In Dialogo: Agape
Educazione. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Lucia Vantini, Silvia Zanconato
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2022
pagine: 136
«Educare è un compito complesso che non può prescindere da come noi stiamo al mondo, da come affrontiamo gli imprevisti e le fatiche della vita, nella consapevolezza che le risposte contengono qualcosa di utile anche in chiave educativa. La scommessa è che educare sia un’esperienza che non sopporta alcuna rigidità ma esige comunque fermezza, e che questa si giochi soprattutto nell’accettazione di involontari sconfinamenti in territori sconosciuti e incerti, senza tuttavia mai smarrire l’ostinazione per la fioritura della vita.» (Lucia Vantini) Agape+ offre una riflessione su parole che intendono provocare, far riflettere, avviare un dialogo tra persone con storie e culture diverse, per promuovere un confronto sulla società di domani. Lucia Vantini rilegge il tema dell’educare interrogandosi sul modo in cui ci si pone nei confronti del mondo, non dissociando mai la “questione educativa” dalle grandi domande etiche, politiche e spirituali della vita adulta e dell’universo simbolico in cui ci troviamo a vivere. Una riflessione che prende le mosse dall’icona biblica dell’incontro di Gesù con la donna siro-fenicia
Europa. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Gianni Borsa
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2019
pagine: 96
Gianni Borsa ripercorre la genesi dell’integrazione europea, per riscoprire ciò che sta all’origine della costruzione di una “casa comune” capace di garantire ai suoi cittadini una vita dignitosa, libera, solidale e in pace. Una riflessione che giunge sino ai nodi problematici e alle sfide dell’oggi, prendendo spunto dall’icona biblica delle “due case”.
Dolore. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Luciano Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 120
Luciano Orsi offre un percorso sul significato del dolore fisico che attraversa la persona nella fase terminale della malattia, ricostruendo le motivazioni etiche e le condizioni relazionali che stanno alla base dei trattamenti sanitari di tali sofferenze. Riflessioni sapientemente illuminate dal commento all’icona biblica di Giobbe di don PierLuigi Galli Stampino. «Parlare apertamente e correttamente del dolore, della terminalità e della morte risulta fondamentale per abbassare il tenore della paura che tali temi generano. Diffondere notizie sul trattamento del dolore fisico, sugli analgesici oppiacei, sul supporto psicologico permette non solo di correggere notizie false o distorte, ma anche di portare alla luce pensieri ed emozioni nascosti e di confrontarli con quelli di altre persone.»
Terra. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Duccio Demetrio
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 96
Duccio Demetrio offre un inedito viaggio che, alla luce dell’enciclica di papa Francesco Laudato Si’, ci porta al cuore della Terra, madre di ogni vivente, luogo di relazioni e di ricordi, fonte di vita e, insieme, di significati profondi dell’esistenza. Una riflessione illuminata dall’icona biblica di un altro viaggio, quello della straniera Rut, commentato dalla pastora Battista Lidia Maggi. «La terra ha le sue voci, ma non sa di averle; narra storie producendole, ma non sa di possederle. Per questo abbiamo imparato a parlarle, a scriverne, a dipingerla, a musicarne le vibrazioni e i paesaggi. La terra ci ha insegnato a sentire con ogni senso, a gioire di piacere assaggiando un frutto, a riprodurne e a imitarne i sibili, le percussioni, gli scrosci, i profumi, i miasmi o le architetture. Celebrando la terra ci imbattiamo in un mistero vivente, reale. Questa parola esige una speciale cura, dedizione e attenzioni che possano renderle il dovuto omaggio.»
Dove va la Chiesa? Lo Spirito della verità vi annuncerà le cose future
Saverio Xeres, Alberto Maggi, Guido Formigoni
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2017
Ricchezza. Parole per capire ascoltare capirsi
Giuseppe Frangi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2015
pagine: 56
Agape+ offre una riflessione su parole che intendono provocare, far riflettere, avviare un dialogo tra persone con storie e culture diverse, per promuovere un confronto sulla società di domani. Frangi, direttore di una nota rivista dedicata al mondo del volontariato e del sociale, si interroga sul senso della "ricchezza" e dell'accumulo dei "beni", a partire dall'icona biblica della moltiplicazione dei pani. Un insieme di provocazioni sul rapporto tra la povertà raccomandata da Gesù e la possibilità che si produca una "ricchezza buona", da condividere con tutti.
Città. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Alessandro Zaccuri
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2015
pagine: 56
Una riflessione sulla "città", a partire dall'icona biblica dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, che mette a nudo domande importanti sul tema della sicurezza, dell'accoglienza, della capacità di creare relazioni e incontrare gli altri. Come edificare una città, si chiede l'autore - giornalista e scrittore - in cui le "mura" diano sicurezza ma senza escludere, e le porte consentano di entrare, ma anche di "uscire" incontro agli altri?
Libertà, lavoro, sobrietà. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Paolo Del Debbio, Fabio Pizzul, Aldo Maria Valli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: In Dialogo
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il mondo, il nostro mondo, ha bisogno di sogni, di progetti su cui costruire un futuro che sembra sfuggirci di mano. I sogni si fondano su idee e parole forti, radicate nella nostra storia e vita vissuta nell'oggi. Il sogno non sarà allora evasione irresponsabile né fuga dalle fatiche quotidiane, ma apertura di orizzonti, luogo di nuova creatività, fonte di accoglienza e di dialogo. Ecco dunque l'idea di offrire alla comunità civile e religiosa alcune parole che fanno parte integrante dell'esperienza quotidiana di chi vive la città e possono rappresentare prezioso punto di partenza per immaginare, sognare appunto, un futuro più amico.
In politica da cristiani. Coscienza contemplativa e azione civile
Carlo Maria Martini, Giuseppe Lazzati
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2011
pagine: 56
Tre testi per scoprire il valore e il significato dell'impegno politico. Una intensa meditazione dell'arcivescovo emerito di Milano, che con il suo stile inconfondibile indica le condizioni affinché un cristiano possa "sporcarsi le mani" a servizio del bene comune, senza mai perdersi nei compromessi e nella ricerca del potere per il potere. E due contributi del professor Lazzati che mostrano concretamente come agire politicamente restando fedeli al Vangelo.
Credere, perché? Dieci parole chiave dell'esperienza cristiana
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2010
pagine: 64
Dieci parole chiave dell'esperienza cristiana, connesse con i fatti fondamentali che si vivono in quanto cristiani. Sono parole portanti, attorno a cui ne ruotano tante altre, ma essendo spesso ripetute rischiano, purtroppo, di perdere il loro valore, di sfocarsi. Sono state scelte dal Vangelo secondo Marco seguendo l'ordine mediante il quale sono organicamente collegate e devono essere vissute: Vangelo, conversione, fede, Battesimo, perdono, guarigione, croce, Dio, Figlio dell'uomo e risurrezione. Non è stata citata una parola importantissima sia per un cristiano sia per ogni credente: preghiera. Tutto non avrebbe grande valore se non fosse accompagnato dalla preghiera, alla fine di ciascuna delle dieci parole chiave, viene riportato un brano da quella antichissima raccolta di preghiere del popolo ebraico e cristiano, che va sotto il nome di Salmi.
Le sfide del terzo millennio. Giovani alle prese con un mondo che cambia
Carlo Maria Martini, Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2009
pagine: 56
Chi è e come vive un giovane che vuole dirsi "cristiano", oggi, in un mondo che cambia e che sembra travolgere nella sua frenesia tante facili certezze? E ancora: dov'è la differenza che mostriamo in quanto cristiani rispetto alla vita del mondo? Perché una "differenza cristiana" deve pur esserci e deve essere qualcosa di visibile, deve avere a che fare con il nostro comportamento, deve essere un comportamento "altro", non "mondano". Ci guidano in questa riflessione due maestri della fede: il cardinale Carlo Maria Martini, per tanti anni alla guida della Chiesa di Milano, fine biblista e conoscitore dell'animo umano, e padre Enzo Bianchi, monaco, priore del Monastero di Bose, uno dei "profeti" più ascoltati nel nostro tempo. Alle loro parole lasciamo il compito di indicare ai giovani del Terzo millennio una via sicura per camminare verso la felicità vera, quella costruita su cose che durano e che non si lasciano ammaccare dai guai della vita e dallo scorrere inesorabile del tempo.
Cura. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Rossella Semplici
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 120
Rossella Semplici offre un’interessante chiave di lettura del tema della cura, come arte di accompagnare le persone nel loro cammino di crescita esistenziale e integrale (nel corpo, nella mente e nello spirito), in ogni fase del ciclo di vita. Un percorso per comprenderne i fondamenti; una riflessione illuminata dal commento all’icona biblica della guarigione dell’emorroissa. Con un contributo di Cristina Arcidiacono. «L’arte di curare, di accompagnare racchiude la complessità dell’essere umano e si sviluppa appieno quando le dimensioni biologica, psicologica, sociale e spirituale dialogano nell’intimo della persona; questa dinamica interna stimola la conoscenza di sé e dischiude le potenzialità personali. Per accompagnare gli altri è indispensabile conoscersi e aver sperimentato l’essere accompagnati.»