Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze Atheneum: Collezione Oxenford

I paradossi della crescita economica infinita

I paradossi della crescita economica infinita

Luca F. Pazienza

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2013

pagine: 70

I paradossi della crescita economica infinita hanno portato ad un mondo che sembra girare al contrario, in cui costa meno volare fuori Italia che uscire fuori porta, dove non sembra essere possibile la coerenza con i piani industriali, gli impegni economici e le politiche sociali di alcuni anni fa. Questo libro è diviso in tre parti. Nella prima si offre un'analisi storica oggettiva - ma non del tutto condivisa - di quelle che sono le radici, più che della crisi attuale, di un modo di pensare sistemico che non può che presentare cicliche falle. Nella seconda si cerca una coscienza dei cambiamenti nella società dei consumi. Nella terza si elencano alcune idee autorevoli proposte o già avallate per cercare di rendere la crisi un'opportunità di cambiamento.
6,50

Macchine intelligenti. Autocoscienza

Macchine intelligenti. Autocoscienza

Paola Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2012

pagine: 78

Il titolo dell'opera introduce un problema atto a suscitare controversie e discussioni a non finire: cosa è l'autocoscienza, è una prerogativa umana o appartiene anche agli animali, in misura tanto maggiore quanto più sono aperti a quello che noi definiamo il mondo? E se conveniamo che gli animali abbiano un certo grado di autocoscienza, perché non dovremmo accordarlo, in un futuro che non è poi tanto remoto, ad androidi in grado di comunicare con noi, di muoversi, di svolgere le mansioni loro richieste, di riconoscere e classificare gli oggetti? L'autocoscienza non implica necessariamente l'esistenza dell'anima, Immanuel Kant dal Cogito non fa discendere un sum in virtù del quale gli esseri pensanti divengano esseri necessari, sostanze. Egli riconduce le rappresentazioni esterne e interne non a una res cogitans, ma ad un'appercezione a priori, una facoltà atta a fondare conoscenza che le accompagna e le fa proprie. La critica della ragione pura rende, per via delle corrispondenze riscontrabili tra l'architettura di una macchina intelligente e l'analitica dell'intelletto umano elaborata nell'estetica e nella logica trascendentali, meno assurda l'ipotesi, che affiora in tanti romanzi di fantascienza, di un androide e anche di un computer autocoscienti.
8,20

L'avvenire di ricordi

L'avvenire di ricordi

Ilaria Lavagna

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2012

pagine: 72

Un saggio sulle opere "minori" di Italo Svevo ed in particolare sui tre racconti dell'ultimo periodo di vita dello scrittore. Sono trattati i temi della senilità, del sogno (inteso sia come aspirazione sia nell'accezione letterale del termine), del ricordo e del viaggio. Sono inseriti richiami alla biografia dell'autore e la chiave d'interpretazione dei racconti si riallaccia alla critica letteraria del tempo fino ad arrivare ai giorni nostri. Tuttavia non manca un'analisi alla luce delle considerazioni che lo stesso Svevo fa di essi nell'Epistolario. Importante è anche la testimonianza prestata da Livia Veneziani, moglie dell'autore, che ha permesso di conoscerne aspetti del tutto privati, determinanti per comprendere l'intima natura delle sue opere.
10,00

Il Piacere e The picture of Dorian Gray. D'Annunzio e Wilde: estetica decadente a confronto

Il Piacere e The picture of Dorian Gray. D'Annunzio e Wilde: estetica decadente a confronto

Barbara Siviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2012

pagine: 216

Il nome di D'Annunzio e quello di Wilde vengono molto spesso accostati, così come i loro capolavori, Il Piacere e The picture of Dorian Gray. Tuttavia, tale accostamento avviene sempre in modo superficiale: certamente i due autori sono simili, così come lo sono i protagonisti dei loro romanzi. Ma perché? In che modo? E in quale misura? Accanto alla comparazione delle vite dei due esteti, questo saggio si ripropone di scovare e analizzare i personaggi, i temi e tutti i motivi comuni presenti nei loro romanzi. Fino a scoprire che le loro vite e le loro opere sono più simili di quanto si possa immaginare.
11,50

Superiori al re

Superiori al re

Dina Tortoroli Rosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2011

pagine: 136

L'opera propone la trascrizione integrale del manoscritto La Bastiglia. Commedia, conservato presso la Biblioteca Palatina di Parma: componimento inviato nel 1779 al Concorso, indetto dal duca Ferdinando di Borbone. L'autore è anonimo, ma può essere individuato in Carlo Imbonati, sia in base alla grafia sia in base al contenuto. L'azione, ambientata all'interno della prigione, si svolge nel secolo XVII, ma rivela una straordinaria analogia con il "caso Mirabeau" e si snoda sulla falsariga del pamphlet Des lettres de cachet et des prisons d'êtat, composto dallo stesso Mirabeau nel 1778. Il testo, connotato dalla "retorica massonica", induce a ipotizzare che l'Imbonati come Mirabeau "philosophe patriote" si proponesse di collaborare al "progetto speranza massonico", con una scrittura da ascoltarsi, in grado di divulgare l'etica nuova.
11,20

L'arte come linguaggio interculturale

L'arte come linguaggio interculturale

Elena Vajthò

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2011

pagine: 80

"Il libro vuole presentare un progetto culturale ed educativo che abbia la sua centralità nell'espressione artistico-creativa, utile nell'indicare un percorso finalizzato alla socializzazione, alla conoscenza delle culture altre, al riconoscimento di una conflittualità costruttiva e alla gestione nonviolenta dei conflitti fra i giovani, italiani e stranieri. Esempi eccellenti di maestri che hanno agito a tal fine sono quelli di Aldo Capitini, Danilo Dolci, Paulo Freire, don Lorenzo Milani. Il libro propone, condividendo e riproponendo il pensiero di Hannah Arendt, la visione di una politica della vita che liberi le energie costruttive degli esseri, anziché una politica sulla vita che irreggimenta ed opprime". (Dalla prefazione di Miriam Traversi)
7,00

Esotismo e musica

Esotismo e musica

Luca Canneto

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2011

pagine: 104

Cos'è la curiosità se non quel desiderio profondo di conoscere tutto ciò che non appartiene all'uomo? E quanto conta, analogamente, quel desiderio di venire a capo di ogni cosa se non si è spinti dalla curiosità stessa? Questi e altri ancora i quesiti da cui partire per rivivere le tappe di un percorso tracciato da alcuni "grandi" della musica francese di fine Ottocento e inizio Novecento attratti e ispirati da culture lontane dalla propria per usi e costumi. Una contaminatio di generi, caratteri e modi stilistici così raccolta vuole raccontare al lettore quel fenomeno esistente già da tempi remoti ma consolidatosi con la fine del XIX secolo tra gli europei: l'esotismo.
9,40

La catarsi e la sua ombra

La catarsi e la sua ombra

Roberta Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2011

pagine: 136

Si può utilizzare Nietzsche per rileggere retrospettivamente, alla luce del suo contributo, anche ciò che lui stesso contestava? Questo libro si avvale dell'influenza più o meno esplicita del grande pensatore tedesco sulle categorie contemporanee che interpretano l'"estetica" antica per avvicinare una lettura della tragedia che ha il suo centro nella catarsi (quella aristotelica) ad una lettura anticatartica per eccellenza (quella nietzscheana), dimostrando che l'oggetto del fraintendimento da parte di Nietzsche è proprio il concetto di catarsi. Interpretata correttamente, quest'ultima apre lo spiraglio alla tragicità, sia pur solo residuale, e rappresenta una vera e propria occasione mancata per il filosofo della tragicità essenziale.
11,90

I diritti e i doveri dell'uomo, del cittadino e del popolo nel pensiero di Francesco Mario Pagano. Il volto inedito di un rivoluzionario

I diritti e i doveri dell'uomo, del cittadino e del popolo nel pensiero di Francesco Mario Pagano. Il volto inedito di un rivoluzionario

Eugenio Leucci

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2010

pagine: 120

L'opera di Francesco Mario Pagano può essere studiata sotto diversi aspetti: quello del teorico dei diritti umani che interpreta le libertà e i doveri dell'uomo sotto una prospettiva nuova, ispirata a principi aristotelici costituisce l'oggetto di questo lavoro, che si articola utilizzando soprattutto quelle che furono le principali opere politiche di Mario Pagano (I saggi politici e la Dichiarazione dei diritti e doveri dell'uomo, del cittadino, del popolo, e de' suoi rappresentanti). Tale studio segue tre direttrici: il confronto con i testi costituzionali francesi del periodo rivoluzionario; il rapporto fra diritti e doveri; il riconoscimento filosofico e giuridico dei diritti economici e sociali. Ne deriva una lettura particolare del pensiero di Pagano, la quale cerca di mettere in evidenza tanto l'originalità della sua opera di costituzionalista quanto le tendenze antindividualistiche ed aristoteliche del suo pensiero; una lettura che tenta altresì di ridimensionare l'immagine del Pagano rivoluzionario "moderato" e "conservatore" per proporne una diversa che metta invece in luce gli aspetti "progressisti" del suo pensiero.
11,20

A spasso per il Novecento

A spasso per il Novecento

Augusto Bruno

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2010

pagine: 448

Leggere è un piacere. Ma quanto è diffuso questo piacere? Possiamo dirci un popolo di lettori o di non lettori? Leggono di più i giovani o gli adulti? Qual è, nel nostro paese, il rapporto scrittori-lettori? Quanto amiamo i grandi narratori? Come è possibile favorire la libera scelta di leggere, la sola a dare il piacere della lettura? A spasso per il Novecento cerca di rispondere a queste domande attraverso una "passeggiata" senza pretese accademiche ma con l'intento di suscitare interesse per il gusto di leggere, muovendo da una proposta variegata di autori del XX secolo - dai più apparentemente ostici ai più apparentemente semplici e conosciuti. È un inno al piacere di leggere e un invito alla scoperta dell'uomo del nostro tempo. Perché leggere è bello e appassionante: è il risultato di una scoperta personale guidata dal principio secondo il quale il gusto della lettura si sviluppa attraverso la libera scelta di "cosa, come e quando" leggere. Degli autori presentati vengono illustrate non semplici biografie, ma la vita, l'umanità, i sentimenti, il peso della quotidianità alla scoperta dell'uomo e del letterato, dei costumi e dei drammi dell'epoca in cui ciascuno di essi è vissuto. Il libro è arricchito da significative immagini che ci "raccontano" un secolo pieno di contraddizioni e di grandi aneliti, di inaudite sofferenze inflitte all'umanità e di grandiose scoperte.
22,90

Robert Louis Stevenson e la cultura francese. L'amicizia letteraria con Marcel Schowb

Robert Louis Stevenson e la cultura francese. L'amicizia letteraria con Marcel Schowb

Mara Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 120

Un approfondito saggio in cui si indaga la figura di R. L. Stevenson, uno dei maggiori scrittori di romanzi d'avventura e non solo dell'Ottocento. A partire dal suo viaggio nelle Cevenne, progettato nel 1878 dal giovane scrittore per isolarsi nel suo dolore dopo la partenza della donna amata, oltre che per una sorta di evasione da una realtà insopportabile, questo studio offre una carrellata sul mondo letterario in Francia all'epoca di Stevenson con l'evoluzione del naturalismo verso il romanzo decadente. Esso si sofferma inoltre sul ruolo importante avuto dall'amicizia dello scrittore con Marcel Schwob, intellettuale centrale per la divulgazione nel suo paese di opere sconosciute o dimenticate, analizzando il suo interessante punto di vista sul romanzo.
9,20

La forza rivelatrice dell'amore. Il sacrificio di don Pino Puglisi nell'ottica della bioetica sociale

La forza rivelatrice dell'amore. Il sacrificio di don Pino Puglisi nell'ottica della bioetica sociale

Nicola Filippone

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 88

La straordinaria testimonianza d'amore di don Pino Puglisi, parroco del quartiere palermitano Brancaccio, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, ben si inserisce nell'orizzonte della bioetica sociale e delle sue tematiche e problematiche più scottanti e attuali.
7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.