Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Moreschini

La medicina allo specchio del sacro. Incontri e confronti tra scienza e religione

La medicina allo specchio del sacro. Incontri e confronti tra scienza e religione

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 742

Scopo del libro è ricostruire il concetto di medicina come arte sacra non solo guardando alle religioni più vicine al nostro mondo occidentale (ebraica, cristiana e islamica, cinese), ma anche alla luce del suo sviluppo storico dalla tarda antichità fino al Rinascimento. I venticinque secoli e le differenti aree di civiltà e cultura presi in considerazione mostrano come religione e medicina furono concepite nelle loro intrinseche relazioni fino a quando la concezione "scientifica", da una parte, e "religiosa", dall'altra, produssero l'abbandono di quella interazione che aveva costituito parte importante nell'esperienza di guarigione dell'essere umano.
30,00

Opera omnia. Volume Vol. 16

Opera omnia. Volume Vol. 16

Ambrogio (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1979

pagine: 504

70,00

Opera omnia. Volume Vol. 3

Opera omnia. Volume Vol. 3

Ambrogio (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1982

pagine: 468

65,00

Porphyrii de vita Plotini et ordine librorum eius

Porphyrii de vita Plotini et ordine librorum eius

Giacomo Leopardi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1982

pagine: 288

87,00

Omelie sulla natività. Discorsi 38-40

Omelie sulla natività. Discorsi 38-40

Gregorio di Nazianzo (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1983

pagine: 160

16,00

Opere dottrinali. Contro Marcione. Libri IV-V

Opere dottrinali. Contro Marcione. Libri IV-V

Quinto S. Tertulliano

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 394

Un'opera fondamentale per comprendere la teologia e la cristologia di Tertulliano e la sua interpretazione della Scrittura. Il Contra Marcionem è frutto di una riflessione di dieci anni, segno, questo, dell'importanza che Tertulliano le attribuisce e del pericolo che rappresentava per la Chiesa. Nello scritto si distinguono tre sezioni: la confutazione della teologia marcionita; l'analisi della sua cristologia e la confutazione delle sue interpretazioni della Scrittura. I testi biblici che lo scrittore prende in considerazione sono in parte quelli che lo stesso Marcione aveva sottoposto a critica mediante la sua antitesi con i testi neotestamentari. Il criterio esegetico di Tertulliano non è uniforme: egli impiega prevalentemente una interpretazione strettamente letteralista, che contrappone a quella, parimenti letteralista di Marcione, ma ammette anche, all'occasione, la possibilità di una interpretazione spirituale.
78,00

Opere apologetiche. Volume Vol. 1

Opere apologetiche. Volume Vol. 1

Quinto S. Tertulliano

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 624

Il tono "risentito", la violenza e la vivacità polemica, e ancora la sapiente architettura della composizione, costituiscono la grande novità dell'apologetica di Tertulliano rispetto alla tradizione greca. Il presente volume raccoglie tutte le opere apologetiche dello scrittore latino: "Ad martyras", una breve ma intensa esortazione ai confratelli perché affrontino coraggiosamente la persecuzione. "Ad nationes" e "Apologeticum", le due opere maggiori, in cui la difesa della dottrina cristiana si alterna all'attacco della condotta e delle credenze dei gentili. "De testimonio animae", in cui si ricorre alla testimonianza dell'anima per dimostrare l'esistenza di Dio e altre verità affermate dalla dottrina cristiana. "Adversos Iudaeos", costruita come una disputa tra un cristiano e un proselito giudaico sui punti maggiori della controversia giudaico-cristiana. "Ad Scapulam", una lettera aperta indirizzata al proconsole d'Africa nella quale Tertulliano sfrutta i sentimenti filocristiani dell'imperatore Settimio Severo per invitare il governatore ad abbandonare la persecuzione.
85,00

Trinità in relazione. Percorsi di ontologia trinitaria dai padri della Chiesa all'idealismo tedesco

Trinità in relazione. Percorsi di ontologia trinitaria dai padri della Chiesa all'idealismo tedesco

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2015

pagine: 341

Il volume, che raccoglie i contributi presentati in occasione del 'Convegno di Ontologia Trinitaria' tenutosi presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nei giorni 28-30 aprile 2015, intende in primo luogo ricostruire il concetto di Dio-Trinità quale si è formato ed è evoluto nell'àmbito della storia del pensiero europeo, in particolare nell'antichità cristiana, con uno sguardo anche alle riflessioni medievale e moderna. Si cerca anche di prendere in esame i diversi linguaggi e le diverse logiche con cui, di volta in volta nelle diverse epoche della cristianità, il mistero trinitario è stato detto e concepito. Il saggio propone un ampio percorso in cui vengono alla luce e sono confrontati i tentativi dei più grandi teologi e filosofi europei di pensare la Trinità, nelle letture di autorevoli interpreti italiani.
30,00

Opere dottrinali. Volume 3\1

Opere dottrinali. Volume 3\1

Quinto S. Tertulliano

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 408

Un'opera fondamentale per comprendere la teologia e la cristologia di Tertulliano e la sua interpretazione della Scrittura. Testo chiave per conoscere l'eresia di Marcione, centrata sul rapporto tra fede e giustificazione, il Contra Marcionem è frutto di una riflessione di dieci anni, segno, questo, dell'importanza che Tertulliano le attribuisce e del pericolo che rappresentava per la Chiesa. Nello scritto si distinguono tre sezioni: la confutazione della teologia marcionita; l'analisi della sua cristologia e la confutazione delle sue interpretazioni della Scrittura. L'utilizzo della Sacra Scrittura è essenziale in quest'opera, ancor più che in altre di Tertulliano. I testi biblici che lo scrittore prende in considerazione sono in parte quelli che lo stesso Marcione aveva sottoposto a critica mediante la sua antitesi con i testi neotestamentari. Il criterio esegetico di Tertulliano non è uniforme: egli impiega prevalentemente una interpretazione strettamente letteralista, che contrappone a quella, parimenti letteralista di Marcione, ma ammette anche, all'occasione, la possibilità di una interpretazione spirituale.
74,00

La consolazione della filosofia. Testo latino a fronte

La consolazione della filosofia. Testo latino a fronte

Severino Boezio

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2014

pagine: 362

Tra i grandi classici del pensiero, "La consolazione della filosofia" di Boezio è uno dei libri più influenti: conosciuto e amato da lettori illustri di ogni epoca, da Dante a Casanova, da Machiavelli a Chaucer. Soprattutto, è una delle opere in cui filosofia e vita si intrecciano nel modo più compiuto. Scritto in carcere dal filosofo e funzionario romano Boezio nei mesi subito precedenti la sua condanna a morte (525-526 d.C), questo bellissimo e toccante "canto di prigionia", come lo definisce Carlo Ossola, alterna versi e prosa riflessiva in una meditazione sempre attuale - sul fine della vita e sul destino, sui rovesci della fortuna e sui punti di forza dell'uomo - che può essere di grande consolazione per ogni animo tormentato da interrogativi sulla propria sorte. Protagonista del libro è la filosofia stessa, che appare a Boezio sotto l'aspetto di una donna. Affascinante e solenne, porta vesti lacerate a causa delle liti tra opposte correnti di pensiero. Vesti sulle quali si intravedono, tuttavia, ancora i ricami raffiguranti le due lettere (theta e pi greco) che sono simbolo delle due branche fondamentali del sapere utile all'uomo: filosofia teoretica e filosofia pratica. "Ora è giunto il momento di curare, non di piangere" spiega la "musa" della filosofia a un affranto Boezio nei capitoli iniziali del libro.
14,00

Opere dottrinali. vol. 3/2 a

Opere dottrinali. vol. 3/2 a

Quinto S. Tertulliano

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 416

Grande erudito e filosofo, santo e Dottore della Chiesa, autore della Vulgata, la migliore versione latina antica dell'Antico Testamento, Girolamo è, dopo Agostino, lo scrittore più produttivo della Chiesa occidentale. Il volume pubblica in edizione latino-italiana una scelta del suo ricchissimo epistolario, l'opera più affascinante della vasta produzione. Indirizzate ad uomini e donne d'Oriente e Occidente, vedove, monaci, senatori, intellettuali che gli scrivevano per le ragioni più varie, queste lettere disegnano un diario spirituale di cinquant'anni vissuti alla ricerca del "solo nostro guadagno che è l'amore che ci unisce in Cristo".
68,00

Ludovico Lazzarelli. Opere ermetiche

Ludovico Lazzarelli. Opere ermetiche

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 116

Il volume presenta una nuova edizione critica delle opere ermetiche di Ludovico Lazzarelli (1447-1500), poeta, filosofo, alchimista, cabalista, originale rappresentante dell'Umanesimo e scrittore inquieto e geniale, che traduce dall'ebraico e dal greco, scrive poemi degni di Ovidio e trattati pieni di sapienza ermetica. La sua figura e la sua opera sono da tempo ben note agli studiosi del Rinascimento: grandi ricercatori come Paul Oskar Kristeller, Eugenio Garin, Francis Yates e Cesare Vasoli hanno segnalato in diverse occasioni l'importanza degli scritti attribuiti a questo personaggio, sottolineando il suo ruolo di mediatore tra diverse esperienze culturali. All'interno di questo progetto, corredati da un'ampia introduzione, da una ricca ed aggiornata bibliografia e da una ragionata storia degli studi, si presentano qui il Crater Hermetis, le Prefazioni di Lazzarelli alla traduzione di Ficino del Pimander, all'Asclepius e alla versione di Lazzarelli stesso dei trattatelli del Corpus Hermeticum non tradotti da Ficino; a seguire, l'Epistola Enoch, che descrive la venuta a Roma di Giovanni Mercurio da Correggio, e il Bombyx, un poemetto di 255 esametri sull'allevamento del baco da seta.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.