Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Falqui

Paesaggio, territorio, società civile. Il senso del luogo nel contemporaneo

Paesaggio, territorio, società civile. Il senso del luogo nel contemporaneo

Joan Nogué

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2017

pagine: 268

In un momento in cui sembra di assistere ad un cambio di paradigma sociale e culturale, il paesaggio, in quanto bene comune e relazionale per eccellenza, specchio dei cambiamenti strutturali della società in ogni epoca storica, diventa uno spazio culturale cruciale per riflettere su concetti quali il senso del luogo e l’esperienza poli-sensoriale ed emozionale dello spazio. L’era globale ha acuito le tensioni tra uomo e natura creando ferite scoperte, in Catalogna, in Italia, ovunque. Un obiettivo anima l’autore: rifondare una coscienza collettiva capace di smuovere gli animi degli amministratori affinché il paesaggio diventi il cuore delle politiche pubbliche, che siano a carattere culturale, patrimoniale o urbanistico. Questa è un’opera militante, frutto della riflessione personale e della vasta esperienza di Nogué a capo dell’Osservatorio del Paesaggio della Catalogna, e insieme vero e proprio “manuale scientifico” per l’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, scritto per gli abitanti di qualsiasi tipo di comunità, quelle di oggi e soprattutto di domani. Prefazione di Enrico Falqui, postfazione di Ludovica Marinaro.
18,00

Lettere (1935-1972). Con una raccolta di racconti dispersi

Lettere (1935-1972). Con una raccolta di racconti dispersi

Giuseppe Dessì, Enrico Falqui

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 249

Poco più di 150 pezzi epistolari, provenienti dagli archivi novecenteschi di Firenze e di Roma, pubblicati per la prima volta grazie all'attenta trascrizione di Alberto Baldi, consentono non solo di ricostruire la storia di un'amicizia nata intorno alle pagine dei giornali e consolidatasi nel tempo fino a coinvolgere le compagne dei due interlocutori (Gianna Manzini, Lina Baraldi e Luisa Babini), ma di seguire la presenza di Giuseppe Dessi su uno dei quotidiani più letti nella capitale. La corrispondenza editoriale (precocemente avviata da un Falqui animatore di cultura) si trasforma ben presto -tramite picchi di frequenza: dal '48 al '58 - nella consulenza di un lettore solidale a cui va il merito di avere fatto proseguire, nonostante i dissensi politici per la linea conservatrice del "Tempo", una collaborazione che avrebbe nutrito alcune delle più significative raccolte di racconti dello scrittore. Chiudono il libro trentotto testi narrativi di Dessì dispersi sulla "terza pagina", mai prima d'ora recuperati in volume.
16,90

Reti e sostenibilità nella pianificazione territoriale in toscana

Reti e sostenibilità nella pianificazione territoriale in toscana

Enrico Falqui, Gabriele Paolinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 310

Quale è stato il grado di recepimento da parte delle Pubbliche amministrazioni italiane delle Reti ecologiche ovvero di una delle più importanti innovazioni introdotte nella cultura paesaggistica europea? Quale efficacia esse hanno prodotto quando sono state introdotte negli strumenti della Pianificazione territoriale, a scala comunale, provinciale e regionale? Dal 2010, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha attivato un monitoraggio nazionale biennale con la collaborazione di vari soggetti scientifici e tecnici. Questo libro nasce dai risultati di una ricerca universitaria condotta in tale contesto nel 2012-2013 per quanto riguarda la Toscana, alla luce dei quali, gli autori ricostruiscono, attraverso un "viaggio" nel recente passato di un campione significativo del territorio italiano, quali siano state le cause storiche e culturali, le motivazioni etiche e sociali che hanno provocato, in pochi anni, rapidi e voraci processi di urbanizzazione e destrutturazione del paesaggio rurale e di rimozione del senso dei luoghi e del senso della bellezza nelle città e nelle campagne dalla coscienza collettiva del Paese. La coincidenza del processo biennale di monitoraggio con quello di elaborazione del piano della Rete Regionale della Toscana integrata nel nuovo Piano Paesaggistico ha consentito di sviluppare con questo volume anche un approfondito aggiornamento del monitoraggio nazionale.
28,00

Camminare il paesaggio

Camminare il paesaggio

Enrico Falqui

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 290

Per la mente dell'Uomo moderno, lo spazio e il tempo sono essenzialmente delle limitazioni. La società moderna ha raggiunto un volume e una velocità d'uso nel consumo di risorse e materie prime, da minacciare gli stessi ecosistemi da cui dipende. Anche la concezione moderna del viaggio si è strutturata in un semplice "spaziamento", che consente di visitare luoghi estranei senza doverli far propri. Oggi, chi vive in un territorio, ha perduto la conoscenza dei luoghi, privandosi di una cultura dell'abitare (Mente locale) dalla quale dipende la capacità di percezione cognitiva del Paesaggio e di riconoscimento del genius loci di ogni territorio. Camminare il paesaggio è un progetto per la riappropriazione di questa capacità conoscitiva e interpretativa dei luoghi e dei paesaggi culturali che ci sono stati trasmessi dalle civiltà del Passato. Il viaggio lento lungo un itinerario storico quale è la Via di pellegrinaggio cristiano che collega Roma a Loreto e Loreto all'Europa, famosa per oltre cinque secoli e oggi pressoché sconosciuta ai più, diventa uno strumento per dialogare con le Comunità locali e per restituire ad esse la consapevolezza del patrimonio diffuso nei loro territori. Viaggiare a piedi lungo tali itinerari, mettendo in pratica nuovi approcci di percezione del paesaggio e di dialogo con le Comunità locali, può ricostruire una pedagogia ermeneutica del paesaggio, risuscitando quel bisogno ancestrale dell'Uomo di sfidare ciò che è "ignoto ai più".
25,00

Zeppelin progetto per un urban center nell'area metropolitan fiorentina
24,00

Giornalismo e letteratura

Giornalismo e letteratura

Enrico Falqui

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2008

19,00

Carteggio 1934-1973

Carteggio 1934-1973

Piero Bargellini, Enrico Falqui

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 135

Con immancabile, urbanissimo garbo, nonostante convinzioni a volte differenti, l'intellettuale cattolico fiorentino Piero Bargellini e il critico laico, romano d'adozione, Enrico Falqui, carteggiano per un intero quarantennio, dai tempi del "Frontespizio" fino al 1973, leggendosi, aiutandosi, ragionando di vita e di cose letterarie. Ne esce uno spaccato di civiltà letteraria, nutrito di opere, di trame, di collaborazioni e di iniziative editoriali, che si accende, di volta in volta, intorno al valore e alla fama di Dino Campana, di Carlo Emilio Gadda, di Anna Maria Ortese o di Giovanni Papini, al centro di un'amichevole polemica consumatasi sulle pagine delle riviste.
22,00

Scrittori nuovi

Scrittori nuovi

Enrico Falqui, Elio Vittorini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2006

pagine: 764

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.