Libri di C. Castelli
Le categorie della cultura medievale
Aron Jakovlevic Gurevic
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2022
pagine: 368
In questo classico della storiografia la cultura medievale è interpretata in prospettiva socioantropologica, secondo alcune categorie fondamentali: lo spazio-tempo, il diritto, il lavoro, la ricchezza, la proprietà, la persona umana. Ma qui, in contrasto con i dogmi di certa storiografia sovietica (da cui l'anatema di antimarxismo e revisionismo pronunciato contro il libro dalla nomenclatura politico-intellettuale russa), l'analisi è rivolta non tanto alla "sovrastruttura" ideologica che ha la sua base nella "struttura" economico-sociale del Medioevo, quanto alle idee sul mondo di cui gli uomini del tempo non sempre erano chiaramente consapevoli e che sfuggivano perciò a una completa ideologizzazione. La scelta di questo livello psicologico - in cui Gurevic privilegia le manifestazioni di massa della cultura medievale permette di accedere a un'immagine diversa dell'"uomo medievale", mostrando come egli si rapportasse nella sua concreta vita quotidiana con l'ambiente fisico e sociale e come riconoscesse in esso un principio regolatore centrale.
Lezioni romane. Antropologia e cultura medievale
Aron Jakovlevic Gurevic
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 153
In versi e in prosa. Storia e antologia della letteratura italiana nel contesto culturale europeo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
F. Spera, P. Dagna Campagnoli, C. Castelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2022
pagine: 1520
Assistenza domiciliare a persone con Aids: un problema aperto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 160
Disagio giovanile negli itinerari di community care
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 336
La qualità dell'orientamento: orientarsi ed apprendere attraverso servizi ed esperienze pratiche guidate
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 1999
pagine: 132
Panel painting. Technique and conservation of wood supports
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 192
Sport e resilienza. Il modello della Polisportiva Laureus
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 158
L'ipotesi di una resilienza consolidata dallo sport ha spinto recentemente ricercatori di varie discipline sociali, psicologiche, educative e neurologiche, ad esplorare con sguardo più attento le risorse delle così dette scienze motorie per identificare i metodi di accompagnamento più idonei a rispondere ai bisogni dei giovani che vivono in contesti di particolare criticità e per aiutarli a crescere e costruire una personalità sana ed equilibrata. Con queste finalità, le attività ludico-sportive non si possono intendere come semplici allenamenti o passatempi, ma come formidabili occasioni di sviluppo che coinvolgono l'individuo nei suoi aspetti psichici e di personalità, nei comportamenti e nelle esperienze relazionali. Il testo è indirizzato agli studenti del corso di laurea in Scienze Motorie, futuri tutori di resilienza e dedicato agli operatori che, con amore e competenza, operano nei progetti della Fondazione Laureus a Milano e Napoli.
Makers in Italia. Il design nell'autoproduzione
Libro: Copertina morbida
editore: Mimaedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il primo libro interamente autoprodotto realizzato con i contributi scritti e le immagini degli opinions leaders e dei Makers che hanno partecipato ai primi 2 anni di vita dell'associazione. Un libro che narra con gli occhi dei protagonisti il variegato e multiforme mondo dei makers.
Costruire legalità. Strategie, percorsi ed esperienze educative
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2014
pagine: 256
"Questo volume, il primo della nuova collana 'Ricerche' di Éupolis Lombardia, presenta modalità, sistemi e percorsi sul tema dell'educazione alla legalità in Lombardia, partendo da varie esperienze, ovviamente senza pretesa di esaustività, che si sono sviluppate negli ultimi anni nella società civile. Esso è il frutto di un metodo innovativo di lavoro, sia per Regione Lombardia che per l'Istituto, che viene avviato a inizio 2011, quando il Consiglio regionale della Lombardia ha riconosciuto, con la legge regionale "Azioni orientate verso l'educazione alla legalità" (legge regionale n. 2 del 14 febbraio 2011), la centralità dell'educazione nel contrasto alla criminalità per la crescita del tessuto sociale lombardo, assumendo progressivamente un ruolo di regia in questo ambito, con l'obiettivo di sostenere e favorire le iniziative promosse da associazioni ed Enti locali. Éupolis Lombardia ha partecipato a questo percorso realizzando, su incarico della Direzione generale Protezione civile, polizia locale e sicurezza della Giunta regionale, iniziative formative e attività di ricerca sociale, che trovano sintesi in questa pubblicazione e che testimoniano l'impegno dell'Istituto per rendere sempre più fruibile al mondo degli operatori e a tutta la società civile il patrimonio di conoscenze maturato in Regione Lombardia." (Dalla prefazione di Alberto Brugnoli)
Cultura letteraria e artistica tra Bisanzio e l'Occidente
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 206
«Questo volume raccoglie una selezione degli studi nati attorno alle iniziative del Centro di ricerca coordinato Bisanzio e l'Occidente, attivo presso l'Università degli Studi di Milano dal giugno 2015. In questi anni si sono succedute giornate di studio, seminari (Byzantina mediolanensia) e pubblicazioni sulla rivista in open access Bisanzio e l'Occidente (riviste.unimi.it), qui riproposte. L'attività di questi anni si è svolta nel segno di una fruttuosa multidisciplinarietà che ha sempre caratterizzato la presenza degli studi bizantini in Unimi, nati negli anni Cinquanta e poi articolatisi in studi filologico-letterari e storiografici e indagini storico-artistiche ed archeologiche. Al di là della permanenza di insegnamenti specifici, resta in noi vivo e attento l'interesse per Bisanzio nelle sue manifestazioni letterarie e storiografiche, linguistiche, artistiche, ma anche per il suo divenire, le relazioni nel bacino mediterraneo, il suo Fortleben: trovano infatti spazio tra le tematiche del Centro i presupposti della civiltà letteraria e artistica bizantina nel mondo greco e latino imperiale e tardoantico; le interrelazioni tra Oriente bizantino e Occidente medievale latino e romanzo; la fortuna di Bisanzio nella storia culturale e degli studi. Per questa molteplicità di interessi il Centro si propone come bacino di raccolta e punto di collegamento. L'eterogeneità che caratterizza i contributi pubblicati in questo volume vuole dunque essere specchio della ricchezza e della trasversalità degli interessi scientifici che fanno perno su Bisanzio. Il nostro ringraziamento va a tutti gli studiosi che hanno contribuito, e in particolare ai più giovani, che hanno scelto di condividere i frutti delle loro prime ricerche, dimostrando la vitalità di questo vasto ambito di ricerca. Un ringraziamento particolare a Fabrizio Conca, che ha accettato di scrivere l'Introduzione e che tanta parte ha avuto e ha nella promozione e nello sviluppo degli studi bizantini.» (Dalla Premessa)