Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Campodonico

Etica del filosofare. Frammenti ironici

Etica del filosofare. Frammenti ironici

Angelo Campodonico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2020

pagine: 222

Siamo abituati a pensare la filosofia come discorso accademico che indaga il pensiero di questo o quell'autore, ma la filosofia è in primo luogo un "esercizio per abituarsi alla vita, alle sue imprevedibilità, durezze e bellezze, e sentirsi così a proprio agio nella realtà". L'etica del filosofare è questo: una filosofia che si fa vita, che si immerge nella biografia, che affronta i problemi esistenziali provando a dare un senso all'esistenza evitando così che la vita si riduca a una sala d'aspetto in attesa della morte.
22,00

Etica delle virtù. Un'introduzione

Etica delle virtù. Un'introduzione

Angelo Campodonico, Michel Croce, Maria Silvia Vaccarezza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 207

II volume è una trattazione in lingua italiana, introduttiva ma il più possibile completa e aggiornata, dell'Etica delle virtù (Virtue Ethics), una corrente dell'etica contemporanea ancora poco conosciuta e coltivata nell'Europa continentale, che pone al suo centro proprio la nozione di virtù. Nonostante questo termine non sia oggi particolarmente usato e apprezzato sul piano del linguaggio comune, l'interesse che esso ha suscitato da qualche decennio permette di presentare la Virtue Ethics come un vero e proprio filone dell'etica contemporanea con radici classiche, che si distingue da quelli deontologico e utilitarista-consequenzialista. Dopo un excursus sui principali autori riconducibili alla Virtue Ethics, il libro ne prende in esame i più rilevanti e dibattuti snodi concettuali da una prospettiva tematica o problematica, ed evidenzia i nessi tra le virtù e altre dimensioni dell'agire umano. Segue, infine, un'ampia e aggiornata bibliografia.
21,50

L'esperienza integrale. Filosofia dell'uomo, della morale e della religione

L'esperienza integrale. Filosofia dell'uomo, della morale e della religione

Angelo Campodonico

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2016

pagine: 892

Il volume, che raccoglie saggi non pubblicati o rielaborati dall'autore, si articola in tre parti suddivise, ciascuna, in contributi di carattere prevalentemente speculativo (Teoria) o storiografico (Figure), che riguardano, nell'ordine, la Filosofia dell'uomo o Antropologia filosofica, la Filosofia morale, la Filosofia della religione. Nonostante la varietà dei temi e degli autori considerati il volume ha un taglio unitario, teso a evidenziare l'importanza di un approccio integrale all'esperienza umana in grado di superare sterili e consolidate contrapposizioni quali quelle fra approccio ermeneutico e analitico, ragione ed emozioni, razionalità speculativa e pratica, natura e libertà, etica del bene e delle virtù ed etica della norma, razionalità e religione. E questo in forza di un'articolazione di diversi piani di riflessione sull'esperienza e di un confronto continuo fra la tradizione classica, con le sue differenti accentuazioni e tensioni, e gli interrogativi della contemporaneità.
40,00

L'uomo. Lineamenti di antropologia filosofica

L'uomo. Lineamenti di antropologia filosofica

Angelo Campodonico

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 174

Queste pagine intendono rispondere all'esigenza di offrire un'immagine il più possibile aggiornata, completa e unitaria dell'uomo, che tenga conto delle acquisizioni delle scienze e della filosofia e sia integrale nell'approccio, ma senza essere eccessivamente specialistica. Dal punto di vista del metodo la tesi fondamentale del volume è che l'uomo si conosce nella sua specificità riflettendo sulla sua esperienza, sulle sue opere, sulle sue azioni e sulle dimensioni corrispettive, e coniugando questa riflessione con i dati delle scienze in continua evoluzione. Il testo è preceduto da una sintetica storia dell'antropologia filosofica e da un'introduzione di carattere metodologico. I capitoli dal II al V sono espositivi: l'uomo si comprende tra psiche e corporeità, tra ragione e tendenza, tra natura e cultura, tra sé e gli altri, tra passato e futuro. Gli ultimi due capitoli costituiscono una ripresa sintetica in chiave riflessiva, epistemologica e metafisica del discorso svolto in precedenza. Il testo si chiude con un interrogativo particolarmente attuale alla luce dei progressi della tecnologia: in che misura è possibile una trasformazione radicale dell'uomo senza dissolvere la sua identità? Benché tutte le principali concezioni antropologiche siano considerate nell'esposizione, il volume privilegia una prospettiva integrale che si pone in continuità con la tradizione classica.
15,00

La pretesa del bene. Teoria dell'azione ed etica in Tommaso d'Aquino

La pretesa del bene. Teoria dell'azione ed etica in Tommaso d'Aquino

Angelo Campodonico, Maria Silvia Vaccarezza

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 222

Da un lato al bene, ovvero a ciò che ci compie, non possiamo non tendere sempre, dall'altro il bene stesso esercita un'attrazione e una pretesa sulla nostra vita. Ecco perché, nella prospettiva di Tommaso d'Aquino, non c'è opposizione fra finalismo e normatività, e la domanda fondamentale della sua etica si può formulare così: quale bene è degno del nostro amore? Il volume, esito di un lungo lavoro di ricerca, espone in modo chiaro e sintetico il contenuto di testi estremamente ampi e articolati, e sconosciuti ai più. Esso mostra come il fondamentale presupposto antropologico dell'etica di Tommaso sia la stretta unità e sinergia, pur nella distinzione dei piani, di psiche e corporeità, razionalità speculativa e pratica, ragione e passioni, ragione e volontà, ragioni e motivazioni, materia e fine dell'azione, moralità e felicità, norma e virtù. Di qui il suo interesse in un'epoca in cui da molte parti si sente l'urgenza di superare nette divaricazioni, recuperando una concezione più unitaria dell'uomo e del suo agire.
18,00

Introduzione alla filosofia morale

Introduzione alla filosofia morale

Angelo Campodonico

Libro: Copertina morbida

editore: Genova University Press

anno edizione: 2011

pagine: 112

13,50

John Henry Newman. Un cristiano che interroga la modernità

John Henry Newman. Un cristiano che interroga la modernità

Bruno Gallo, Luca Obertello, Angelo Campodonico

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2009

pagine: 208

John Henry Newman (1801-1890), figura di spicco della Chiesa d'Inghilterra prima e della Chiesa cattolica poi, scrittore versatile, pensatore profondo e originale, personalità affascinante. In lui la Chiesa riconosce le virtù di un santo. Illustrato il profilo bio-bibliografico di Newman (L. F. Tuninetti), i saggi che seguono mettono in luce diversi aspetti di questa figura ricca e complessa: l'attività apologetica (B. Gallo), il pensiero filosofico (L. Obertello), le riflessioni sull'educazione (A. Campodonico), la presenza nella vita della Chiesa (G. Velocci). L'obiettivo è di consentire, a chi non conosce Newman, di scoprirlo e incontrarlo, e a chi già lo conosce, di ripensare alcuni aspetti della sua opera non sempre adeguatamente considerati; di qui una breve bibliografia commentata. Il ritratto che emerge è quello di un cristiano che, certo della verità della fede, non rifiuta la modernità e neppure l'accetta in quelle che sembrano essere le sue acquisizioni irreversibili (individualismo, razionalismo, secolarismo). Piuttosto, interrogandola, la fa riflettere.
16,00

Gli altri in noi. Filosofia dell'interculturalità

Gli altri in noi. Filosofia dell'interculturalità

Angelo Campodonico, Maria Silvia Vaccarezza

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 218

Il tema del rapporto fra noi e gli altri, più precisamente della presenza degli altri in noi, è oggi di estrema attualità a motivo soprattutto del fenomeno della globalizzazione: l'altro, l'appartenente a un'altra cultura e ad un'altra religione, infatti, fa ormai parte del nostro mondo. Con esso non possiamo non fare i conti. L'originalità del volume risiede nel fatto che il tema dell'interculturalità è trattato ponendo in feconda sinergia la riflessione sull'attualità con i suoi problemi e la storia del rapporto con gli altri che contraddistingue l'Occidente e che ne costituisce la tradizione. Anche a tale fine il volume si avvale delle competenze di specialisti di diverse discipline.
20,00

Chi è l'uomo?

Chi è l'uomo?

Angelo Campodonico

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 152

In un'epoca contraddistinta dal vertiginoso sviluppo delle biotecnologie, dall'impatto del pluralismo culturale e dal conseguente disorientamento esistenziale, la domanda "chi è l'uomo?" assume un'estrema attualità. Il volume intende rispondere all'esigenza di un testo che offra un'immagine il più possibile aggiornata, completa e unitaria dell'uomo, che tenga conto delle acquisizioni delle scienze e della filosofia e sia integrale nell'approccio, ma senza essere eccessivamente specialistico. Un tema sarà tenuto presente lungo il volume, perché aiuta a comprendere che cosa sia l'uomo: quello del dialogo, in cui emerge la persona umana nella sua dimensione psicofisica e nella sua struttura relazionale. In esso i vari ordini fisiologico, psicofisico, intenzionale, affettivo, comunicativo, linguistico, simbolico, gestuale, sono compresenti e attingono il loro più elevato livello.
14,00

Etica della ragione. La filosofia dell'uomo tra nichilismo e confronto interculturale
19,63

Salvezza e verità. Saggio su Agostino

Salvezza e verità. Saggio su Agostino

Angelo Campodonico

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 216

18,08

Alla scoperta dell'essere. Saggio sul pensiero di Tommaso d'Aquino

Alla scoperta dell'essere. Saggio sul pensiero di Tommaso d'Aquino

Angelo Campodonico

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 1985

pagine: 216

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.