Firenze Atheneum: Collezione Oxenford
Incoscienti di leggere. Computer e Tv: la crisi della letteratura
Giuliano Di Lucia
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 64
Bombardati e storditi, consumatori voraci di computer e televisione, nella routine quotidiana dei suoni e dei colori, troppo spesso si dimentica di prendere in mano un libro. E, forse senza proposito, incoscienti, appunto, stiamo uccidendo la lettura. Ma la gioia procurata da una buona pagina, l'odore della carta, quella finestra aperta sulla fantasia restano, per chi sa apprezzare, piaceri insostituibili e rari. Paladino della carta contro lo strapotere del rumore e della frenesia, Giuliano Di Lucia ci conduce con il suo stile frizzante, appassionato, ironico e pungente alla scoperta del mondo dei libri e dei (non) lettori.
«Eresie» su Francesco Lomonaco. Un mito del Risorgimento, amico del Foscolo e del Manzoni
Michele G. Scaccuto
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 120
Francesco Lomonaco, mito del Risorgimento italiano, letterato e storico di geniali intuizioni, per molto tempo è stato ignorato dalla storia ufficiale. Perché? In questo saggio brillante e appassionato si cerca di ricostruire la verità su un personaggio "scomodo" del nostro Risorgimento, che per le sue "eresie" tanto spaventò governanti, uomini politici e di cultura, da costringerli a coalizzarsi e a ordire contro di lui una vera e propria congiura che portò il Lomonaco alla morte morale e intellettuale prima (per il forzato isolamento) e a quella fisica poi, per meglio operare in tutta pace e tranquillità manipolazioni e strategie successive.
L'Europa futura. Nella letteratura francese del '900
Michele Bissiri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 144
L'Europa è un'anemica Euridice prossima alla fine, oppure una luminosa promessa d'avvenire? Questo il dilemma proposto da scrittori letti e interpretati da Michele Bissiri. Se già dal '700 i popoli del Vecchio Continente si definiscono europei, sembra che solo nei primi anni del '900 sia germogliato in essi il sentimento di "patria europea" e la conseguente voglia di federarsi.
La parola santa. Analisi storico-filosofica dell'evoluzione linguistica
Andrea Pasquali
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 72
Un viaggio attraverso la storia del pensiero occidentale. Un'analisi filosofica degli sviluppi linguistici e cognitivi dell'uomo europeo. Questo saggio, partendo dall'unico assunto teorico rappresentato dalla legge di compensazione psichica di matrice junghiana, tenta di analizzare in particolar modo quelle cesure storico-culturali che hanno determinato gli sviluppi della storia del pensiero occidentale. Dal sorgere del razionalismo di matrice ellenica, fino agli albori della civiltà occidentale moderna, due sole e apparentemente distanti "cartine da tornasole" per documentare il disagio psichico dell'uomo contemporaneo: il linguaggio e l'alchimia.
Novecento italiano. Presenze
Luciano Niro
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Presenze letterarie novecentesche: Vincenzo Cardarelli, Corrado Alvaro, Carlo Bernari, Massimo Bontempelli, Riccardo Bacchelli, Mario Pomilio, Elio Vittorini, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Mino Maccari, Tommaso Landolfi, Giuseppe Marotta, Cesare Zavattini. Tra Ermetismo e non; Critici e saggisti. Tre esistenzialisti italiani: Nicola Abbagnano, Luigi Pareyson, Giuseppe Temerari; Itinerario pugliese.
Da Lucignolo a Pinocchio. Il viaggio dell'uomo dalla naturalità assoluta alla socialità necessaria
P. Mauro Stombelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 128
Lucignolo e Pinocchio, e ancora Gulliver, Robinson, George Samsa, Mattia Pascal e molti altri personaggi della letteratura mondiale diventano pretesto per un'analisi acuta e originale di filosofia politica: come e perché, ci si domanda, si deve costruire uno stato e cosa comporta il dover vivere all'interno di esso? Tra rivoluzione, anarchia, libertà, adesione consapevole alle organizzazioni statuali e senso di appartenenza alla comunità, il saggio, pone a confronto l'eterno e insanabile conflitto fra l'aspirazione a una libertà incontaminata e le costrizioni intrinseche a una vita organizzata in forma comunitaria. Lasciando al lettore il gusto di trarne le proprie conclusioni.
Vitaliano Brancati. La realtà svelata
Luca Rachetta
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 204
Moralista, psicologo, sociologo, storico: Brancati assomma in sé tutte queste qualità, è scrittore completo, a tutto tondo, felice interprete delle aspettative riposte nello scrittore d'oggi. Intellettuale disincantato e senza numi tutelari, Brancati fece parte, ai suoi tempi, di una "minoranza" dalla quale non ebbe mai la tentazione di uscire per entrare a far parte di "maggioranze" di comodo di qualsiasi genere.
La famiglia di fatto. L'analisi della convivenza non coniugale nell'attuale società
Vincenzo Di Michele
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 72
Ci sono diverse ragioni per cui un uomo e una donna decidono di convivere senza unirsi in matrimonio. Alcune di queste sono dovute all'esistenza di impedimenti a causa di precedenti matrimoni ancora non sciolti, altre invece derivano da una vera e propria scelta della coppia. In ogni caso è necessario dare dei chiarimenti per un'adeguata tutela di entrambi i conviventi. In questo saggio si espongono gli argomenti inerenti alcune situazioni reali della vita di tutti i giorni e alcuni aspetti previdenziali che riguardano la vita dei conviventi all'interno della famiglia di fatto, come: i rapporti contrattuali tra conviventi, il diritto di proprietà sull'abitazione comune, il contratto di locazione della casa comune, il decesso del partner e alcune soluzioni patrimoniali per assicurare al proprio compagno un certo beneficio economico. Non mancano, ovviamente, situazioni di confronto con la famiglia legittima.
Totò e la maschera. L'incredibile comicità del grande e unico Antonio De Curtis
Sonia Pedalino
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Scopo di questo saggio è presentare e far conoscere Totò in quanto "maschera" nel senso di tipo, non personaggio. Totò è Totò. Negli oltre cento film da lui interpretati, dà vita a svariati ruoli; a volte è ladro, altre nobiluomo, reduce di guerra, maresciallo, monaco, marionetta. Ma la sua maschera è sempre riconoscibile: basta uno sguardo, una battuta, una mossa, un gesto...
L'angelo sinistro. La vita e l'opera di Louis-Ferdinand Céline
Fabrizio Roych
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
Come ha fatto lo scrittore più imbarazzante di Francia ad arrivare al XXI secolo? Come ha fatto un antisemita ai tempi di Hitler a sopravvivere ai suoi contemporanei, all'ostracismo di Sartre, a essere considerato un classico, uno dei grandi del Novecento? La scrittura ha superato il personaggio, e semplicemente non si può fare a meno, parlando del romanzo moderno, della scrittura portentosa di Céline. Lo scrittore dell'odio, che ha spogliato le miserie dell'uomo, lo scrittore della compassione e della brutalità, in libreria ci è sempre stato, ma solo da qualche anno ha guadagnato interesse popolare. La letteratura è sopravvissuta al suo creatore, e finalmente se ne può parlare per ammirare il talento, dando alle questioni etiche la giusta importanza; riconoscendo a Céline il ruolo di cattivo maestro, ma anche quello di colui che meglio seppe raccontare la miseria della guerra.
Giacomo Leopardi. Il pensiero scientifico. Il rapporto con la scienza del poeta di Recanati
Alessandro Della Corte
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 156
Per la varietà e la complessità dei problemi affrontati nel corso della sua vita intellettuale, Leopardi può essere certamente considerato tra i personaggi dagli interessi più versatili e dall'orizzonte culturale più vasto nel panorama storico italiano e mondiale. L'ampiezza delle sue conoscenze e delle problematiche da lui affrontate emerge con forza soprattutto nell'ambito dell'interazione costruttiva tra la cultura scientifica e la cultura tout court. Su tali aspetti si concentra questo lavoro, che quindi può essere considerato, più ancora che un saggio su Leopardi, un saggio che utilizza l'esempio da lui rappresentato per cercare di mettere a fuoco alcuni problemi chiave, e suggerire alcune risposte a partire dal modello concreto rappresentato dallo stesso atteggiamento intellettuale dell'autore dello Zibaldone.
L'apogeo di Stalin. Breve storia dell'Unione Sovietica dal 1945 al 1953
Alessandro Iovino
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 96
"Questo lavoro ripercorre sinteticamente le fasi finali del dominio staliniano. In un panorama bibliografico sterminato su questa tematica, e spesso troppo complesso per i lettori inesperti, questo libro rappresenta una novità e una valida guida per un approccio comunque ben documentato su uno dei periodi più oscuri e controversi della storia dell'Urss." (Dalla prefazione di Giulio Andreotti)