Libri di Albrecht Dürer
Apocalisse di Giovanni. Testo latino a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2025
pagine: 136
“L’’Apocalisse’ è l’opera di un Sene: dopo grandi vecchi quali i Profeti e Lao-Tze e Pitagora, il più bianco tra tutti Giovanni, il Vangelista del Logos, che relegato in una menoma isola dell’Egeo di Pan, sotto le stesse stelle che Saffo aveva vedute tramontare, nel giorno del Signore ha e scrive il rapimento dell’angoscia e della speranza: intorno a roghi asiatici leva un colore di mattino da restare eterno sulle mura della Città dalle porte spalancate ov’egli non vide alcun tempio «perché il Signore Iddio onnipotente e l’Agnello sono il suo tempio». In essa un fiume d’acqua viva scaturisce dal trono di Dio. «E chi ha sete, venga; e chi vuole prenda dell’acqua della vita gratuitamente».” (Dalla postfazione di Massimo Bontempelli)
Inni natalizi. Testo latino a fronte
Ambrogio (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 64
"Grande è questo carme, nessun altro lo supera in potenza; attraverso quei canti quotidiani di tutta la bocca del popolo ognuno gareggia nel desiderio di confessare la sua fede": così Ambrogio, il grande vescovo di Milano vissuto tra il 334 (o 340) e il 397, rispondeva ai detrattori parlando dei suoi inni, un'opera tuttora celebre e ricca di interesse. "si può dire per Ambrogio che la sua poesia è anche nel suo stile e il suo stile ha la suggestione evocativa, l'eleganza spirituale della grande, genuina poesia classica" (Carlo Carena). Il volume presenta al suo interno alcune incisione di Albrecht Dürer.
Apocalisse di Giovanni. Testo latino a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2023
pagine: 136
“L’’Apocalisse’ è l’opera di un Sene: dopo grandi vecchi quali i Profeti e Lao-Tze e Pitagora, il più bianco tra tutti Giovanni, il Vangelista del Logos, che relegato in una menoma isola dell’Egeo di Pan, sotto le stesse stelle che Saffo aveva vedute tramontare, nel giorno del Signore ha e scrive il rapimento dell’angoscia e della speranza: intorno a roghi asiatici leva un colore di mattino da restare eterno sulle mura della Città dalle porte spalancate ov’egli non vide alcun tempio «perché il Signore Iddio onnipotente e l’Agnello sono il suo tempio». In essa un fiume d’acqua viva scaturisce dal trono di Dio. «E chi ha sete, venga; e chi vuole prenda dell’acqua della vita gratuitamente».” (Dalla postfazione di Massimo Bontempelli)
Poema epico sulla Pasqua. Con incisioni di Albrecht Dürer
Erasmo da Rotterdam
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 56
Il carme sulla pasqua è tra i più estesi e potenti di Erasmo da Rotterdam. In esso l'autore, diversamente da altri poeti, dà spazio e rilievo al momento della discesa di cristo all'inferno, da cui uscirà trionfante, e allora risalirà nei cieli da cui discese pietoso e doloroso. Su questo tessuto narrativo e immaginoso, della nuova epica, Erasmo sparge le perle della sua immensa conoscenza della letteratura classica, con riferimenti all'Eneide soprattutto, e alla discesa agli inferi di enea per incontrare il padre Anchise, ma anche alle georgiche, o alle metamorfosi di Ovidio: «la poesia non è solo un lampo d'ispirazione, ma, e forse anche più, uno schieramento e un distillato di fonti e modelli di una lunga tradizione, disposti metricamente in un linguaggio elevato» (Carlo Carena). Edizione di 333 copie con incisioni di Albrecht Dürer.
Quattro libri sulle proporzioni umane
Albrecht Dürer
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 400
I Quattro libri sulle proporzioni umane qui presentati e tradotti integralmente dal tedesco da Giuditta Moly Feo sono, per Albrecht Dürer, protagonista dell'arte rinascimentale tedesca, il punto di arrivo della ricerca e del lavoro di tutta una vita. «Se ne avesse avuto il tempo», scrivono gli amici nel colophon del libro, pubblicato postumo, «Albrecht avrebbe continuato a pubblicare molti altri studi sui colori, sulla prospettiva, sulla luce». Ma la morte, in età ancora giovane, interrompe bruscamente il suo lavoro di Wiedererwachsung (letteralmente rinascita) dell'arte: l'affermato maestro di Norimberga, mentre la bottega fiorisce e sforna capolavori come i cicli della Passione e dell'Apocalisse o la celebre Melencolia I, lavora alla stesura di un grande “libro dell'arte” che illustri la disciplina sia dal punto di vista pedagogico, trattando diffusamente l'educazione e la formazione dell'apprendista pittore, sia gli aspetti propri e specifici della materia, dagli elementi di geometria e prospettiva, al trattamento dei colori e della luce, alla figura ideale dell'uomo e del cavallo, alle buone proporzioni. Col tempo, il progetto iniziale si sfalda e nell'arco di venti anni porta alla pubblicazione di tre distinti trattati, l'ultimo dei quali dedicato alle proporzioni della figura umana. L'opera letteraria di Dürer, e in particolar modo il libro sulle proporzioni, pietra miliare nella storia della lingua tedesca e della letteratura artistica europea, rappresenta il primo momento di riflessione estetica da parte di un artista e di analisi del proprio ruolo culturale e del significato del lavoro e dell'attività artistica.
Inni natalizi. Testo latino a fronte
Ambrogio (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Grande è questo carme, nessun altro lo supera in potenza; attraverso quei canti quotidiani di tutta la bocca del popolo ognuno gareggia nel desiderio di confessare la sua fede": così Ambrogio, il grande vescovo di Milano vissuto tra il 334 (o 340) e il 397, rispondeva ai detrattori parlando dei suoi inni, un'opera tuttora celebre e ricca di interesse. "si può dire per Ambrogio che la sua poesia è anche nel suo stile e il suo stile ha la suggestione evocativa, l'eleganza spirituale della grande, genuina poesia classica" (Carlo Carena). Il volume presenta al suo interno alcune incisione di Albrecht Dürer.
Viaggio nei Paesi Bassi
Albrecht Dürer
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2021
pagine: 192
"Le note di viaggio che Albrecht Dürer scrive nel momento in cui si reca nei Paesi Bassi, nel 1520, sono un documento straordinario capace di riassumere il clima spirituale, gli interessi, le curiosità, le paure di un determinato momento e insieme tutti i particolari della vita quotidiana, il modo di viaggiare, di vestirsi, le cortesie e i rapporti tra le persone. Tutto questo riflesso dalla sensibilità e dall'esperienza di un artista che visita le città e i loro monumenti, ma anche le rarità e le meraviglie che possono attirare un viaggiatore comune. È un testo a tratti incalzante come un elenco, essenziale, pieno di nomi di città, villaggi, castelli, posti di frontiera, persone incontrate, annotazioni di spese, guadagni, commenti sulla qualità del cibo e delle locande, i prezzi per i trasporti. In più chi scrive ha un occhio straordinario e un giudizio sicuro, che applica ai monumenti, all'aspetto delle città, alle opere degli artisti contemporanei o di quelli più vicini nel tempo, con una precisione e un'attenzione tali da farne la più complessa fonte di storiografia artistica, e la prima sugli artisti fiamminghi della grande stagione quattrocentesca, se si escludono gli accenni di Bartolomeo Facio e van Eyck e van der Weyden. Un documento unico per il Nord Europa, ma sicuramente anche per l'Italia prima di Vasari, per andare a sondare il modo di guardare le opere, i particolari sui quali si costruisce il giudizio critico di un osservatore profondamente coinvolto, come è l'artista." (Dalla postfazione di Adalgisa Lugli). Con uno scritto di Enrico Castelnuovo.
In cammino. Appunti di un druido sul sentiero del Cristo
André (AB Gwalwys) Savoret
Libro
editore: Psiche 2
anno edizione: 2019
pagine: 186
La tradizione è una, ma scorgerla nel caos della modernità e fra le innumerevoli “correnti spiritualiste” diventa sempre più difficile. Pochi autori possono vantare nei loro lavori un deposito puramente tradizionale: uno di questi è stato André Savoret, druido e alchimista, fra i più grandi iniziati del ‘900. Spirito illuminato, ha dedicato la sua vita al Cristo e alla tradizione, indicando al cercatore sincero la via, la verità e la vita, che è il Verbo incarnato, l’Unigenito del Padre. I presenti appunti sono uno strumento per riconoscere il sentiero, varcarne la soglia e intraprendere l’opera di perfezione che ci è giunta dai nostri padri iperborei, e che il Cristo ha perfezionato per la nostra salvezza.
La magia della xilografia. Apocalisse, Grande Passione, Piccola Passione
Albrecht Durer
Libro: Libro rilegato
editore: Matarrese
anno edizione: 2016
pagine: 160
Quattro libri sulle proporzioni umane
Albrecht Dürer
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 650
La natività
Albrecht Dürer, Lope De Vega
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2005
pagine: 32
Da uno dei capolavori di Dürer, l'altare Paumgartner dipinto all'inizio del 1500, le pagine di questo libretto riproducono i suggestivi particolari della scena della Natività, con il Bambino attorniato da angioletti festanti. Le immagini sono accostate a un testo del poeta barocco Lope de Vega.
Apocalisse di Giovanni. Testo latino a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2011
pagine: 132
"L'Apocalisse" è l'opera di un Sene: dopo grandi vecchi quali i Profeti e Lao-Tze e Pitagora, il più bianco tra tutti Giovanni, il Vangelista del Logos, che relegato in una menoma isola dell'Egeo di Pan, sotto le stesse stelle che Saffo aveva vedute tramontare, nel giorno del Signore ha e scrive il rapimento dell'angoscia e della speranza: intorno a roghi asiatici leva un colore di mattino da restare eterno sulle mura della Città dalle porte spalancate ov'egli non vide alcun tempio "perché il Signore Iddio onnipotente e l'Agnello sono il suo tempio". In essa un fiume d'acqua viva scaturisce dal trono di Dio. "E chi ha sete, venga; e chi vuole prenda dell'acqua della vita gratuitamente"." (dalla postfazione di Massimo Bontempelli)