Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze Atheneum: Collezione Oxenford

Renè Descartes. La prima condanna. Tradizione e novità a confronto nelle idee del XVII secolo

Renè Descartes. La prima condanna. Tradizione e novità a confronto nelle idee del XVII secolo

Alessandro Damiotti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2008

pagine: 84

Tra manoscritti e carteggi del XVII secolo, archivi dell'inquisizione romana e archivi universitari, si snoda l'accurata ricostruzione degli eventi che portarono alla prima condanna degli scritti del celebre filosofo francese Descartes.
8,20

Come discutevano gli umanisti. Una disputa quattrocentesca sulla lingua parlata dai romani antichi

Come discutevano gli umanisti. Una disputa quattrocentesca sulla lingua parlata dai romani antichi

Mario Bianco Marchiò

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2008

pagine: 304

Quale lingua parlavano gli antichi romani? Era in grado il popolo di capire i discorsi degli oratori o le sfumature linguistiche utilizzate da scrittori e commediografi? In quale momento storico è avvenuto l'imbarbarimento della lingua madre? E in che posizione si pone il volgare nei suoi confronti? La rigorosa ricerca dell'autore, con il costante riferimento alle fonti documentarie e testuali, mette brillantemente a fuoco le ragioni che stanno alla base dei vari interventi degli umanisti nella disputa quattrocentesca riguardante la lingua parlata dagli antichi romani, le motivazioni culturali che orientano il discorso di ciascuno di loro nella difesa della propria tesi, e ancora la varietà degli argomenti addotti affrontando la discussione, facendo anche comprendere al lettore come la questione potesse nascere ed essere dibattuta nel medesimo tempo in cui c'era tra gli stessi umanisti chi rivendicava i diritti del volgare di fronte al latino.
26,00

Emozioni. Come farsi una diagnosi psicologica

Emozioni. Come farsi una diagnosi psicologica

Antonio Agus

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2008

pagine: 108

Emozioni nasce da un'esperienza clinica e dall'intuizione che ci sia una correlazione positiva fra la coscienza del vissuto emozionale e l'attivazione delle risorse intellettive. Avere coscienza del proprio stato emotivo pone l'organismo nella condizione di padroneggiare più adeguatamente le proprie risorse: sia consce sia inconsce. Sembrerebbe che la possibilità di gestire il proprio bagaglio intellettivo sia agevolata dalle condizioni di consapevolezza emozionale. Dal lavoro con le persone disturbate nevroticamente è nata quest'intuizione. In loro appariva evidente come il disturbo nevrotico fosse l'effetto di una disorganizzazione nell'adattamento, cioè un'incongruenza del comportamento rispetto alle richieste dell'ambiente. A condizioni ambientali di definita entità e qualità corrispondevano risposte esageratamente o addirittura incomprensibilmente inadeguate. Questa esperienza ha aperto una serie di ipotesi che necessitano di ulteriori conferme scientifiche e di una standardizzazione più ampia degli strumenti testistici, ma è certamente un viaggio affascinante verso la conoscenza di un modo nuovo di "osservare" le emozioni.
8,00

Indagine sulle divinità dei terrestri. Il potere mistificatorio delle religioni

Indagine sulle divinità dei terrestri. Il potere mistificatorio delle religioni

Bruno Gianni

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2008

pagine: 200

Un libro scomodo per credenti e atei, nel quale l'autore è riuscito nel difficile compito di mettere all'angolo la razionalità dell'ateo che vede nella Bibbia una forma mitologica tra le tante, sebbene più duratura. Per l'ateo Dio non esiste, ma se esistesse di certo possiederebbe le caratteristiche che i teologi gli hanno assegnato, tanto che sembrano proprio queste a renderne implausibile l'esistenza. La bontà infinita, su tutte. In questa illusione prospettica Gianni vede il sodalizio tra atei e credenti, laddove il suo libro prende invece le mosse da un'altra, più inquietante ipotesi. Ammettiamo pure che Dio esista, e prestiamo attenzione alle sole interazioni riportate dalla Bibbia che egli ha avuto con gli uomini. Il ritratto che ne viene fuori è impietoso e scioccante. Il Dio della Bibbia (o meglio gli dèi della tradizione giudaico-cristiana) sperimenta attraverso la fede degli uomini e le loro sofferenze un tipo di vita che, a lui che è intangibile ed eterno, è del tutto preclusa. La vita che termina con la morte.
17,00

Carlo Michelstaedter. Società rettorica e coscienza persuasa

Carlo Michelstaedter. Società rettorica e coscienza persuasa

Vincenzo Intermite

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2008

pagine: 192

La critica alla società operata da Carlo Michelstaedter è una delle più penetranti e radicali del Novecento. Egli ha infatti saputo denudare la società borghese a lui contemporanea, e qualunque altro tipo di organizzazione societaria, mettendone in luce patologie e contraddizioni e "vivisezionando" il rapporto dell'individuo con il mondo delle cose e degli uomini, per mostrare (di questa relazione) l'insita nullità e dell'una e dell'altra componente. A partire da questa analisi spietata, Michelstaedter approda a una concezione totalmente nuova delle relazioni interpersonali, fondata sul concetto di "persuasione", tesa a eliminare dalle radici la violenza e a realizzare la giustizia. Questa non consiste nello scambio reciproco di diritti e doveri, che implica necessariamente l'egoistica determinazione delle proprie affermazioni a scapito di quelle altrui e dunque la reintroduzione della violenza mascherata da concordia, ma nell'amore dell'altro per l'altro a cui tutto si dà e nulla si chiede. La domanda di giustizia di Michelstaedter sfocia così in una scelta etica al limite del possibile e il problema della violenza sociale trova soluzione solo nell'ambito della coscienza di ognuno.
13,90

Giulio Preti. La teoria della conoscenza nel saggio postumo «In principio era la carne»

Giulio Preti. La teoria della conoscenza nel saggio postumo «In principio era la carne»

Vincenzo Tavernese

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2007

pagine: 96

In più occasioni si è parlato del pensiero di Preti come di un pensiero "eclettico", oscillante, rapsodico; ricco di troppe infiltrazioni per poter risultare coeso. Questa lettura, che risente con buona probabilità dello spirito del tempo, trascura l'autentico sforzo di sintesi che ha permesso a Preti di rendere fra loro commensurabili e interagenti prospettive filosofiche apparentemente contrastanti: l'empirismo e la fenomenologia, il pragmatismo e la filosofia della logica. L'autenticità del percorso pretiano e la legittimità di quella strada sono parte integrante dell'analisi che Tavernese fa dell'opera postuma In principio era la carne. Si tratta, fra l'altro, di una constatazione semplice e naturale, quasi riconoscimento immediato del "temperamento" filosofico e morale di Preti. L'eclettismo si trasforma così in coesione interna; il "mestiere" del filosofo in lavoro oggettivo, collettivo, un lungo, accidentato percorso a staffetta; la ricostruzione concettuale in confronto diretto, dettagliato, da cui sia le polemiche di scuola sia le ostentazioni di originalità o di genialità da parte dell'autore, prive come sono di collocazione e di funzionalità, vengono espulse.
8,30

Lorenzo Viani. Il viaggio del pittore reietto nel segno dell'arte nuova

Lorenzo Viani. Il viaggio del pittore reietto nel segno dell'arte nuova

Patrizia Gnarra

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2007

pagine: 240

Nel panorama europeo, animato da correnti figurative innovatrici e disegni politici apparentemente contrastanti, si staglia, originale e vivida, la figura di Lorenzo Viani: abile interprete del liberty, sapiente costruttore di iconografie, nonché fervido sostenitore dell'arte internazionalista, destinata a travalicare i confini nazionali e le barriere sociali. Un saggio che svela i tratti più veri di un artista ancora poco conosciuto e "riconosciuto" nel suo paese.
19,60

L'equilibrio. Spunti e riflessioni per migliorare la qualità della vita

L'equilibrio. Spunti e riflessioni per migliorare la qualità della vita

Antimo Pappadia

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2007

pagine: 96

È possibile migliorare la qualità della nostra esistenza? Un saggio che punta dritto a sanare le contraddizioni insite nell'essere umano. Una "conversazione" seria e insieme disincantata che offre (tramite il riferimento a nozioni psicologiche e a pioneristici concetti umanistici) spunti e riflessioni capaci di "alleggerire" le tensioni e le nevrosi presenti nella società contemporanea, che fa sorridere dei vizi comuni e affrontare con cognizione di causa le problematiche più sentite e paventate nel mondo odierno.
8,00

Le guerre affettive. Le cause primarie per cui la coppia fallisce e si sviluppa il conflitto genitoriale
24,70

Il dilemma della coscienza. Una questione filosofica o scientifica?

Il dilemma della coscienza. Una questione filosofica o scientifica?

Giovacchino Petracchi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2007

pagine: 224

18,80

Infanzia e famiglia. Ogni bambino è una persona

Infanzia e famiglia. Ogni bambino è una persona

Antimo Pappadia

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2006

pagine: 108

Un valido sostegno per tutti quei genitori che vogliono svolgere nel migliore dei modi il loro dovere educativo. Le emozioni, il comportamento, il rapporto con gli altri, il ruolo all'interno della famiglia: il bambino è una "persona", e pertanto è - e deve essere - considerato soggetto attivo nelle dinamiche familiari. Questo saggio rappresenta uno straordinario spunto di riflessione per affinare il livello di sintonizzazione emozionale con i nostri figli e, con incisiva e sorprendente semplicità, fornisce validi strumenti per migliorare e sviluppare tutte le loro, diverse, potenzialità di "individui".
9,00

Musica oggi. Guida all'ascolto

Musica oggi. Guida all'ascolto

Pier Vittorio Lodo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2005

pagine: 96

Il volume contiene i seguenti argomenti: Considerazioni sull'ascolto e sulla didattica della musica; Il ritmo nella musica occidentale (e non); La cultura del silenzio; Musica contemporanea. Ritorna la polifonia?; La musica delle montagne; Semanticità della musica; Sulla musica contemporanea.
9,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.