Libri di Alberto Tenenti
La seduzione della storia. Scritti apparsi su «Civiltà del Rinascimento» (2001-2002)
Alberto Tenenti
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2022
pagine: 275
Nel febbraio del 2001 veniva pubblicata in edicola la rivista Civiltà del Rinascimento per i tipi della casa editrice De Agostini. Ne fu promotore Alberto Tenenti, uno dei massimi esperti del periodo, ed anima di un progetto che durò sino al mese di dicembre dell'anno successivo. Ventitré numeri che riunirono attorno alla sua figura un manipolo di giovani e giovanissimi studiosi che si cimentarono, taluni per la prima volta, con una scrittura che doveva essere piegata al grande pubblico. Fu una rivista che unì una straordinaria capacità evocativa per un passato che diventava vivo ed accattivante, ed una fucina per talenti che sarebbero maturati nel corso degli anni, diventando per certi versi l'orizzonte storiografico contemporaneo dell'epoca in oggetto.
Il prezzo del rischio. L'assicurazione mediterranea vista da Ragusa (1563-1591)
Alberto Tenenti, Branislava Tenenti
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 502
La vita e la morte attraverso l'arte del XV secolo
Alberto Tenenti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 172
L'opera si propone d'illustrare manifestazioni artistiche e spirituali più o meno insolitamente rinascimentali, preannunciate in parte nel secolo precedente, il XIV. Soprattutto essa cerca d'inquadrarne le forme singolari nella svolta della civiltà europea allora in atto, tendendo a spiegarne il senso profondo tramite la stessa complementarietà delle loro espressioni. Insieme vengono prospettati gli sbocchi verso i fenomeni culturali cinquecenteschi.
Storia universale dei popoli e delle civiltà
Ruggiero Romano, Alberto Tenenti
Libro
editore: UTET
anno edizione: 1981
pagine: 656
Firenze dal Comune a Lorenzo il Magnifico
Alberto Tenenti
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 160
L'età moderna. XVI-XVIII secolo
Alberto Tenenti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 663
Organizzato secondo una partizione che individua nel Cinquecento e nel Settecento - rispettivamente - il momento culminante delle spinte economiche, politiche, sociali e culturali che costituiranno l'anima della modernità, e il loro punto di maturazione, il volume intende delineare le tappe che hanno scandito questo "tempo forte" della traiettoria percorsa dalla civiltà europea. L'autore traccia i contorni dei grandi mutamenti politico-economico-demografici dell'Occidente europeo a partire da una attenta sensibilità storiografica non solo per le strutture del potere, ma anche per le realizzazioni culturali, artistiche, scientifiche, e per le "mentalità" di cui sono state espressione.
Venezia e il senso del mare. Storia di un prisma culturale dal XIII al XVIII secolo
Alberto Tenenti
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1999
pagine: 653
Dalle rivolte alle rivoluzioni
Alberto Tenenti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 208
Indipendenza delle Province Unite e "Gloriosa Rivoluzione" inglese: le prime rivoluzioni che caratterizzano l'età moderna tra Cinque e Seicento. La fase che va dal Trecento al Seicento è segnata in Europa da un alto grado di turbolenze, segno di trapasso di strutture religiose, politiche, economiche. Dopo aver percorso le più significative tra le rivolte minori del periodo, Tenenti si occupa delle due grandi rivoluzioni che hanno avuto successo. Entrambe frutto di ragioni religiose e politiche insieme, sono arrivate a creare l'una un nuovo stato, l'altra una nuova forma di monarchia costituzionale.
L'Italia del Quattrocento. Economia e società
Alberto Tenenti
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 135
L'Italia dell'Umanesimo, dello splendore delle corti e del rigoglio delle città, dei grandi artisti e dei mercanti: un momento irripetibile, un equilibrio destinato a infrangersi ma talmente fecondo e significativo da divenire esemplare. Dalla penna di un grande storico, il profilo sintetico e complessivo di un'epoca aurea della storia italiana. Alberto Tenenti è stato dal 1965 Directeur d'Etudes all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.