi contemporanea

I primitivi traditi. L'arte dei «selvaggi» e la presunzione occidentale
10,33

Il terzo Reich dei sogni

Il terzo Reich dei sogni

Charlotte Beradt

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 157

8,26

Il futuro della democrazia

Il futuro della democrazia

Norberto Bobbio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 220

11,36

Il sex appeal dell'inorganico

Il sex appeal dell'inorganico

Mario Perniola

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 185

Musica rock e architettura decostruttiva, fantascienza e realtà virtuale, droga e look, cyberpunk, metaletteratura, performances sportive e teatrali fanno parte di una stessa cultura, la cui chiave di accesso è costituita dall'esperienza dell'essere umano come una cosa che sente propria. Tutti questi aspetti annunciano il passaggio da una sessualità organica, orgiastica, fondata sulla differenza dei sessi, guidata dal desiderio e dal piacere, ad una sessualità neutra, inorganica, artificiale, espressa da una eccitazione astratta, sempre disponibile e priva di riguardo nei confronti della bellezza, dell'età e delle forme.
12,39

Malattia come metafora. Aids e cancro

Malattia come metafora. Aids e cancro

Susan Sontag

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 195

11,36

A Est, la memoria ritrovata

A Est, la memoria ritrovata

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 224

10,33

Banca, finanza, mercato. Bilancio di un decennio e nuove prospettive
9,30

L'eroe che pensa. Disavventure dell'impegno

L'eroe che pensa. Disavventure dell'impegno

Alfonso Berardinelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 202

11,36

Fuori dall'Occidente

Fuori dall'Occidente

Alberto Asor Rosa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

8,26

Italiani senza Italia

Italiani senza Italia

Aldo Schiavone

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 139

Nelle dimensioni di un saggio breve, Schiavone si propone di tracciare un bilancio dell'Italia contemporanea dopo un secolo di vita unitaria. Tre i capitoli in cui è diviso il libro. Il primo affronta le grandi questioni nazionali, considerandole come l'esito di un lungo cammino, che può rimandare ad epoche lontane: l'identità collettiva, la modernizzazione, etc. Nel secondo capitolo si discutono tre tesi. Primo: esiste un "carattere" degli italiani. Secondo: lo Stato unitario si è costituito in una stagione culturalmente modesta. Terzo: lo scarto fra le stratificazioni millenarie del carattere e l'improvvisata fragilità delle istituzioni spiega la debolezza delle classi dirigenti. Il terzo capitolo capovolge la prospettiva.
13,00

Chiesa e nazismo

Chiesa e nazismo

Ernest Klee

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 230

9,30

Dei e vampiri. Ritorno a Chipaya

Dei e vampiri. Ritorno a Chipaya

Nathan Wachtel

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 126

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.