Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Il piacere di leggere

Stickeen. Storia di un cane. Testo inglese a fronte

Stickeen. Storia di un cane. Testo inglese a fronte

John Muir

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 120

Nel 1909 John Muir pubblica "Stickeen. The Story of a Dog", la storia del suo incontro con un cane che lo aveva seguito durante la spedizione alla scoperta dei ghiacciai dell’Alaska sudorientale. Il racconto fa una descrizione particolareggiata dei luoghi impervi, raggiunti con il coraggio di chi rischia la vita per scoprire la natura selvaggia e inesplorata, e testimonia la nascita di un’amicizia eterna, parabola del rapporto uomo-animale. Con bozzetti di viaggio dell’autore.
10,00

Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro. Testo tedesco a fronte

Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro. Testo tedesco a fronte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 280

"La Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro" è la tesi di laurea in Filosofia di Karl Marx, conseguita il 15 aprile 1841, a Jena. Il testo della dissertazione ha avuto un destino particolare, perché rimase inedita per quasi un secolo. Fu pubblicata infatti per la prima volta nell’edizione delle opere complete di Marx ed Engels (Karl Marx- Friedrich Engels historisch-kritische Gesamtausgabe) a Francoforte nel 1927, edizione poi conclusasi a Mosca, dove il lavoro editoriale venne trasferito a seguito dell’ascesa al potere di Hitler. Il testo riproduceva un manoscritto articolato in quattro quaderni rinvenuto nell’Archivio della socialdemocrazia tedesca. Oltre alla dissertazione, vengono pubblicati i temi di tedesco, religione e latino per la licenza liceale.
16,00

Come fare poesia? Testo russo a fronte

Come fare poesia? Testo russo a fronte

Vladimir Majakovskij

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 156

"Come fare poesia?" fu composto tra marzo e maggio del 1926, esposto dall’autore in numerose conferenze e pubblicato in opuscolo nel luglio del 1927. Si tratta di un agile trattato a difesa della poesia come duro mestiere quotidiano e rigorosa dedizione al pubblico, un’utilissima finestra su quello che è il laboratorio creativo di chi fa versi. La poesia, come qualsiasi opera d’arte, è creazione e richiede un progetto architettonico ben preciso: studio continuo, innovazione del materiale letterario e un buon quaderno d’appunti sono alcuni degli strumenti che non devono mai mancare nell’arsenale del poeta.
13,00

Il diavolo nella bottiglia. Testo inglese a fronte

Il diavolo nella bottiglia. Testo inglese a fronte

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Il diavolo nella bottiglia" ("The Bottle Imp") è un racconto del 1891 dell'autore scozzese, presente nella raccolta "Island Nights' Entertainments" ("Gli intrattenimenti delle notti sull'isola"). Keawe, giovane marinaio hawaiano, acquista per pochi dollari una magica bottiglia: in essa è rinchiuso un diavoletto che realizza ogni desiderio. L'importante è sbarazzarsene, perché il suo possesso in punto di morte condanna irrimediabilmente all'inferno. La condizione imposta per liberarsene è venderla a un prezzo più basso di quello d'acquisto. Nel racconto si riflettono le impressioni di Stevenson maturate durante il suo soggiorno alle Hawaii nel 1889, compresa la visita al lebbrosario sull'isola di Moloka'i. Tuttavia, ciò che mette alla prova il lettore occidentale è che la storia, la tradizione, la geografia e la società polinesiane, anche all'interno di una cornice fiabesca, sono evocate con precisione, dettaglio e realismo e, soprattutto, con il presupposto che il lettore abbia già una certa familiarità con essi: luoghi e persone sono sistematicamente presi dalla realtà (spesso con riferimenti a luoghi, case ed eventi che Stevenson ha davvero visitato o vissuto).
10,00

Koolau il lebbroso. Testo americano a fronte

Koolau il lebbroso. Testo americano a fronte

Jack London

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 72

Vedere due cose e raccontarne mille: è il potere dell’affabulazione e London lo possedeva. Essendo poi un errabondo e un grafomane indefesso, non v’è luogo sulla terra in cui la sua immaginazione continuamente sollecitata non abbia saputo trascinarci. Koolau il lebbroso, apparso nel 1909 su «The Pacific Monthly», è frutto del suo andarsene a zonzo per i mari del Sud e narra la vicenda di un pugno di lebbrosi hawaiani che si ribella ai soprusi dell’uomo bianco. Nell’apparente semplicità di un’avventura guerrigliera, si leva un resoconto dolente sui mali del colonialismo e un’accorata denuncia dei guasti mortiferi che subisce chi non si piega al volere delle cosiddette civiltà superiori. Il ritmo visionario di London, che in una sorta di strappo spazio-temporale pare frutto di tanto immaginario cinematografico contemporaneo, dagli zombi di Romero alle allucinazioni belliche del Vietnam di Coppola, è travolgente e finisce per offrirci una lettura tanto lucida quanto crudele dell’incedere della storia in questo nostro pazzo mondo.
7,00

Il viaggio di Urien. Testo francese a fronte

Il viaggio di Urien. Testo francese a fronte

André Gide

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 200

Non c’è emozione, per quanto speciale e nuova possa sembrare, che non abbia in natura tutti i suoi equivalenti – la collezione completa – uno per ogni mondo. Ma l’emozione centrale di questo libro non è un’emozione particolare: è proprio quella che ci ha regalato il sogno della vita, dalla nascita attonita fino alla morte non convinta: e i miei marinai senza carattere a loro volta diventano o l’intera umanità, o si riducono a me stesso. Ignorano il loro destino e non governano più la loro nave, ma il desiderio di volontà li attira e fa prendere loro per risolta la rotta che seguirà la loro pericolosa nave. – Prima si privano di tutti i piaceri, non in vista di ricompense future che non li soddisferebbero, ma in vista di azioni gloriose in cui la loro forza viene messa alla prova, in modo da mantenerla integra... Tutto quello che potrei ancora aggiungere, Urien lo dice o lo racconta. Se parliamo bene di queste cose, è perché ne abbiamo sofferto: povera generazione che vorrebbe l’eroismo in un tempo che non l’appaga più di bellezze; – in modo tale che possiamo dire: Chiesero al romanzo di sostituire le grandi avventure che non avevano fatto: gli chiesero di soddisfare al meglio il vago desiderio di eroismo che la loro immaginazione conservava e che il loro corpo non riusciva a realizzare.
12,50

I favoriti di Mida. Testo americano a fronte

I favoriti di Mida. Testo americano a fronte

Jack London

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 64

"The Minions of Midas" ("I Favoriti di Mida") fu pubblicato nel 1901 sul numero di maggio del «Pearson’s Magazine» e poi, nel 1906, nella raccolta Moon-Face and Other Stories. Nel racconto si manifesta il pensiero politico di London, iscritto al Socialist Labor Party, influenzato dal darwinismo sociale di Herbert Spencer e dalle teorie di Karl Marx e convinto che la sola speranza per le classi lavoratrici fosse rappresentata dal socialismo. Fulcro della storia è l’incredibile vicenda del magnate delle tramvie Eben Hale e del suo braccio destro ed erede Wade Atsheler: il 15 agosto 1899 ricevono una lettera da un misterioso gruppo che si firma “I Favoriti di Mida”. Privi di capitale, così come di scrupoli etici e sociali, decisi a non rimanere schiavi salariati e certi che a sopravvivere saranno «quelli dotati di potere intellettuale e commerciale», i Favoriti ingaggiano contro la “baronia del denaro” una lotta cinica, spietata e apparentemente senza fine. Questo racconto fu molto apprezzato da Jorge Luis Borges, che lo tradusse in spagnolo con il titolo Las muertes concéntricas. Recentemente la piattaforma Netflix ha prodotto la serie omonima, creata da Miguel Barros e Mateo Gil.
7,00

Bebuquin. Testo tedesco a fronte

Bebuquin. Testo tedesco a fronte

Carl Einstein

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 196

In un’atmosfera irreale, simile a quella di certi film espressionisti, e tra bar, strade notturne, tendoni di circo, baracconi di luna park e celle di convento, l’artista Giorgio Bebuquin e un gruppetto sparuto di tipi bizzarri, per scelta o per necessità, discutono animatamente di come sia possibile produrre il “miracolo”, spezzare la logica del linguaggio e di un mondo progressivamente sempre più asservito agli oggetti, alle merci, e dare un senso all’arte. Romanzo sperimentale in senso molto radicale, "Bebuquin" di Carl Einstein mette in questione il confine netto tra prosa e poesia e tra letteratura, arti visive e musica.
13,00

Apologia per John Brown. Testo americano a fronte

Apologia per John Brown. Testo americano a fronte

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 104

John Brown, vissuto tra il 1800 e il 1859, fu un combattente antischiavista. In sua difesa Thoreau scrisse questo discorso, che ripeté più volte in pubblico. Tra il 1856 e il 1859, insieme a un manipolo di uomini, Brown tentò di suscitare una rivolta di schiavi neri. Contrario all'atteggiamento degli Stati del Nord, che ritenevano di dover combattere la schiavitù solo con mezzi politici e ideologici, Brown portò a termine diversi attacchi armati contro gli schiavisti. L'ultimo fu il 16 ottobre 1859, quando attaccò l'arsenale di Harper's Ferry, in Virginia. Ma fu catturato, giudicato colpevole di cospirazione, omicidio e insurrezione armata, condannato a morte e impiccato il 2 novembre dello stesso anno.
10,00

I gatti. Lettere filosofiche sulla storia dei gatti. Testo a fronte francese

I gatti. Lettere filosofiche sulla storia dei gatti. Testo a fronte francese

François-Augustin Paradis de Moncrif

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 338

Colto divertissement letterario in pieno spirito settecentesco, I Gatti sono l'opera più famosa di Paradis de Moncrif. Quando uscì, nel 1727, ebbe subito un gran successo popolare che, tuttavia, gli attirò i sarcastici commenti dei philosophes ma non solo: al momento di essere ammesso all'Académie dal pubblico gli venne lanciato un gatto sul palco. I contemporanei non arrivarono a capire pienamente lo humour tipicamente d'oltre Manica — non dimentichiamo che Moncrif era di origine inglese — diluito da dotte citazioni latine e greche, che era sottinteso nel libro: esso fu oggetto di feroci parodie che spinsero Moncrif a ripudiarlo nel raccogliere le sue opere. In realtà, quasi trecento anni dopo, questa operetta che, sotto forma di lettere indirizzate a una ignota Madame parigina, racconta la storia e la leggenda, le imprese eroiche e gli amori dei Gatti..., risulta essere una lettura divertente e gradevole, piena di aneddoti e curiosità sui nostri "padroni" a quattro zampe.
16,00

La sirena. Testo inglese a fronte

La sirena. Testo inglese a fronte

Herbert George Wells

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 341

Non è un caso che proprio nel 1900 (anno di stesura del romanzo, ambientato due anni prima e che verrà pubblicato a puntate nel 1901 dal "Pearson's Magazine", e poi raccolto in volume dall'editore Methuen l'anno dopo) Herbert George Wells (1866-1946) inauguri il secolo — un secolo decisivo e ambiguo — utilizzando la figura di una Sirena, "nata secoli e secoli fa in qualche orribile maniera miracolosa, in qualche luogo terribile vicino a Cipro", come simbolo della natura stessa del tempo che si rinnova per l'ennesima volta nell'eternità. Facendo ciò precede tutta una serie di grandi scrittori che scriveranno di sirene: da Kafka a Joyce a Pound, per non parlare dei nostri Malaparte e Tomasi di Lampedusa. Adottando il linguaggio della fantasia, mescolato con un pizzico di romanticismo e una buona dose di satira sociale, The Sea Lady — la cui versione italiana mancava dalla fine degli anni Venti — esplora gli argomenti della natura e del sesso, del desiderio e degli ideali, così come erano vissuti nel mondo edoardiano, un mondo in cui i vincoli morali si stavano fatalmente allentando e il perbenismo imperante cominciava a sgretolarsi.
16,00

Il messicano. Testo inglese a fronte

Il messicano. Testo inglese a fronte

Jack London

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 111

Vivere, nutrire le viscere, torcerle e magari metterle in esposizione sul piatto della scrittura. Sì, molti sono concordi nell'affermare che Jack London dovesse vivere per poter scrivere e che scrivesse per poter vivere. Per quanto riguarda Il Messicano, storia di boxe e disperato riscatto, apparsa sul «Saturday Evening Post» nel 1911, è cosa buona ricordare che il pugile dilettante London galvanizzato da quello sport primordiale, a volte non disdegnasse di avere come sparring partner Charmian Kittredge, la sua seconda moglie, e che probabilmente fu incaricato di seguire la Rivoluzione messicana di Pancho Villa e di Emiliano Zapata, proprio dai ricchi industriali nordamericani che volevano soffocarla. Nonostante London — che spesso non esitava a crogiolarsi nel suo superomismo di bianco robusto, biondo e ottusamente fiducioso —, in tale racconto si narra tutt'altro. È l'urlo dei diseredati e il tentativo folle di placarlo ad alimentare la vita vera e autentica del protagonista: il piccolo servo della rivoluzione Felipe Rivera. La sua sete di giustizia ridicolizza i gringos, persi in stupidi riti collettivi, e non si dimentica di farci osservare con sarcasmo gli intellettuali rivoluzionari e il loro fardello di desideri inconcludenti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.