Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Porta

Poesie. Testo originale a fronte

Poesie. Testo originale a fronte

Carlo Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 592

I versi del «Gran Meneghino» – così lo chiamava Montale – hanno il coraggio dell'originalità: composti tra il 1810 e il 1820, portano alla ribalta il mondo popolare attraverso storie vivide e insieme sofferte di antieroi umiliati e offesi dalla vita (Giovannin Bongee, la Ninetta del Verzee, il Marchionn di gamb avert). Esponente della borghesia liberale, erede dell'illuminismo lombardo ma aperto ai primi fermenti romantici, Porta prende di mira il clero e la nobiltà, i ceti che dalla Restaurazione miravano a trarre i maggiori vantaggi, con una indignazione morale e sociale senza pari nella letteratura dell'epoca: denuncia la miseria della povera gente, la tracotanza dei nobili retrivi e ignoranti, il bigottismo e lo spirito reazionario del mondo clericale. Lungi dall'essere un verseggiatore popolare o un cantastorie naïf, Porta si inserisce in una tradizione letteraria che nella capitale lombarda vantava gli esempi autorevoli di Carlo Maria Maggi, Domenico Balestrieri e Carl'Antonio Tanzi. Ma nella sua opera il dialetto si fa più duttile, più ricco di invenzioni espressive e di registri, dal plebeo all'aristocratico. «Ciò che colpisce», ha scritto Giovanni Testori, «è la pregnanza fisica della sua parola. Leggendo Porta è quasi impossibile resistere alla tentazione di pronunciarlo, di dirlo, di recitarlo».
16,00

Lament del Marchionn di gamb avert. Secondo il manoscritto Maggi

Lament del Marchionn di gamb avert. Secondo il manoscritto Maggi

Carlo Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Liceo Agnesi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 120

20,00

L'amor a l'e nen polenta. Detti e proverbi sulla vita quotidiana nella tradizione popolare piemontese

L'amor a l'e nen polenta. Detti e proverbi sulla vita quotidiana nella tradizione popolare piemontese

Carlo Porta, Gian Vittorio Avondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Con ij barbis a-i na nass gnun, Dòp dél brut temp a-i ven él bel, Quand a nasso tuti bej, quand a meuiro tuti brav, Se ij giovo a sa-vèjsso e ij vej a podèjsso...: quasi sempre ironici e sentenziosi, a volte ovvi al limite della desolazione, ma veri, spietati e amari, i detti, i modi di dire, gli epiteti della tradizione piemontese aprono scorci su un mondo perduto. È un mondo pieno di sapere e di saperi, di storia, di perle di umorismo al limite del nonsense, (Mòrtuus est, mai pì birbotavit), spesso scorretto (Et ses pì fòl che la guèra 'd Libia) e in più direzioni (Tre fije e na mare, quatr diav per un pare). Questo mondo vive ancora in noi, è un bagaglio che — volenti o nolenti — ci segue: ecco perché è utile e soprattutto divertente aprirlo, esplorarlo, scoprire l'origine degli oggetti che contiene e anche, in un certo senso, con questi oggetti farci i conti. D'altronde, A-i é gnun autar sensa cros. Dopo il fortunato Scapa travaj che mi i rivo, Gian Vittorio Avon-do e Carlo «Carlin» Porta ci guidano alla scoperta dei detti e modi di dire piemontesi dedicati alla vita quotidiana. Lo fanno con la competenza degli storici e la leggerezza di chi parla a un amico di una cosa loro, e con il sentimento di chi ti risponderebbe, dopo le tue scuse, perché per sbadataggine o per fretta gli hai dato la mano guantata: «L'amor a passa N guant...».
14,00

L'Inferno di Dante riscritto in milanese

L'Inferno di Dante riscritto in milanese

Carlo Porta

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2021

pagine: 136

La prima traduzione del poema di Dante in un dialetto italiano si deve a Carlo Porta. L'Inferno in versi milanesi, seppur frammentario, rappresenta il vero inizio della poesia portiana. Sospesa com'è tra emulazione e parodia, tra slancio verso il sublime e controcanto comico-realistico, la ricreazione dialettale produce un testo originale e assai godibile. Dispersi qua e là nelle edizioni delle poesie portiane, i frammenti dell'Inferno milanese sono qui riuniti, ordinati e riprodotti a fronte dell'originale dantesco. Il libro è introdotto da un ampio saggio di Pietro Gibellini e reca le retroversioni in italiano approntate da Massimo Migliorati.
12,00

Poesie

Poesie

Carlo Porta

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 560

A lungo ritenuta "minore" per il linguaggio dialettale adottato e per l'impianto spesso comico, la lirica di Carlo Porta è tutt'altro che ingenua e rappresenta uno dei momenti più significativi della poesia dell'età romantica. Il suo milanese, già nobilitato da una robusta tradizione, è lingua pienamente letteraria, mentre la sua Milano dimostra di essere una città fervida, crogiolo di esperienze e di idee stimolanti. Questa sostanziosa antologia riporta i principali componimenti dell'autore meneghino, corredando ogni testo dell'indispensabile traduzione in italiano corrente e di un ricco apparato di note che ricreano l'atmosfera della vivace Milano a cavallo tra Sette e Ottocento.
11,00

Poesie. Testo italiano e milanese

Poesie. Testo italiano e milanese

Carlo Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 167

Carlo Porta è uno dei più grandi poeti italiani, e anche uno dei meno letti perché ha scritto i suoi versi in dialetto milanese, difficile ormai per gli stessi milanesi, e per i non milanesi quasi una lingua straniera che non si sa neppure come pronunciare. E sì che è un poeta molto divertente, molto narrativo: come ha scritto Raboni, «Porta e Belli non sono stati "soltanto" dei grandi poeti; sono stati anche - all'insaputa dei loro contemporanei e, forse, di loro stessi - i nostri Gogol', i nostri Dickens, i nostri Balzac». Dunque questo libro nasce dal desiderio di far conoscere Porta al di fuori della cerchia dei filologi e degli specialisti in cui è finito. E nasce soprattutto dalla grande passione portiana di Patrizia Valduga, che ha selezionato i testi più belli del poeta milanese e ha saputo riprodurne in italiano il verso e le rime mantenendone la straordinaria espressività. «Vorrei evitare ai futuri milanesi la disgrazia di non poter più comprendere e gustare Carlo Porta». (Carlo Dossi, Note azzurre)
15,00

Poesie edite ed inedite

Poesie edite ed inedite

Carlo Porta

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

18,00

Marchion di gamb avert

Marchion di gamb avert

Carlo Porta

Libro

editore: Acquaviva

anno edizione: 2008

10,00

Poesie

Poesie

Carlo Porta

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 1272

Il volume contiene l'intera produzione poetica di Carlo Porta, erede della tradizione dialettale milanese. Questa edizione si presenta rivista e accresciuta, grazie ai quattro inediti venuti alla luce negli ultimi anni e all'approfondito commento. Oltre alle poesie il libro contiene, in una sezione a s stante, gli abbozzi e i frammenti.
80,00

I poemetti

I poemetti

Carlo Porta

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 728

Carlo Porta, erede della ricca tradizione dialettale milanese, riuscì ad affrancare il dialetto dai limiti della tradizione popolare per raggiungere un registro altissimo ed articolato. I suoi "Poemetti" rappresentano una delle opere miliari della poesia italiana.
30,99

Scapa travaj che mi i rivo. Detti e proverbi della civiltà contadina piemontese

Scapa travaj che mi i rivo. Detti e proverbi della civiltà contadina piemontese

Gian Vittorio Avondo, Carlo Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 159

Da dove vengono espressioni antiche, ma ancora vive nelle parlate piemontesi, come Avèj n'aptit da sonador, Avèj él nodar al cussin, Busiard come un gavadent, lj preive a l'han set man pér pijé e un-a pér dé, Él mércant ch'a sà nen dì 'd busìe, ch'a sara botega, Plandron come co' l'aso ch'a sudava mach a védde bast? O ancora: qual è l'origine, quale il significato di perle di saggezza come A la prima, tut lòn ch'a buta fòra testa a va bin pér fé dé mnestra, S'a pieuv a l'Assension pro 'd paja e pòch id baron, Chi ch'ambotija 'd lun-a neuva, lòn ch'a treuva a treuva? Saggi, a volte malinconici, a volte ironici e spietati: i proverbi e i modi di dire provenienti dall'antico e in gran parte scomparso mondo del lavoro delle campagne piemontesi costituiscono un'inesauribile miniera di sapere tradizionale che ancora oggi popola e rende unica la nostra lingua. Questo libro ne raccoglie alcune centinaia, li traduce e ne svela significati e origini. Ne emerge un mondo fatto di sudore e di pelandroni, di furbi e di onesti, un formicaio di persone e situazioni che anche oggi sanno darci un quadro delle differenze delle società passate, presenti e future. Un libro straordinario, divertente ma serio, popolare ma colto. Uno strumento originale per andare alla scoperta della nostra identità popolare. E ricordate: A val é d pì na fètta 'd polenta mangia an tranquilità che un bon disné da anrabià...
13,00

Poesie

Poesie

Carlo Porta

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 456

Opera composita, nella quale si intrecciano elementi harrativo-teatrali, epici, burleschi, la lirica di Carlo Porta rappresenta uno dei momenti più significativi della poesia in età romantica, come riconobbero già Manzoni, Stendhal, Foscolo. Eppure a lungo i componimenti del Porta hanno sofferto del doppio pregiudizio di chi riteneva "minore" la letteratura dialettale e di chi vedeva in lui il cantore comico di un "mondo meneghino pacioso e buonsensaio, sanamente realistico ma privo di grandi tensioni intellettuali". In realtà la poesia del Porta si rivela tutt'altro che ingenua e il suo milanese, già nobilitato da una robusta tradizione, lingua pienamente letteraria; mentre la sua Milano dimostra di essere una città fervida, crogiolo di esperienze e di idee stimolanti, nella quale si incontrano i grandi nodi della cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo. Questa sostanziosa antologia offre i principali componimenti di Carlo Porta, dalle parodie agiografiche alle satire anticlericali e antinobiliari fino alla trilogia degli "umiliati e offesi": Giovannin Bongee, la Ninetta del Verzee e il Marchionn. Ogni testo è corredato dalla traduzione in italiano corrente e da un apparato di note critiche e storico-interpretative che aiutano a ricreare l'atmosfera della vivace Milano tra Sette e Ottocento.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.