Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Einaudi contemporanea

La costituzione. I valori da conservare, le regole da cambiare

La costituzione. I valori da conservare, le regole da cambiare

Alessandro Pizzorusso

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 162

La Costituzione del 1947, che regge il nostro attuale ordinamento, si presenta come la sintesi delle idee politiche intorno alle quali lo Stato italiano si è formato nel corso del Risorgimento. Secondo Pizzorusso, considerare superata la Costituzione del 1947 significherebbe cancellare il principale momento unificante della nostra storia travagliata. Pizzorusso, in questo volume, non esclude comunque un'ampia revisione della nostra Costituzione, a partire da un nuovo equilibrio dei rapporti tra esecutivo e legislativo e avanza una serie di proposte concrete: le regole per l'incompatibiltà tra incarichi di governo e incarichi di partito, il ridimensionamento dell'istituto del decreto legge, il consolidamento del sistema elettorale uninominale.
12,39

Diario di una pace fredda

Diario di una pace fredda

Abraham B. Yehoshua

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XIII-109

Il maggiore scrittore israeliano di oggi, da anni impegnato a sostenere la pace, ci parla di guerra ma anche di solidarietà, ritrae da vicino gli uomini ch vivono quotidianamente tra fragili speranze e mai spenti rancori. Yehoshua si interroga sulle lacerazioni aperte nella società israeliana fra la componente tradizionalista e la componente laica. Il libro non è solo una testimonianza sofferta dell'iter cruento di una "pace fredda", ma anche un impegno politico attivo, progetto concreto di costruzione di una pacificazione, anzitutto interna, fra i diversi gruppi che formano il mondo ebraico.
8,26

Se tre milioni vi sembran pochi. Sui modi per combattere la disoccupazione

Se tre milioni vi sembran pochi. Sui modi per combattere la disoccupazione

Luciano Gallino

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

Il drammatico problema dell'occupazione è esaminato da Gallino nelle pagine di questo studio. La prima parte del volume affronta la critica dei più vieti luoghi comuni che circolano in tema di sviluppo e occupazione. La seconda descrive le attuali vie attraverso le quali il lavoro viene eliminato dai processi tecnologici e organizzativi. Un'ultima, infine, tiene conto anche delle recenti discussioni sul terzo settore, delinea alcune proposte su vari modi di creare occupazione, che l'autore si augura possano venire accolte dalle forze sociali non certo quali ricette, ma per lo meno quali temi di discussione per istruire l'agenda d'una politica nazionale di lungo respiro per l'occupazione.
14,00

Come se Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia

Come se Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia

Gian Enrico Rusconi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 165

La laicità della democrazia - sostiene Rusconi, confrontandosi con autori classici e contemporanei e con alcuni documenti ecclesiastici - coincide con lo spazio pubblico in cui tutti i cittadini, credenti e non credenti, confrontano i loro argomenti e seguono procedure consensuali di decisione senza far prevalere, in modo autoritativo, le proprie certezze o verità di fede. 'Come se Dio non ci fosse' è la formula per esprimere questa concezione radicale di laicità: il postulato dell'autonomia razionale dell'uomo e della donna. Ciò che conta in democrazia è la capacità di reciproca persuasione, non la presunzione di avere certezze assolute.
10,33

Il lavoro nell'epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile

Il lavoro nell'epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile

Ulrich Beck

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 263

Le certezze della prima modernità - quali piena occupazione, Stato nazionale e sociale, sfruttamento - si stanno esaurendo. Ciò che si sta delineando è una società mondiale fondata sul rischio. Stiamo entrando in una seconda modernità, contraddistinta dall'informatizzazione, dalla globalizzazione, dalle crisi ecologiche, ma soprattutto da un radicale mutamento del mondo del lavoro. Nell'arco di un decennio il mondo del lavoro subirà - di fatto sta già subendo - trasformazioni tanto radicali che intaccheranno le basi dello stato sociale e della democrazia. E' necessario individuare un nuovo modello sociale a cui affidare il compito di sostituire quello che ha dominato la seconda parte del Novecento.
14,46

Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale

Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale

Danilo Zolo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

Un'interpretazione della "guerra umanitaria" condotta dalla Nato contro la Repubblica federale jugoslava nella primavera del 1999, nel tentativo di capirne le ragioni e individuarne le conseguenze. L'autore ricostruisce le motivazioni che hanno spinto le potenze atlantiche a usare la forza nei Balcani. E tenta di individuare gli effetti che la straordinaria dimostrazione di potenza offerta dall'Occidente ha avuto sugli equilibri politici del pianeta. L'ordinamento politico internazionale rischia di regredire a un livello primitivo; le Nazioni Unite tendono a essere spogliate della loro funzione di controllo dell'uso della forza; il processo di integrazione politica dell'Europa è subordinato all'egemonismo statunitense.
12,39

Il tempo del sapere

Il tempo del sapere

Vittorio Foa, Andrea Ranieri

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

8,26

Sull'orlo dell'abisso

Sull'orlo dell'abisso

Hans Jonas

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 162

In questo libro Jonas prende posizione sui grandi temi che l'hanno occupato nella sua lunga vita di studioso. Ciò che si trova sparso nelle sue diverse opere, viene qui riunito per la prima volta: la sua filosofia giovanile, e quella della maturità, le sue ricerche sullo gnosticismo e quelle sulla filosofia della natura e della responsabilità. A collegare il tutto sono il concetto di filosofia e il linguaggio accessibile a tutti.
14,00

Diritto e verità

Diritto e verità

Peter Häberle

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 120

Nell'agosto del 1991, alcuni albanesi a cui l'Italia aveva promesso l'asilo politico furono rimpatriati. Haberle parte da questa sorta di inganno politico per interrogarsi su un principio che, spesso considerato di natura squisitamente filosofica, ha invece importanti risvolti giuridici ed è un fondamento di ogni Stato costituzionale, il principio della verità. La sua opera passa in rassegna testi di varia natura: non solo quelli costituzionali ma anche quelli letterari, poiché autori come Goethe o Shakespeare hanno affrontato il problema con altrettanto rigore e profondità della scienza. Per stimolare la ricerca e la riflessione non solo tra giuristi e addetti ai lavori.
10,33

E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza

E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza

Edoardo Boncinelli, Umberto Galimberti, Giovanni Maria Pace

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 158

In un'epoca in cui la cultura scientifica e quella umanistica non possono permettersi di non avere un dialogo, si affrontano in un'appassionante discussione un filosofo attento ai percorsi della scienza come Umberto Galimberti e un biologo sensibile alle questioni filosofiche come Edoardo Boncinelli. La forma del dialogo offre il vantaggio della chiarezza e della leggibilità, anche quando gli argomenti si fanno complessi: le biotecnologie, il futuro energetico, la procreazione assistita; e ancora l'irrazionalità di un mondo pur dominato dalla tecnologia, l'indistinguibilità tra politiche di destra e politiche di sinistra in Europa, la difficoltà di emergere come individuo nella società globale, il cui Grande Fratello è l'anonimato...
10,33

Giudizi di valore

Giudizi di valore

Pier Vincenzo Mengaldo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 215

13,43

Zig zag. Saggi sul tempo, il potere e lo stile

Zig zag. Saggi sul tempo, il potere e lo stile

Hans Magnus Enzensberger

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 177

Quattordici saggi che risalgono agli anni 1989-98. Sin dal titolo, l'autore ribadisce la propria convinzione che per giungere a una sia pur limitata comprensione della nostra imperscrutabile realtà, un pensiero lineare sia di scarsa utilità. Il tempo e la storia, afferma nel saggio introduttivo "Sulla pasta sfoglia del tempo", non procedono lungo una linea retta, ma sono paragonabili, appunto, alla pasta sfoglia, formata da numerosi, finissimi strati, tanto sottili che risulta difficile distinguerli. Alcuni dei saggi proposti all'epoca della pubblicazione suscitarono forti controversie. Gli interventi riguardano politica, storia, cultura, sociologia.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.