Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Collotti

Dossier foibe

Dossier foibe

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2022

pagine: 208

La vicenda delle foibe inizia già con la Prima guerra mondiale, quando la Venezia Giulia è annessa all'Italia e lo Stato italiano, prima monarchico e poi fascista, opera una vera persecuzione nei confronti degli slavi che vi abitano, seminando odio e desiderio di vendetta. Con la Seconda guerra mondiale la tensione cresce, fino ad arrivare all'ondata di violenza dopo la firma dell’armistizio, l’8 settembre ’43: in Istria e in Dalmazia i partigiani jugoslavi di Tito si vendicano contro i fascisti che, nell'intervallo tra le due guerre, hanno amministrato quei territori con durezza, imponendo un'italianizzazione forzata e reprimendo e osteggiando le popolazioni slave locali. Senza sminuire i massacri delle donne e degli uomini finiti nelle foibe, certo negli ultimi anni c’è stata una strumentalizzazione (e un uso non corretto dei numeri) per restituire legittimità al fascismo. Come dimostra l'accostamento della Giornata del Ricordo, per onorare le vittime delle foibe, con il Giorno della Memoria per quelle della Shoah. Giacomo Scotti, basandosi su documenti di prima mano, a cominciare da quelli fascisti dell’epoca, fornisce nuovi strumenti per interpretare gli eventi istriani del settembre-ottobre 1943, fra la capitolazione dell’Italia e l’occupazione tedesca dell’Istria. Attraverso un esame rigoroso, disegnandone l'esatta dimensione storica, Scotti colloca la tragedia delle foibe nel drammatico contesto della Seconda guerra mondiale e della Venezia Giulia. Scrive Scotti: “Per me è grave anche la morte di un solo uomo. Invece la verità storica è un’altra cosa. E quella va ristabilita”. Prefazione Enzo Collotti. Postfazione Tommaso Di Francesco.
18,00

Gli acquerelli di Hitler. L'opera ritrovata. Omaggio a Rodolfo Siviero

Gli acquerelli di Hitler. L'opera ritrovata. Omaggio a Rodolfo Siviero

Enzo Collotti, R. Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2010

pagine: 80

25,00

La seconda guerra mondiale. Per le Scuole superiori

La seconda guerra mondiale. Per le Scuole superiori

Enzo Collotti

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1973

pagine: 224

18,40

Il fascismo e l'Italia in guerra

Il fascismo e l'Italia in guerra

Enzo Collotti, Lutz Klinkhammer

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1995

pagine: 208

10,33

Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia

Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia

Enzo Collotti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 219

Sanzioni, obblighi, espulsioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione: l'Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la severità delle misure imposte agli ebrei. Enzo Collotti, già professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, è membro del direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.
12,00

Il fascismo italiano e gli Slavi del sud

Il fascismo italiano e gli Slavi del sud

Teodoro Sala, Enzo Collotti

Libro: Libro in brossura

editore: Irsml Friuli Venezia Giulia

anno edizione: 2009

pagine: 390

20,00

Impegno civile e passione critica

Impegno civile e passione critica

Enzo Collotti

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 280

Il libro è il ritratto di un intellettuale, Enzo Collotti, che è anche uno storico dell'Europa del Novecento. Difficile separare i due termini nel clima culturale dell'Italia del secondo dopoguerra: quel ventennio in cui l'autore sceglie, movendosi tra Trieste, Roma e Milano, di intraprendere la strada dello studioso di storia, perché solo con uno studio rigoroso del passato sembra possibile rispondere alle domande che l'Europa uscita dalla catastrofe del nazismo pone alla nuova generazione. La vicenda biografica qui ricostruita - attraverso le memorie del protagonista e poi in dialogo con una storica di una generazione più giovane - sorprende per la ricchezza dei contatti, la varietà dei personaggi che la animano, la presenza di una intellighenzia internazionale impegnata a realizzare e difendere un modello di Europa cosmopolita ispirata a ideali di libertà e giustizia.
30,00

Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia

Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia

Enzo Collotti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 224

Sanzioni, obblighi, espulsioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione: l'Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la severità delle misure imposte agli ebrei. Con una prosa netta e incisiva, Colletti ricostruisce la genesi e la natura della legislazione antiebraica dalla sua fase di avvio, alla confluenza tra razzismo coloniale e antisemita, fino ai tardivi risarcimenti da parte della Repubblica. Una persecuzione che non conobbe tregua fino all'armistizio del 1943 e che ebbe il suo culmine in una vera e propria dichiarazione di guerra da parte del fascismo della Repubblica sociale, durante l'occupazione dell'Italia da parte della Wehrmacht.
16,00

Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939

Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939

Enzo Collotti

Libro

editore: La Nuova Italia

pagine: 520

Il volume ripercorre le vicende della politica estera dell'Italia fascista fino all'inizio della seconda guerra mondiale con ampio uso delle fonti documentarie coeve. Le scelte strategiche e diplomatiche del regime sono costantemente poste in relazione con il quadro europeo e internazionale e vengono esaminate la dimensione coloniale della politica mussoliniana e le ambizioni di espansione balcanica. Al di là delle sue contraddizioni a livello propagandistico, viene poi evidenziata la continuità della politica fascista come fattore di destabilizzazione dell'assetto europeo e, dal 1935, come consapevole accelerazione della corsa verso la nuova guerra mondiale. Scritto con la collaborazione di Nicola Labanca e Teodoro Sala.
28,41

La soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei
1,50

La Germania nazista

La Germania nazista

Enzo Collotti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 395

18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.