Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Saltari

Risparmio e ricchezza. Come cambia la finanza delle famiglie

Risparmio e ricchezza. Come cambia la finanza delle famiglie

Riccardo De Bonis, Enrico Saltari, Luigi Infante

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

Quanto risparmiano gli italiani? Quanto è grande la loro ricchezza e come è composta? Quanto sono indebitate le famiglie? Come hanno reagito alla pandemia di COVID-19 e all'inflazione? La distribuzione della ricchezza è diventata più diseguale? Ricchi e poveri investono negli stessi prodotti finanziari? Che cosa sono le criptoattività? Il bitcoin è una moneta fake? Che cos'è l'euro digitale? Il libro risponde a queste e ad altre domande, guardando alla finanza delle famiglie in Italia e nei principali paesi avanzati e sfatando alcuni luoghi comuni. Come mostrano gli autori, ciò che decidono le famiglie influenza l'intera economia. Prefazione di Ignazio Visco.
17,00

Principi di economia politica

Principi di economia politica

Enrico Saltari, Giovanni Di Bartolomeo, Riccardo Tilli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 472

Il manuale si rivolge a tutti coloro che si accostano per la prima volta allo studio dell'economia, e più in generale a chi voglia comprendere il funzionamento del sistema economico. Proprio per questo l'esposizione non solo include i principali temi della micro e della macroeconomia, ma attraverso costanti riferimenti all'economia italiana induce il lettore a confrontare gli argomenti della teoria economica con il mondo reale, come la crisi finanziaria del 2007-09 e il lungo periodo di stagnazione in cui si trova la nostra economia da due decenni. Il volume contiene, in forma accessibile, i più recenti sviluppi della teoria macroeconomica; la presenza di esempi ed esercizi permette inoltre al lettore una continua verifica del proprio apprendimento.
44,50

Introduzione all'economia finanziaria

Introduzione all'economia finanziaria

Enrico Saltari, Marco Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2019

pagine: 256

La straordinaria crescita dei mercati finanziari negli ultimi decenni impone alla teoria economica uno sforzo altrettanto straordinario per approntare un repertorio adeguato di strumenti e modelli di analisi. Come funzionano i mercati finanziari? Come si determinano le scelte fra le diverse attività finanziarie che vi si scambiano? E come si valutano tali attività? Questo libro si propone di rispondere in modo semplice a queste domande, prendendo le mosse da quanto elaborato dalla teoria economica in tema di utilità attesa, rischio, scelta in condizioni di incertezza. In questo quadro vengono presentati i principali argomenti dell'economia finanziaria: la scelta di portafoglio, il mercato dei titoli, il criterio media-varianza, i modelli di asset pricing CAPM e APT, la valutazione dei “derivati” come futures e opzioni, la struttura a scadenza dei tassi di interesse.
26,00

L'economia italiana del nuovo millennio

L'economia italiana del nuovo millennio

Enrico Saltari, Giuseppe Travaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 178

II consolidarsi della globalizzazione dei mercati, l'irruzione sulla scena internazionale dei giganti asiatici, la flessibilità del mercato del lavoro, l'adozione dell'euro hanno profondamente cambiato l'economia italiana degli ultimi anni. Il libro descrive questi mutamenti e i tratti più caratteristici della nostra economia, guardando alla struttura produttiva, al mercato del lavoro, al settore pubblico e al sistema finanziario. Fornisce inoltre un'interpretazione e una valutazione di questa evoluzione recente, esaminando sia le potenzialità di crescita economica del nostro paese sia la crisi finanziaria attuale.
16,50

Lineamenti di teoria economica

Lineamenti di teoria economica

Giorgio Rodano, Enrico Saltari

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1989

pagine: 408

42,10

Appunti di economia finanziaria

Appunti di economia finanziaria

Enrico Saltari

Libro: Copertina morbida

editore: Esculapio

anno edizione: 2011

pagine: 175

17,00

Manuale di economia politica

Manuale di economia politica

Enrico Saltari, Claudio De Vincenti, Riccardo Tilli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 478

Il manuale, completamente rivisto e integrato con nuovi riquadri di approfondimento, si rivolge a tutti coloro che si accostano per la prima volta allo studio dell'economia politica, e più in generale a chi voglia comprendere il funzionamento del sistema economico. Proprio per questo l'esposizione, che include i principali argomenti sia della micro che della macroeconomia, procede attraverso costanti riferimenti all'economia italiana, con l'intento di indurre il lettore a confrontare i risultati della teoria economica con il mondo reale. Il volume ha due caratteristiche. Innanzitutto, non richiede particolari nozioni di matematica: i limitati strumenti formali richiesti sono esposti in un capitolo a parte e opportunamente evidenziati; inoltre, l'esposizione più formale di alcuni argomenti trova posto in apposite appendici. In secondo luogo, il lettore è accompagnato nello studio dell'economia con una continua verifica del proprio apprendimento attraverso esempi ed esercizi.
44,00

Manuale di economia politica

Manuale di economia politica

Enrico Saltari, Claudio De Vincenti, Riccardo Tilli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 478

Questo manuale si rivolge a coloro che si accostano per la prima volta allo studio dell'economia politica e più in generale a chi voglia comprendere il funzionamento del sistema economico. Proprio per questo, l'esposizione, che include i principali argomenti sia della microeconomia sia della macroeconomia, procede attraverso costanti riferimenti all'economia italiana con l'intento di indurre il lettore a confrontare continuamente i risultati della teoria economica con il mondo reale.
44,00

Le radici del declino economico. Occupazione e produttività in Italia nell'ultimo decennio

Le radici del declino economico. Occupazione e produttività in Italia nell'ultimo decennio

Enrico Saltari, Giuseppe Travaglini

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: 160

"Saltari e Travaglini affrontano il problema centrale della macroeconomia comparata attuale, un problema che è tuttora irrisolto: perché negli ultimi dieci anni la performance economica dell'Italia e degli altri principali paesi europei è risultata peggiore di quella degli Stati Uniti? Combinando le intuizioni ricavate da un modello teorico parsimonioso nelle ipotesi e l'evidenza derivante dall'analisi empirica, la spiegazione offerta dimostra in modo stringente che la performance italiana ed europea può essere compresa soltanto guardando agli shock, alla domanda e all'offerta di lavoro, vale a dire ai mutamenti istituzionali e tecnologici che nell'ultimo decennio hanno investito il mercato del lavoro. Per analizzare in profondità le radici del declino economico, Saltari e Travaglini scavano gli aggregati macroeconomici, documentando il ruolo determinante giocato dai settori delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La lettura del libro è un must-read per chiunque desideri comprendere le cause del declino economico in Italia e nei paesi europei e per riflettere su ciò che potrebbe accadere in futuro". Robert Chirinko, Emory University
13,00

Introduzione all'economia finanziaria

Introduzione all'economia finanziaria

Enrico Saltari, Marco Di Pietro

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 276

Nella prima parte del libro vengono presentati i principali argomenti di economia finanziaria: la scelta di portafoglio, il mercato dei titoli, il criterio media-varianza e il modello CAPM. La seconda parte del libro illustra gli sviluppi più recenti della ricerca, in particolare il principio di non arbitraggio, considerato nelle sue diverse articolazioni e nell'applicazione alla teoria della valutazione dei 'derivati' a partire da 'future' e opzioni. Chiude il volume un capitolo dedicato alla struttura per scadenza dei tassi di interesse.
23,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.