Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Bottero

Célestin Freinet. Storia e attualità di una pedagogia

Célestin Freinet. Storia e attualità di una pedagogia

Enrico Bottero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 226

La pedagogia Freinet è nata dall'esperienza del maestro francese Célestin Freinet e di sua moglie Élise e, fin dall'inizio, ha promosso un movimento incentrato sulla cooperazione, intesa come un modo per mettere in relazione l'emancipazione di ciascuno con quella della collettività. Il libro ricostruisce il percorso che, nell'arco di un secolo, ha portato alla costruzione di un vero e proprio sistema pedagogico, ricostruendone le tappe e chiarendone i presupposti teorici, in un dialogo costante con le grandi figure della pedagogia del Novecento.
19,00

Chi vuole ancora gli insegnanti?

Chi vuole ancora gli insegnanti?

Philippe Meirieu

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 60

Oggi non ci sono abbastanza insegnanti. Tra riforme sbagliate e promesse non mantenute, nel corso degli anni la professione docente è stata ridotta a compiti sempre più esecutivi, dunque, di fatto, screditata. Dopo decisioni politiche e discorsi pubblici che hanno contribuito a creare un problema che ora è diventato strutturale, è urgente ricordare a tutti il significato e il valore di questa professione. È in gioco la capacità dei nostri figli di scoprire ciò che libera e ciò che unisce, e quindi il futuro della nostra democrazia.
10,00

Endoscopia interventistica nel cane e nel gatto

Endoscopia interventistica nel cane e nel gatto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il volume, innovativo e generoso, è il primo libro italiano di endoscopia interventistica nel cane e nel gatto. Include l'accesso a 143 filmati online, di cui 109 corredati da una spiegazione orale, per un totale di più di 10 ore di filmati. All'interno del volume è presente il capitolo Strumentazione, nel quale viene proposto un atlante iconografico relativo agli strumenti utilizzati in endoscopia interventistica.
100,00

La scuola «moderna». Guida pratica per l'organizzazione materiale, tecnica e pedagogica della scuola «popolare»

La scuola «moderna». Guida pratica per l'organizzazione materiale, tecnica e pedagogica della scuola «popolare»

Céléstin Freinet

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questo libro parte dalla considerazione che pochi scritti di Célestin Freinet sono oggi disponibili in lingua italiana, quelli pubblicati in passato sono quasi tutti esauriti, inoltre non hanno solo interesse storico. La pedagogia non è solo pensiero, teoria sull’educazione o programmazione didattica: pubblicare questo testo di Freinet in una nuova traduzione significa fornire a tutti i docenti un’occasione per riflettere sulla propria azione professionale nella direzione di una “pedagogia dell’emancipazione”. E farlo sullo sfondo delle problematiche, dei radicali cambiamenti sociali, culturali e tecnologici a quasi sessant’anni dalla prima edizione francese di questo testo comporta inevitabilmente porsi degli interrogativi altrettanto radicali sull’educazione, sull’insegnamento, sull’efficacia dell’azione didattica, in particolare nella scuola di base. Che cosa ha valore per la scuola e i docenti di oggi di quanto Freinet pensava e ha sperimentato nel suo tempo? Come le sue tecniche si traducono, con i mezzi – informatici e non – di cui noi disponiamo?
17,00

Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi

Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi

Enrico Bottero

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

Célestin Freinet è stato uno dei grandi educatori del Novecento. Insieme agli altri insegnanti della sua rete cooperativa ha ideato per la scuola modalità di lavoro regolate dalla presenza di un patto collettivo fondato su due fattori: l'ambiente, cioè la creazione di una comunità al servizio di tutti e di ciascuno, i materiali e le "tecniche", cioè pratiche finalizzate e materiali messi a disposizione per realizzarle. La classe cooperativa non è regolata da un ordine formale. È un ambiente vivo e aperto, pronto a cogliere tutte le occasioni possibili per apprendere. Questo libro vuole colmare un vuoto nella letteratura pedagogica di questi anni, in quanto presenta in modo organico la pedagogia Freinet nelle sue pratiche e nei principi che le ispirano. Prefazione di Philippe Meirieu.
18,00

Fare scuola fuori della scuola

Fare scuola fuori della scuola

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 196

L'innovazione nella scuola (programmazione, metodologia della ricerca, laboratori, cooperazione tra gli insegnanti, superamento dell'unità aula e dell'unità classe ecc.) ha un senso solo se accompagnata da un'estensione delle attività educative fuori della scuola. Ma con quali obiettivi? Con quali metodi? Con quali innovazioni nei programmi didattici, nei comportamenti di insegnanti e allievi? A queste domande il volume risponde documentando esperienze reali e indicando percorsi praticabili. Emerge così la possibilità di realizzare un "sistema formativo allargato" che vede collaborare soggetti diversi per garantire il diritto all'educazione come bene collettivo.
12,00

Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave

Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave

Philippe Meirieu

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 196

Le discussioni sui problemi dell'educazione hanno spesso per oggetto dei "luoghi comuni". A volte questi "luoghi comuni" non sono indagati in modo approfondito né si racconta la loro storia. Philippe Meirieu parte da lì per riprendere i temi di fondo della pedagogia e della didattica. I metodi attivi, la motivazione, l'individualizzazione, il rispetto dell'educando, l'educazione alla libertà sono spesso presentati come qualcosa di evidente mentre nascondono problematiche ben più complesse: come e perché sono nati questi temi? Quali diverse interpretazioni ne sono state date? Al di là degli slogan è necessario indagare i significati, analizzare i concetti. È il compito che Meirieu si è dato con questo libro: aiutare l'educatore e l'insegnante a comprendere le sfide che stanno dietro i "luoghi comuni", offrir loro le armi del mestiere e i concetti chiave per condurre al meglio l'attività pedagogica e didattica.
12,00

Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base

Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base

Enrico Bottero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 178

Saper insegnare è una conoscenza pratica e, come tale, si perfeziona grazie al continuo rimando tra esperienza e riflessione. Questo sapere ha acquisito nel tempo diverse forme di sistematizzazione. Oggi esse costituiscono un ricco patrimonio da non disperdere e il necessario punto di partenza per la formazione dell'insegnante. Il libro è diviso in tre parti. Nella prima si prende in esame il problema metodo di insegnamento nella sua continua dialettica tra le due opposte esigenze dello schema universale e dell'esempio individuale. Nella seconda parte vengono analizzate le componenti specifiche del metodo, dalle questioni pedagogiche e di politica educativa che lo ispirano fino alle scelte organizzative: piani di studio, raggruppamenti degli alunni (in particolare, i problemi di differenziazione dell'insegnamento), gruppo docente, mezzi didattici. Le diverse opzioni sul piano organizzativo sono condizionate dalle scelte realizzate al "cuore" del metodo: i rapporti tra l'insegnante, l'alunno e il sapere da trasmettere. La terza parte è dedicata ai "metodi in azione". A partire dalla distinzione cruciale tra metodi trasmissivi e metodi attivi, si passano in rassegna i principali metodi di insegnamento nella scuola primaria. In Appendice si trovano i risultati di alcune ricerche sul campo.
24,00

Gastroenterologia del cane e del gatto

Gastroenterologia del cane e del gatto

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 624

La gastroenterologia è un argomento con cui il veterinario si confronta ogni giorno e l'ambizione degli autori è che questo testo venga utilizzato quotidianamente, piuttosto che finire dimenticato su uno scaffale. Per questo motivo, nel trattare le varie patologie è stata privilegiata la descrizione della terapia senza, ovviamente, sottovalutare la patogenesi e l'approccio diagnostico e corredando sempre il testo dei più rilevanti nonché recenti riferimenti bibliografici.
130,00

Endoscopia negli animali d'affezione (can, gatto, esotici). Testo atl ante

Endoscopia negli animali d'affezione (can, gatto, esotici). Testo atl ante

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2011

pagine: 344

Con l'endoscopia la scienza realizza un antichissimo sogno e bisogno: quello di poter guardare all'interno del corpo. Da alcuni anni, la tecnologia delle fibre ottiche, prima, e la videoendoscopia, poi, hanno permesso di esplorare vari organi e apparati. La recente disponibilità di strumentazione dedicata alla medicina veterinaria ha reso l'endoscopia ancora più versatile. Attualmente, è possibile effettuare una gastroscopia in un alano, in un gatto, in una tartaruga. L'endoscopia è anche una tecnica operativa: è possibile eseguire una sterilizzazione per via laparoscopica o utilizzare il laser, per esempio, per debulking neoplastico. L'esame endoscopico è primariamente e principalmente un'interpretazione morfologica. Per questo motivo, autori e casa editrice hanno scelto di fare un atlante fotografico. Questo testo contiene più di 1.000 immagini e affronta l'endoscopia flessibile gastroenterica e respiratoria, l'endoscopia rigida otologica, cistoscopica, toracoscopica e laparoscopica. Questi argomenti vengono applicati sia ai piccoli animali domestici sia a quelli esotici. In ogni capitolo vengono specificatamente descritti tecnica e quadri endoscopici normali e patologici. Questo testo vuole essere innanzitutto un aiuto pratico. Gli obbiettivi che gli autori si sono posti sono fornire una vasta gamma di immagini con cui confrontarsi durante il lavoro quotidiano e avere un testo snello e facilmente consultabile.
120,00

Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base

Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base

Enrico Bottero

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Saper insegnare è una conoscenza pratica e, come tale, si perfeziona grazie al continuo rimando tra esperienza e riflessione. Questo sapere ha acquisito nel tempo diverse forme di sistematizzazione. Oggi esse costituiscono un ricco patrimonio da non disperdere e il necessario punto di partenza per la formazione dell'insegnante. Il libro è diviso in tre parti. Nella prima si prende in esame il problema metodo di insegnamento nella sua continua dialettica tra le due opposte esigenze dello schema universale e dell'esempio individuale. Nella seconda parte vengono analizzate le componenti specifiche del metodo, dalle questioni pedagogiche e di politica educativa che lo ispirano fino alle scelte organizzative: piani di studio, raggruppamenti degli alunni (in particolare, i problemi di differenziazione dell'insegnamento), gruppo docente, mezzi didattici. Le diverse opzioni sul piano organizzativo sono condizionate dalle scelte realizzate al "cuore" del metodo: i rapporti tra l'insegnante, l'alunno e il sapere da trasmettere. La terza parte è dedicata ai "metodi in azione". A partire dalla distinzione cruciale tra metodi trasmissivi e metodi attivi, si passano in rassegna i principali metodi di insegnamento nella scuola primaria. In Appendice si trovano i risultati di alcune ricerche sul campo. Il volume si rivolge agli insegnanti, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e dei corsi di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario.
18,00

Musica e creatività. La didattica di Giordano Bianchi

Musica e creatività. La didattica di Giordano Bianchi

Enrico Bottero, Irene Carbone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 208

Il volume presenta a insegnanti, educatori e studenti un approccio chiaro e utile alla didattica e alle esperienze di uno dei maestri della nostra pedagogia musicale, Giordano Bianchi. A partire dal confronto con i principi didattici presenti nelle più innovative metodologie europee (Dalcroze, Orff, Kodaly), Bianchi ha costruito una proposta originale alla cui base sta il riconoscimento della necessità di partire dal bambino, dal ritmo della sua espressione parlata e cantilenata (verboritmia), dalla sua corporeità e istintiva creatività.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.