Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Nuova Italia: Biblioteca di cultura

L'uomo che non era Maigret. Ritratto di Georges Simenon

L'uomo che non era Maigret. Ritratto di Georges Simenon

Patrick Marnham

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 384

Questa biografia stabilisce una connessione tra la vita frenetica e movimentata dello scrittore e la narrazione tormentata dei suoi romanzi. Seguendone le vicende da Liegi a Parigi, fino in Svizzera, parlando con quanti gli furono vicini e basandosi sulle sue lettere e sui suoi scritti, Marnham riesce a fornirci una immagine di grande precisione, ironica e affascinante dello scrittore, un uomo perseguitato da fantasmi che poté esorcizzare solo grazie alla letteratura.
21,00

L'altra Europa linguistica. Varietà di apprendimento e interlingue nell'Europa contemporanea
20,04

L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento

L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 678

Il Novecento letterario spagnolo mostra una serie di concordanze e discordanze con le coeve letterature europee, anche in rapporto alle peculiarità della propria storia. L'esordio è fertilissimo; l'apertura all'Europa delle avanguardie si sposa alla riflessione degli intellettuali sulla crisi politica, messa in luce dalla perdita delle ultime colonie: la Spagna deve prendere atto della fine del suo ruolo di grande potenza e interrogarsi su se stessa. In breve i poeti riscopriranno il folgorante passato della propria letteratura ed uniranno alle sperimentazioni europee la riproposta del gongorismo seicentesco e le raffinate forme popolareggianti.
32,02

Filosofia e scienza nel Rinascimento

Filosofia e scienza nel Rinascimento

Charles B. Schmitt

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 244

23,24

Shakespeare e il melodramma romantico

Shakespeare e il melodramma romantico

Fabio Vittorini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 486

Sul finire del Settecento, un costante imbarazzo critico frena l'incontro della cultura europea con il teatro shakespiriano, percepito come un ordigno il cui potenziale esplosivo deve essere disinnescato. Solo la cultura romantica neutralizzerà queste resistenze, sostituendo i paradigmi interpretativi del gusto come una nuova estetica del genio. Lo studio di Vittorini esamina i caratteri delle nuove tendenze letterarie e critiche che tra Sette e Ottocento prendono forma parallelamente all'ingresso del teatro shakespiriano nella cultura europea continentale restringendo la prospettiva dell'indagine entro i confini di un genere che ha in larga misura alimentato quelle tendenze: il melodramma.
30,47

L'età moderna della letteratura spagnola. L'Ottocento

L'età moderna della letteratura spagnola. L'Ottocento

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 669

33,05

Il romanzo italiano nel tardo Seicento

Il romanzo italiano nel tardo Seicento

Lucinda Spera

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 224

18,59

Introduzione allo studio dei testi

Introduzione allo studio dei testi

Michel Charles

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 420

Perché si studiano i testi? Con quali scopi, motivazioni e metodi si praticano quelle attività tanto familiari quanto sfuggenti che rispondono ai nomi di lettura, interpretazione, analisi, critica? E soprattutto che cos'è un testo? Che cos'è questo strano oggetto su cui pesano tanti pregiudizi, malintesi, aspettative e investimenti di ogni tipo, che ha uno statuto teorico così debole e che pure costituisce il nodo cruciale di quel fenomeno ancora misterioso chiamato letteratura? E' con queste domande sullo sfondo che Charles traccia un'ampia panoramica in cui la teoria, il metodo, la storia e la retorica sono i capisaldi su cui impostare una nuova "introduzione" allo studio della letteratura.
25,31

Diritto e civiltà in Grecia antica

Diritto e civiltà in Grecia antica

Louis Gernet

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 280

Il libro costituisce un contributo alla comprensione della pratica del diritto entro la civiltà dei Greci per quella parte dell'età antica e per l'area geografica su cui si concentra, con varietà di elementi, la nostra documentazione. Rimasto inedito per vari decenni, il manoscritto, che l'autore intitolò "Le fonctionnement du droit", appare qui nella versione di Andrea Taddei, interamente annotato dal curatore, con un preciso corredo di riferimenti alle fonti antiche e una attenta discussione della bibliografia relativa al diritto greco, fino alla più recente. Per questo il volume ha il preciso carattere di una in introduzione allo studio del diritto greco.
20,14

Il mondo delle sfere. Genesi e trionfo di una rappresentazione del cosmo
35,64

Estetica musicale. La storia e le fonti

Estetica musicale. La storia e le fonti

Giovanni Guanti

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 542

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.