Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Attanasio

Ai margini dell'umano. Luoghi, scrittura e pensiero di Anna Maria Ortese

Ai margini dell'umano. Luoghi, scrittura e pensiero di Anna Maria Ortese

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume propone un’analisi approfondita e interdisciplinare dell’opera di Anna Maria Ortese, mettendola in dialogo con autori e autrici del panorama contemporaneo, nonché con figure di rilievo nel pensiero filosofico e postumanista. Strutturato in tre sezioni – dedicate rispettivamente a luoghi, scrittura e pensiero – il testo esplora la capacità di Ortese di sovvertire le categorie tradizionali che distinguono umano e non umano, conferendo centralità a soggetti marginalizzati come animali, piante e forze atmosferiche. Ortese emerge come una figura che sfida le rappresentazioni canoniche della realtà, ripensando i rapporti tra esseri viventi e ambienti, e affrontando temi di rilevante attualità quali la crisi ecologica e le dinamiche interspecie. I contributi offrono una lettura della sua produzione letteraria come spazio di resistenza e riflessione sulle interazioni tra corpi, paesaggi e soggetti esclusi dalle narrazioni dominanti, con l’obiettivo di fornire strumenti teorici innovativi per interpretare le urgenze del nostro tempo.
24,00

Sulla rotta balcanica

Sulla rotta balcanica

Elisa Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2024

pagine: 186

Il più importante corridoio migratorio per giungere in Europa documentato con un diario fatto di testi e fotografie che ritraggono luoghi di confine, squat dove le persone in movimento cercano riparo, tracce stratificate di passaggi che continuano a ripetersi. Migliaia di persone e una cosiddetta “rotta” costituita da un numero imprecisato di sentieri e strade in continuo mutamento, percorsi a piedi, in bus, con piccole imbarcazioni, in treno: è il “game”, una sfida estremamente pericolosa che comincia da lontano e che ha come destinazione l’Europa.
16,00

Divenire drago: esplorazioni nell'opera di Ortese

Divenire drago: esplorazioni nell'opera di Ortese

Elisa Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 191

Il saggio indaga l’opera di Anna Maria Ortese (1914-1998), facendo interagire romanzi, articoli e lettere dell’autrice con riflessioni provenienti dall’ambito filosofico e antropologico. Al centro del libro si colloca infatti quella rete di alleanze – visibili ma anche sotterranee – che la scrittura di Ortese intesse con altre pensatrici e pensatori della nostra epoca; alla base, una messa in crisi delle idee di anthropos, di natura, di relazione con gli animali, di agentività di piante e agenti atmosferici. Come Ortese ripensa e apre la questione dell’essere umano situato in un pianeta Terra non più inerme e oggettivo, bensì capace di reagire, anche in modi imprevedibili? Come i suoi scritti testimoniano l’esperienza paradossale del trovarsi – in quanto terrestri – contingenti, improbabili, ma al tempo stesso capaci di situarci e costruire legami? Come i suoi testi intravedono crepe e pertugi nel reale, attraverso cui far scorrere un comune e vasto respiro?
25,00

Goffredo Parise. I Sillabari della percezione

Goffredo Parise. I Sillabari della percezione

Elisa Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 313

Il saggio esplora l’opera di Goffredo Parise (Vicenza, 1929 – Treviso, 1986) a partire dalla centralità della percezione e della visione, quali dispositivi della scrittura capaci di riflettere l’atto originario di apprensione del mondo. Per indagare tali questioni, l’autrice forza i confini prettamente letterari per sondare terreni vicini alla filosofia (Maurice Merleau-Ponty per il rapporto con la fenomenologia e François Jullien in relazione all’Oriente), all’antropologia del visivo e alla critica d’arte (Georges Didi-Huberman). L’analogia con la riflessione filosofica – ovvero la possibilità di rileggere l’opera parisiana attraverso la lente del primato percettivo – e l’affinità con la pratica pittorica testimoniano la necessità di superare frontiere tipicamente letterarie e l’esigenza di utilizzare strumenti interpretativi provenienti da altri campi di indagine.
24,00

Écrire vers l'image. Il magistero di Roberto Longhi nella letteratura italiana del XX secolo

Écrire vers l'image. Il magistero di Roberto Longhi nella letteratura italiana del XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 270

Il magistero del critico d’arte Roberto Longhi è stato fondamentale per molti autori italiani del Novecento che hanno esplorato il complesso rapporto tra scrittura e immagine (in senso pittorico e cinematografico). Il convegno internazionale Écrire vers l’image. L’empreinte de Roberto Longhi dans la littérature italienne du XXe siècle, tenutosi a Parigi e Amiens dal 24 al 26 maggio 2015, ha riunito numerosi studiosi di varia formazione che si sono confrontati sia sugli autori – come Pasolini, Bassani, Testori, Bertolucci e Banti – che hanno recepito direttamente la lezione longhiana, rimettendola in gioco di volta in volta, sia su voci che hanno da sempre posto l’intreccio tra parola e immagine al centro della loro pratica letteraria, quali Sciascia, Carlo Levi, Parise e Manganelli. Infatti, è soprattutto attorno alla stretta relazione tra narrazione, visione e immagine, che la letteratura italiana negli ultimi decenni del Novecento si è sviluppata, esplorando nuove possibilità espressive e compositive.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.