Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Traverso

Felici a scuola! 100 pensieri di felicità dalla scuola dell'infanzia alla secondaria

Felici a scuola! 100 pensieri di felicità dalla scuola dell'infanzia alla secondaria

Andrea Traverso

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il volume presenta le prime riflessioni scaturite al termine della ricerca "Felici a scuola!", che ha coinvolto 725 sezioni e classi in tutta Italia alla ricerca della felicità. Cosa ti rende felice a scuola? Attraverso parole chiave, immagini, metafore, situazioni interattive e suggestioni, il testo è una sorta di viaggio nella scuola che vorremmo, quella che ci piacerebbe tanto e che ci fa stare bene. Allo stesso tempo, è anche un'analisi della scuola attuale, delle rappresentazioni dei bambini e delle bambine che ci restituiscono un mondo che noi adulti non sempre siamo capaci di vedere, leggere, interpretare; per alcuni aspetti sconosciuto. La felicità può diventare una chiave interpretativa, un modello didattico e sociale a cui riferirsi per fare della scuola l'esperienza più importante della nostra vita. Hanno collaborato al testo: Carla Baglietto, Ilenia Cusinato, Giada Finotti, Giorgia Luchena, Chiara Milazzo, Giada Olmonini, Laura Rebora, Paola Faorlin, Elisabetta Ranzi, Elisabetta Robotti.
20,00

Taccuini di un osservatore della natura
49,00

Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo

Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo

Andrea Traverso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 184

Spesso attribuiamo al termine “emergenza”, in situazioni e in contesti quotidiani (scolastici, ambientali, lavorativi…), una valenza educativa, affermando il principio per il quale l’emergenza è, prima di tutto, una possibilità educativa. Il dibattito sull’emergenza in ambito educativo deve però essere ampliato e assumere sguardi più complessi e multiprospettici. A questo dibattito il volume intende contribuire in maniera originale proponendo un cambiamento di paradigma che si disegna attraverso tre fasi: un’analitica e ricca descrizione dei servizi educativi (residenziali, semi-residenziali e diurni) con una specifica attenzione per quelli che accolgono le “emergenze” (a partire da esperienze maturate in Regione Liguria); una ricerca empirica che ha coinvolto coordinatori ed educatori che lavorano in comunità che gestiscono posti “di emergenza”, il cui scopo era indagare il rapporto tra la progettazione (dei servizi e nei servizi) e la gestione delle emergenze; la presentazione infine di due modelli di riflessione e intervento in grado di superare una logica allarmista a vantaggio di una logica trasformativa. In virtù di questa impostazione, il volume si presta ad essere sia un utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia un approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.
24,00

Infanzie movimentate. Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati

Infanzie movimentate. Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 262

Troppo spesso il lavoro educativo con i minori stranieri non accompagnati si traduce nel tentativo di definire e comprendere una categoria sociale o giuridica, quando invece è necessario che si apra, con vocazione autenticamente pedagogica e didattica, a una riflessione più ampia sull’infanzia nel contesto di una società interculturale. Prima di rappresentare un tema dell’agenda politica e sociale, quello dei minori stranieri non accompagnati è una realtà di cui occorre comprendere le istanze e il bisogno di comunità, di storie di vita che devono incontrarsi in una prospettiva inclusiva. La ricerca educativa e la progettazione dei servizi sono strumenti professionali con i quali è possibile sostenere il processo di cambiamento e trasformazione all’interno delle comunità stesse. Il testo riporta moltissime esperienze nazionali di ricerca e progettazione realizzate da gruppi di lavoro universitari e da enti del Terzo Settore e contiene anche uno studio comparato con l’attuale modello di accoglienza/intervento svedese che impreziosisce il volume di uno sguardo europeo. Il vasto apparato bibliografico, infine, è un utile strumento di lavoro per tutti coloro che affronteranno, a partire da oggi, il tema. Le diverse prospettive degli autori dei contributi hanno consentito di costruire e offrire una bibliografia approfondita e interdisciplinare, con una chiara prospettiva internazionale.
30,00

Contributi per una pedagogia dell'infanzia. Teorie, modelli, ricerche

Contributi per una pedagogia dell'infanzia. Teorie, modelli, ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 216

Il volume costituisce una sintesi aggiornata e qualificata circa i principali studi e ricerche condotte in ambito accademico sul tema della pedagogia dell'infanzia. Il nucleo di raccordo tra i diversi contributi è quello dell'ascolto del minore, approfondito in tutte le sue implicazioni: teoretiche, prasseologiche, deontologiche, operative ed euristiche. Il volume restituisce una panoramica completa e concettualmente fondata rispetto a un ampio spettro di indagini che affrontano temi diversificati: dalla ricerca storico-teoretica a quella didattica, dai linguaggi dell'infanzia (spaziali, corporei, ludici) fino alle questioni più attuali in merito alle metodologie della ricerca-intervento nei servizi 0-6. Il volume è destinato ad operatori, studenti e ricercatori interessati ad approfondire gli avanzamenti più significativi nell'ambito della pedagogia dell'infanzia, conseguiti nell'ambito di una sinergia particolarmente fruttuosa tra saperi professionali e saperi accademici.
19,00

Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti

Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti

Andrea Traverso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 197

Il volume analizza la complessità della competenza progettuale, frutto del dialogo tra tecnica ed esperienza all'interno dei servizi educativi, in riferimento alle metodologie più affermate. Progettare, in educazione, impone il controllo e la gestione di variabili afferenti a diversi ambiti disciplinari e culturali, che devono essere utilizzate adottando principi di flessibilità, innovazione e sostenibilità. Il progetto educativo rappresenta quindi la matrice culturale di appartenenza di un'intera generazione professionale, di un modo di vedere le cose e di leggere il mondo, di dare risposte, di entrare in relazione con sé e con gli altri. Nella prospettiva adottata dal libro, la competenza progettuale è articolata in sette estensioni, a loro volta ripartite in dimensioni di natura pedagogica, educativa, didattica, sociale e culturale, a rappresentare un mosaico nel quale ogni educatore possa trovare senso.
21,00

Progettarsi educatore. Verso un modello di tirocinio

Progettarsi educatore. Verso un modello di tirocinio

Andrea Traverso, Alessandra Modugno

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 200

Il volume si inserisce nel dibattito sull'efficacia e la validità del percorso di tirocinio nei corsi di studi in Scienze Pedagogiche e dell'Educazione (L19), e Scienze Pedagogiche (LM85), che formano i futuri educatori e pedagogisti, collocandosi prevalentemente dal punto di vista della ricerca educativa, ma insieme tenendo sullo sfondo una precisa prospettiva antropologica e pedagogica. A partire da un'ampia rilevazione che è stata condotta sugli ultimi tre anni accademici dei due corsi di studi, si prospettano alcuni dati sulle caratteristiche principali del tirocinio (dimensioni organizzative-procedurali, di orientamento-tutoriali, progettuali, operativo-professionali, valutative-riflessive), sino a giungere alla presentazione di un modello interpretativo. Il modello, che ha per sfondo le riflessioni che hanno attraversato e intersecato la ricerca e le situazioni educative, poggia su quattro nuclei (relazioni, progetti, figure, decisioni), e, in forma sistemica e interconnessa, si sviluppa sulla base di funzioni proiettive, formative e orientative. Il modello non si propone come un unicum trasferibile ma come somma connettiva di prassi che potrebbero essere oggetto di sperimentazioni anche parziali, a condizione di condividere la prospettiva relazionale del percorso formativo di tirocinio.
25,00

Progettare l'educazione. Contesti, competenze, esperienze

Progettare l'educazione. Contesti, competenze, esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

La capacità di progettare gli interventi educativi impone agli operatori di confrontarsi su tre piani: metodologico, istituzionale, esperienziale. Attraverso il primo, gli educatori sviluppano le competenze didattiche fondamentali per scrivere, avviare e gestire un progetto; con il secondo, affrontano le dinamiche organizzative e gestionali per sviluppare un progetto in rete con i servizi alla persona pubblici e del terzo settore; l'ultimo piano li aiuta ad ampliare le proprie capacità nel sostenere progetti in contesti complessi e differenziati. Questo testo raccoglie contributi di esperti nei tre piani che si intersecano fra di loro. La sintesi conduce a un profilo di educatore che è in grado di costruire un progetto, condividerlo con gli stakeholder istituzionali e attuarlo in condizioni dinamiche e in evoluzione, che si snodano fra ambienti strutturati e destrutturati, fra situazioni quotidiane e di emergenza: i minori, i migranti, la cittadinanza, la scuola, l'educazione alla sostenibilità, la rete dei servizi alla persona, la formazione professionale, i servizi minorili dell'amministrazione della giustizia, la responsabilità sociale d'impresa.
26,00

Didattica interculturale. Criteri, quadri, contesti e competenze

Didattica interculturale. Criteri, quadri, contesti e competenze

Franco Bochicchio, Andrea Traverso

Libro: Copertina morbida

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 492

Il volume ripensa il tradizionale approccio interculturale, valore primario dell'educazione per tutti, rimarcando la centralità del soggetto nel processo formativo. Il compito della didattica interculturale consiste nel sostenere il processo evolutivo di qualunque soggetto, di qualunque età, appartenente a qualsivoglia condizione socio-culturale, aprendosi all'accoglienza e alla differenza. Quali punti di attenzione insegnanti, formatori ed educatori sono chiamati a considerare nelle scelte e decisioni che riguardano il processo dell'insegnare e dell'apprendere in contesti a forte valenza interculturale ed inclusiva? A partire dell'esplicitazione dei criteri pedagogici interculturali, che la ricerca didattica deve fare propri, il volume illustra alcuni tra i principali quadri d'azione concretamente applicabili in contesti interculturali tradizionali e non, come la scuola, il mondo del lavoro, il turismo, gli ambienti culturali, le comunità educative, il carcere.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.