Franco Angeli: Critica letteraria e linguistica
L'aureo anello. Saggi sull'opera poetica di Umberto Saba
Lorenzo Polato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 128
La ricerca di un principio profondo, che riveli il senso dell'esistenza e lo redima, sembra trovare una sia pur enigmatica risposta nelle Fughe, nel folgorante incontro con l'eterno ritorno di Nietzsche. Questa esperienza che illumina Il Canzoniere, è l'oggetto privilegiato di questo libro. Ad essa possono essere ricondotti gli altri temi trattati come quello dell'ebraismo, del singolare rapporto stabilito nelle Scorciatoie con Nietzsche e Freud e quello infine dello stile e della lingua del Canzoniere.
La musa drogata. Saggio sulle origini della poetica
Salvatore Lo Bue
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo saggio indaga sulle origini della poetica e sul mutamento che accadde in Grecia dell'essenza della poesia e dell'immagine del poeta.
Il fiore azzurro. Infinito e anima romantica
Salvatore Lo Bue
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Montale e la parola riflessa. Dal disincanto linguistico degli Ossi attraverso le incarnazioni poetiche della Bufera alla lirica decostruttiva dei Diari
Christine Ott
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Le poesie di Montale, il cui messaggio è parso a molti misterioso, vertono su un grande tema: il linguaggio, la sua povertà e le sue insidie, le sue possibilità e i suoi limiti. Si tratta di una riflessione in chiave, cifrata spesso in immagini di paesaggi, oppure incarnata da evanescenti figure femminili. Questo libro mostra come tutto il percorso poetico di Montale acquisti un nuovo senso, e un'intima coerenza, a partire dalla riflessione metalinguistica che costituisce la dimensione profonda delle sue liriche. Christine Ott è ricercatrice di Letteratura italiana e francese all'Università di Marburg. Lavora a un progetto di ricerca sulla semiotica dell'alimentazione nella letteratura francese moderna.
Italiano scritto. Scrivere testi a partire da testi
Vito Maistrello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il volume propone un'analisi linguistica e testuale delle prove di accertamento delle competenze di scrittura degli studenti dei corsi di laurea della Facoltà di Lettere dell'Università di Trento. L'autore analizza gli elaborati per ricavarne un'indagine capillare dei processi di scrittura che si intravedono attraverso la configurazione sintattica di superficie dei testi prodotti. Ne risulta un quadro denso di proposte a riguardo dei fenomeni testuali e morfosintattici più vistosi e ricorrenti, annotati e commentati sistematicamente.
La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra Ottocento e Novecento
Simone Giusti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
A metà Ottocento, grazie all'incontro tra le poetiche e le tecniche di Poe e di Baudelaire, la letteratura europea conosce profonde mutazioni che coinvolgono l'intero sistema letterario, a partire dai generi letterari (con l'introduzione del petit poème en prose) per arrivare a modificare radicalmente il rapporto autore/testo/lettore. In questo volume - che si sofferma soprattutto sul rapporto tra scritture francesi e italiane - si propone un'indagine su alcuni dei passaggi principali di questo processo, osservati e spiegati con gli strumenti della filologia (studio intertestuale, metrica e stile) e della teoria letteraria (traduttologia, teoria dei generi).
Saggio sulla poesia popolare in Italia
Giuseppe Ferrari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Pubblicato nel 1852, il Saggio si proponeva di recuperare tutte le componenti "locali" che hanno contribuito alla formazione della cultura nazionale. Un testo quindi assai significativo, specie sul piano storico-antropologico e politico-culturale, nel contesto italiano del XIX secolo. Un'opera "minore" di Ferrari, noto soprattutto come editore dell'Opera omnia di Vico.
L'isola e il mondo. Intersezioni culturali nella Gran Bretagna d'oggi
Lidia De Michelis
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il saggio espone il ricco intreccio di rappresentazioni concettuali e retoriche alla base delle istanze di rinnovamento e modernizzazione del primo decennio di egemonia New Labour. L'indagine che guida il lavoro si fonda sulla sinergia tra analisi del discorso e studi culturali, spaziando dal giornalismo alla comunicazione politica, dalle riflessioni di accademici, opinionisti e think tank alle tesi degli esperti di marketing, dalla satira alla letteratura. Tali strategie discorsive caratterizzano anche il dibattito sulla rifondazione dell'identità britannica secondo un nuovo ethos che abbracci le sfide e le promesse della globalizzazione, rifiutando i paradigmi dell'insularità.
Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell'italiano contemporaneo
Maria Catricalà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Dal telefonoscopiocinematografo all'oled e al carciotopo, dai brigidini ai kitkat, dall'Omnia al Postalmarket, dalle vocine del magico mondo di Pinocchio agli ideofoni dei fumetti, dal trasformismo all'inciucio...: i cambiamenti insorti nella lingua italiana durante il '900 sono stati così numerosi e hanno seguito direzioni talmente diverse da rendere difficoltoso tratteggiare in un unico quadro ciò che è accaduto e che continua tutt'oggi a modificare le maniere di parlare e ascoltare, di scrivere e leggere, di trasmettere messaggi e di riceverli tramite il supporto di una macchina.
I numeri, le parole. Sul Furor mathematicus di Leonardo Sinisgalli
Alessandra Ottieri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Le parole nella mente. Relazioni semantiche e struttura del lessico
Grazia Basile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 256
L'autrice parte dall'ipotesi che nei comportamenti associativi degli esseri umani esistano delle regolarità di associazione, le quali costituiscono una traccia fondamentale per ricostruire la struttura del nostro lessico mentale. Tali regolarità di associazione sono intese facendo riferimento a una concezione del significato "non autonomo" dalle caratteristiche fisiche, biologiche, percettive e culturali degli esseri umani e dai contesti in cui si realizza la comunicazione. Secondo Grazia Basile il lessico di una lingua e le varie relazioni semantiche che reggono la sua struttura sono da inquadrare alla luce di considerazioni generali riguardanti alcune modalità cognitive e in relazione all'organizzazione complessiva delle nostre conoscenze.
Proust antiebreo
Alessandro Piperno
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 176
L'autore ha provato a interrogare uno dei luoghi più inquietanti della psicologia proustiana: l'antigiudaismo, risultato estremo della sua scelta nichilista. Proust è il paladino di quei giovani letterati ebrei che alla fine del diciannovesimo secolo scelsero di ripudiare la propria origine. Il suo antisemitismo sembra però qualcosa di più: il corollario di una crudele ricerca di autenticità e verità.