Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Genova

Skateboard. Una ricerca sul contesto italiano

Skateboard. Una ricerca sul contesto italiano

Giovanni Caravita, Carlo Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2024

pagine: 204

Nato nella California degli anni Sessanta come derivazione del surf, approdato in Italia verso la metà del decennio successivo, solo negli anni Novanta lo skateboard conoscerà però qui la sua prima grande ondata di successo, complice anche il passaggio dalle tavole più corte e strette a quelle più larghe, che permettono una maggiore gamma di evoluzioni. A partire da quel momento lo skateboard si diffonde e si ramifica, diventando nell’ultimo decennio una delle pratiche urbane più significative, da un lato mantenendo la propria origine trasgressiva e subculturale, dall’altro lato istituzionalizzandosi come sport, con tanto di scuole, competizioni e skatepark riservati. Questa pratica prende forma attraverso lo stretto rapporto che intrattiene con lo spazio urbano: gli skater vedono e utilizzano strade, marciapiedi, scalinate, muri e arredo urbano in maniera alternativa ed insolita, sfidando i significati e gli usi convenzionalmente associati a tali luoghi. Mostrando i risultati di una recente ricerca sul rapporto tra skateboard e spazio urbano in Italia, il libro esplora questa complessità, a partire dalle voci degli stessi skater.
15,00

Giovani e attivismo politico. La partecipazione nei gruppi della sinistra radicale

Giovani e attivismo politico. La partecipazione nei gruppi della sinistra radicale

Carlo Genova, Martina Tazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il rapporto tra giovani e politica non è semplice: solo una minoranza di giovani attribuisce molta importanza alla politica, solo una minoranza esprime fiducia nelle istituzioni politiche, solo una minoranza si considera politicamente attiva. Ma sarebbe sbagliato considerare questi giovani come del tutto disillusi o addirittura, come si diceva in passato, ripiegati nel privato. In realtà una parte consistente di loro è coinvolta in una varietà di forme di partecipazione, alcune di tipo più sociale, ma altre di natura chiaramente politica, orientate come sono ad influire sulle scelte dei centri decisionali, o – nelle forme più radicali – a mettere in discussione quegli stessi centri decisionali, e più in generale l’attuale assetto politico, economico e culturale della società in cui vivono.
16,00

Giovani e impegno religioso. La partecipazione nei gruppi cattolici

Giovani e impegno religioso. La partecipazione nei gruppi cattolici

Carlo Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2022

pagine: 158

Quando si parla del rapporto che i giovani hanno con la religione spesso viene sottolineata la loro attuale distanza dalle forme più istituzionalizzate di religiosità, e questa distanza viene perlopiù spiegata come conseguenza della debolezza delle loro credenze e dei loro valori religiosi, così come della loro difficoltà a tradurre questi elementi di fede in forme di azione. Anche in Italia, dove per lungo tempo la religione cattolica è stata un punto di riferimento quasi universalmente condiviso, sempre meno giovani frequentano i riti religiosi, e solo una ristretta minoranza è attivamente coinvolta su questo terreno. Un aspetto però è rimasto sinora piuttosto in ombra: anche tra i giovani più attivi, spesso le ragioni della partecipazione sono variegate e oltrepassano ampiamente i confini del campo religioso.
15,00

Oltre il credere. Significati e senso nelle pratiche religiose

Oltre il credere. Significati e senso nelle pratiche religiose

Carlo Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 68

Preghiera, pellegrinaggio, partecipazione ai riti, turismo religioso sono solo alcune delle numerose pratiche comunemente considerate caratterizzanti il campo religioso. Ma da tempo ormai e sempre più spesso i significati che gli individui coinvolti assegnano a queste pratiche si rivelano fortemente personalizzati, sempre meno derivanti da appartenenze religiose e insegnamenti dottrinari, e sempre più legati invece a quadri interpretativi personali, mentre tali pratiche si compongono ed interagiscono in veri e propri lifestyles. All'analisi di tali pratiche, attraverso i risultati delle più recenti ricerche internazionali, e alla ricerca di nuove chiavi di lettura, dentro e oltre i confini del religioso, è dedicato il volume.
5,90

Sociologia dei lifestyles

Sociologia dei lifestyles

Luigi Berzano, Carlo Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 317

Lifestyles come forme sociali, ovvero come modelli di azione attraverso i quali gli individui dicono, a sé stessi e agli altri, chi sono, a chi si sentono simili, da chi si vogliono distinguere, trovando un senso unitario per il proprio agire. I lifestyles sono peculiari della società di oggi, in cui spesso non sono più i valori, le ideologie e neppure la posizione sociale a spiegare il comportamento degli individui, ma sono invece i gusti, le sensibilità, gli interessi personali. A partire da una ricostruzione delle tradizioni di ricerca sugli stili di vita e sulle subculture, il volume presenta un nuovo modo di guardare la realtà che ci circonda, al centro del quale sono le pratiche, quelle azioni che ciascuno mette in atto ogni giorno, apparentemente banali e invece dense di significati.
28,20

Attivamente impolitici. Giovani, politica e partecipazione in Italia

Attivamente impolitici. Giovani, politica e partecipazione in Italia

Carlo Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 180

Il rapporto tra giovani, politica e partecipazione rappresenta un tema da tempo e tuttora al centro non solo della riflessione scientifica ma anche del più ampio dibattito pubblico. Di volta in volta presentati come apatici o estremisti, invisibili eppure impegnati, disincantati ma radicali, i giovani si rivelano soprattutto quale universo variegato, fortemente eterogeneo al suo interno, difficilmente componibile entro schemi rigidi e definizioni sintetiche. Il volume vuole ripensare questo rapporto, a partire dai dati delle più recenti ricerche, ma anche considerando la sua evoluzione nel tempo.
12,00

I lifestyles nella partecipazione religiosa

I lifestyles nella partecipazione religiosa

Luigi Berzano, Carlo Genova

Libro: Copertina morbida

editore: Il Segnalibro

anno edizione: 2008

pagine: 178

16,00

La società delle pratiche orizzontali. Percorsi di ricerca e ipotesi

La società delle pratiche orizzontali. Percorsi di ricerca e ipotesi

Luigi Berzano, Carlo Genova

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2010

pagine: 352

Secondo i suoi principali interpreti peculiare della società attuale sarebbe un indebolimento dei processi di riproduzione "verticale" nel trasmettere i modelli culturali attraverso il susseguirsi delle generazioni. Allo stesso modo ci si troverebbe di fronte ad una complessificazione dei modelli organizzativi presenti all'interno di tali contesti, in conseguenza della quale gli atteggiamenti e i comportamenti individuali sarebbero sempre meno funzione della posizione sociale strutturale e sempre più invece connessi alle personali elaborazioni delle risorse e dei modelli che i singoli percorsi biografici, assieme a tale posizione, mettono a disposizione. Ecco allora emergere una "società orizzontale" all'interno della quale le identità e le appartenenze sono sempre meno ascritte e sempre più invece dipendenti dall'iniziativa spontanea degli individui, diventando però con ciò maggiormente problematiche e maggiormente riflessive. Ma quali legami sociali, quali forme sociali, quali modelli di azione si svilupperanno, e di fatto già si sviluppano, all'interno di contesti così caratterizzati? Al centro di questo volume è l'ipotesi che siano soprattutto le pratiche (intese come azioni abitudinarie, consapevoli e dotate di significato ma non sempre frutto di riflessione esplicita, e che si riproducono anzitutto per interazione orizzontale) e i relativi lifestyles (intesi come insiemi di pratiche dotati di senso unitario) ad essere in tal senso caratterizzanti.
24,00

L'ultimo rave. Le feste del nuovo millennio tra analisi di costume e leggenda metropolitana

L'ultimo rave. Le feste del nuovo millennio tra analisi di costume e leggenda metropolitana

Cristopher Cepernich, Carlo Genova, Andrea Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2005

pagine: 175

Il rave è un fenomeno poliedrico entro il quale giocano un ruolo importante diversi fattori: la musica, le luci, l'estetica, gli spazi. Un fenomeno che ha tante origini e tante storie. Il rave appare quindi un fenomeno complesso, e il volume tenta di guardare dentro questa complessità, raccontandola attraverso diverse linee narrative. Una di queste è costituita dal racconto di un rave, delle sue caratteristiche irripetibili e del suo assomigliare invece a tanti altri. Una seconda linea ricostruisce un quadro di letture che studiosi hanno sviluppato sui fenomeni sociali cui i rave possono essere affiancati. Una terza linea rappresenta infine il tentativo di guardare il fenomeno dall'interno, attraverso le medesime "lenti" utilizzate dai raver.
14,50

Michail Bakunin. L'etica

Michail Bakunin. L'etica

Carlo Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2004

pagine: 376

Michail Aleksandrovic Bakunin, nato in Russia nel 1814, famoso pensatore politico, punto di congiunzione tra il pensiero socialista e quello anarchico, fu il fondatore del movimento anarchico. In questa opera biografica ne viene analizzato il pensiero etico. Nell'imponente apparato bibliografico sono state classificate tutte le sue pubblicazioni, articoli, lettere e proclami.
19,00

Liberi tutti. Centri Sociali e case occupate a Torino

Liberi tutti. Centri Sociali e case occupate a Torino

Luigi Berzano, Renzo Gallini, Carlo Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2002

pagine: 232

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.