Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Labellarte

La rivoluzione scientifica. Una brevissima introduzione

La rivoluzione scientifica. Una brevissima introduzione

Lawrence Principe M.

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 142

Il XVI e il XVII sono stati i secoli della Rivoluzione scientifica, poiché testimoni di straordinari cambiamenti nel modo di interpretare il mondo naturale e il ruolo dell’uomo in quest’ultimo. In questo saggio, l’autore fornisce un’ampia e contestualizzata prospettiva di questo periodo; andando oltre le figure dominanti di Copernico, Descartes, Galilei e Newton, Lawrence M. Principe esplora i cambiamenti in ogni aspetto della visione del mondo allora prevalente, relativi alla magia, al mondo vivente, all’uomo, alle stelle, alla materia e al movimento, tracciando infine una mappa dello sviluppo dell’infrastruttura professionale della scienza moderna.
14,00

Atomismo e corpuscolarismo nella Napoli di fine Seicento

Atomismo e corpuscolarismo nella Napoli di fine Seicento

Alberto Labellarte

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 208

Ambientato nel Regno di Napoli del tardo Seicento, il saggio esplora la cultura dell'epoca attraverso la vicenda biografica dei membri dell'Accademia degli Investiganti, Tommaso Cornelio, Lucantonio Porzio, Francesco d'Andrea e Giuseppe Valletta. Attraverso l'analisi delle opere degli Investiganti, il testo mostra un quadro della loro riflessione filosofico-scientifica dovuta alla diffusione delle teorie atomistiche dei maggiori pensatori europei (Boyle, Descartes, Galilei, etc.) nei circoli partenopei.
15,00

La legge di Gresham. Economia e filosofia nella riflessione di Oresme, Biel e Copernico

La legge di Gresham. Economia e filosofia nella riflessione di Oresme, Biel e Copernico

Alberto Labellarte

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 88

L’autore ricostruisce, in modo essenziale, la riflessione di Nicola Oresme, Gabriele Biel e Niccolò Copernico che, tra Medioevo e Rinascimento, determinò il superamento della concezione aristotelico-tomista dell’economia, formalizzò la ‘Legge di Gresham’, e pose le basi per la nascita delle dottrine economiche moderne come quelle di Adam Smith.
10,00

Logica, conoscenza e filosofia della natura in Guglielmo di Ockham

Logica, conoscenza e filosofia della natura in Guglielmo di Ockham

Alberto Labellarte

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2015

pagine: 170

"Soltanto le parole orali o scritte possono essere equivoche, univoche o denominative a differenza dei concetti i quali si attengono al principio d'economia che vieta di moltiplicare il numero degli enti se non per necessità". Guglielmo di Ockham fu un filosofo, teologo e frate britannico del XIV secolo. Se in Europa è una figura molto nota, in Italia è oggi conosciuto in particolar modo per il celebre "Rasoio" che porta il suo nome. I suoi studi, tuttavia, non devono far pensare ad uno scienziato secondo l'accezione moderna del termine, quanto piuttosto ad una figura determinante in qualità di precursore di concetti che saranno poi sviluppati solo nei secoli successivi. Alberto Labellarte ci propone una ricchissima monografia, un lavoro che analizza, in particolare, il pensiero di Ockham ed il suo incalcolabile contributo alla logica linguistica, oltre alle idee liberali che lo hanno portato ad un rapporto controverso con la Chiesa.
14,90

Critone e le leggi. Platone e la realtà politica e sociale del suo tempo

Critone e le leggi. Platone e la realtà politica e sociale del suo tempo

Alberto Labellarte

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 72

Tacciato di essere un pensatore poco interessato a questo mondo, Platone è invece un attento osservatore della realtà concreta, politica e sociale del suo tempo. In questo saggio, partendo dall'analisi del Critone e de Le leggi, si arriva a comprendere infatti come per il filosofo ateniese il principio supremo per cui l'uomo viene al mondo sia la conoscenza che si raggiunge nella comunità e che non è mai fine a se stessa ma sempre applicata per il bene della comunità. Anche a costo della vita, come giustamente ha insegnato il maestro Socrate "accettando" una morte ingiusta pur di non contravvenire, o ritenersi superiore, alle leggi vigenti.
7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.