Guida: Prima pagina
Memoria, cervello, storia
Aurelio Musi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 120
Nichilismo e stato totalitario. Libertà e autorità nel pensiero politico di Giovanni Gentile e Giuseppe Rensi
Gennaro Maria Barbuto
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 152
Il saggio Nichilismo e stato totalitario si incentra sui pensieri politici di Giovanni Gentile e di Giuseppe Rensi, sulle loro ambivalenze e contraddizioni nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale. Giovanni Gentile (1875-1944) fu filosofo e ministro dell'istruzione. Legò il suo nome a una riforma vasta e radicale della scuola, supportò Mussolini e stese il Manifesto degli intellettuali fascisti. Giuseppe Rensi (1871-1941) fu filosofo misconosciuto e vituperato sia da Destra che da Sinistra; fascista quando nessuno lo era, e acerrimo antifascista quando tutti sostenevano il regime. Attraverso le vicende di due pensatori esemplari, molto diversi tra loro, Gennaro Maria Barbuto getta una luce nuova sul panorama intellettuale italiano al momento dell'ascesa del fascismo.
Sul Partito democratico. Opinioni a confronto
Massimo Cacciari, Biagio De Giovanni, Giuseppe Galasso
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 128
Quali ragioni inducono a parlare oggi del partito democratico? A questa domanda tentano di rispondere - in maniera del tutto libera e indipendente - i contributi qui raccolti, opera di intellettuali da sempre attenti alla vita civile e alla vita pubblica. Le varie analisi hanno in comune la percezione delle difficoltà della vita politica che porta l'eredità del XX secolo. Il passaggio da un'epoca all'altra si è rivelato più difficile di quanto apparisse. Forse anche per questo si parla di Partito Democratico. Le forme politiche finora apprestate si sono rivelate più adatte alla fase di transizione che all'edificazione di un ordine nuovo. Fatto di leggi ma anche di valori, idee, cultura, partecipazione. Cos'è mai la politica - anche quella di un partito democratico - se priva di tutto questo?
Sulle tracce degli zingari
Elisa Novi Chavarria
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 200
Meridionalismo. Percorsi e realtà di un'idea (1885-1944)
Luigi Musella
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2005
pagine: 154
Il sangue sulle città
Francesco M. Tuccillo, Luigi Tuccillo
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2002
pagine: 170
Clientelismo. Tradizione e trasformazione della politica italiana 1975-1992
Luigi Musella
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2000
pagine: 152
Tangentopoli è davvero finita? Le inchieste giudiziarie di Mani pulite sono ancora oggetto di scontro politico: da una parte c'è chi appoggia i magistrati investigatori esaltando i valori dello stato etico contro la corruzione e il finanziamento illecito dei partiti; dall'altra c'è chi continua a ritenere che l'esito delle inchieste sia un risultato voluto da una magistratura politicamente di parte e che ha puntato ad abbattere il potere della Dc e del Psi.
Europa l'amaro calice. Con interviste a Massimo Ponzellini e Jean Pa ul Fitoussi
Fabrizio Rizzi
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2000
pagine: 112
Fabrizio Rizzi, inviato del "Messaggero" ha voluto raccontare che cosa accadrà in Italia con l'ingresso in Europa. Si apriranno i confini naturali, la Lombardia sarà più allungata in Svizzera, il Veneto sarà più austriaco, il Piemonte più francese, la Sardegna un po' spagnola. E per il Sud? C'è un progetto per farlo diventare capitale del Meditarraneo. Ma con l'Europa si fa più marcato l'effetto globalizzazione dei mercati e questo, secondo l'economista francese Jean Paul Fitoussi, farà diminuire la competizione e di conseguenza impoverirà il mercato.
Sacralità e vita. Quale etica per la bioetica?
Eugenio Mazzarella
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1998
pagine: 80
In questo volume l'autore intende verificare sul campo, su fattispecie concrete del dibattito bioetico contemporaneo - il dibattito sulla contraccezione tra naturalità e artificialità, la clonazione, i confini da porre alla ricerca biomedica - l'orizzonte fondativo da essi proposto alla bioetica. L'ipotesi di fondo da cui muovono queste pagine è l'assunzione, ridefinita in termini dinamici, del principio di sacralità alla vita, nella ricerca di un universale biologico vincolante dell'agire umano.