Libri di Fabrizio Loreto
Storia e sindacato. Saggi e interventi di Maurizio Antonioli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 242
Il libro viene pubblicato a un anno dalla scomparsa di Maurizio Antonioli ed è stato pensato per ricordare l’uomo e soprattutto lo storico, in particolare in relazione ai suoi studi sul movimento sindacale. Proprio nell’ottica di una storia complessiva del movimento operaio, nel corso degli anni l’analisi di Antonioli ha affrontato le tre dimensioni principali dell’azione sindacale – categoriale, territoriale e generale – offrendoci ricostruzioni efficaci e preziose sulla storia di Federazioni nazionali, Camere del Lavoro e Confederazioni. Per questo, al fine di omaggiare la sua duratura, feconda e sensibile attività di ricerca storica, e la posizione assunta, in virtù di questa, negli ambiti disciplinari da lui frequentati, si è scelto di pubblicare alcuni saggi e interventi per certi versi emblematici degli interessi, dell’approccio e dello stile via via maturato dall’autore; studi che hanno rappresentato, e rappresenteranno ancora per molto tempo, un punto di riferimento per tutti quei temi approfonditi nel corso di un lungo cammino di ricerca e insegnamento, originale e libero.
Agostino Novela. Il dirigente dei momenti difficili
Fabrizio Loreto
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 256
La Cgil e il Novecento italiano. Un secolo di lotte, di passioni, di proposte per i diritti e la dignità del lavoro
Adolfo Pepe, Pasquale Iuso, Fabrizio Loreto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 157
Il libro offre una lettura organica e approfondita dei cento anni di storia della CGIL, ordinandola per periodi significativi del suo svolgimento. Il documentario, attraverso l'uso di fotografie, filmati d'epoca e materiale inedito, ripercorre le tappe salienti che hanno caratterizzato la storia del sindacato nel Novecento italiano, dai primi scioperi di inizio secolo alla mobilitazione industriale della prima guerra mondiale e alle lotte del "biennio rosso", dall'avvento della dittatura fascista alla lotta di Resistenza, dalla ricostruzione al miracolo economico, dalla mobilitazione studentesca e operaia del 1968-1969 ai tre milioni di manifestanti del Circo Massimo del 23 marzo 2002.
L'«anima bella» del sindacato. Storia della sinistra sindacale (1960-1980)
Fabrizio Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 311
Il libro narra le vicende storiche della sinistra sindacale, un'area eterogenea del sindacalismo italiano, trasversale alle tre principali Confederazioni, presente soprattutto in alcune categorie industriali e in alcune strutture territoriali, e portatrice di istanze radicali sia sul piano rivendicativo che organizzativo. La ricerca ricostruisce circa un ventennio di storia politica, economica, sociale e sindacale italiana, compreso tra i primi anni sessanta e la fine degli anni settanta, utilizzando una documentazione d'archivio e materiale a stampa.
Sergio Garavini. Il sindacalista «politico»
Adriano Ballone, Fabrizio Loreto
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 512
Storia del lavoro nell'Italia contemporanea
Stefano Gallo, Fabrizio Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 423
Se l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro è necessario ricostruire l'evoluzione del lavoro in oltre 150 anni di storia nazionale anche pre-repubblicana per comprendere davvero cosa sia questo nostro Paese e come è cambiato. La progressiva riduzione del settore agricolo, i processi di industrializzazione prima e di deindustrializzazione poi e l'affermarsi di una società terziarizzata sono i tre grandi momenti economici periodizzanti di questa vicenda. Le forme dell'associazionismo popolare, il sindacalismo e la politica, i conflitti e le relazioni industriali, lo sviluppo del diritto del lavoro e del welfare state, così come le specificità del lavoro femminile, ne rappresentano gli snodi. Ne emerge la storia politica, economica, sociale e culturale di una Italia che è cresciuta in maniera inquieta e a diverse velocità tra campagne e fabbriche, cantieri e uffici, commerci e trasporti, grandi aziende fordiste e piccole e medie imprese, lavoro pubblico e privato.
Il sindaco tranviere. Antifascismo, socialismo, sindacato e istituzioni: la vita e il progetto di Fulvio Cerofolini
Fabrizio Loreto, Federico Croci, Donatella Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 296
Il libro ricostruisce la biografia di Fulvio Cerofolini, autorevole politico e sindacalista genovese. Di origine operaia, militante antifascista e socialista, nel dopoguerra diventa un importante dirigente della Camera del Lavoro di Genova, di cui è segretario generale dal 1967 al 1969; nei primi anni Sessanta, per breve tempo, ricopre anche l'incarico di vicesegretario nazionale della CGIL. Consigliere comunale dal 1960, Cerofolini è sindaco del capoluogo ligure dal 1975 al 1985. Nel 1987 viene eletto deputato del PSI, mentre negli ultimi anni della sua vita assolve importanti incarichi istituzionali e politici a livello regionale e comunale. I saggi che compongono il volume ripercorrono l'intera parabola biografica di Cerofolini, utilizzando un ricco materiale documentario, composto da fonti a stampa, carte d'archivio e testimonianze orali. II primo saggio, di Fabrizio Loreto, analizza l'attività sindacale di Cerofolini; il secondo, di Federico Croci, esamina il suo ruolo di amministratore locale; il terzo, di Donatella Alfonso, approfondisce gli ultimi anni del suo impegno politico-istituzionale. Dalla ricerca storica emerge la statura del personaggio, per oltre mezzo secolo rappresentante influente del mondo politico e sindacale sia ligure che nazionale.
Sindacalismi, sindacalismo. La rappresentanza del lavoro in italia nel primo Novecento. culture, figure, politiche (1900-1914)
Fabrizio Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 350
Il libro analizza i caratteri e le peculiarità del sindacalismo italiano nei primi anni del Novecento, con particolare riguardo al pluralismo culturale e all'articolazione organizzativa delle diverse esperienze. Fu durante l'epoca giolittiana, infatti, che il movimento sindacale divenne una presenza influente nel quadro politico ed economico nazionale, sia come interlocutore autorevole (nelle sue componenti più moderate), sia come avversario indomito (nelle sue componenti più radicali) delle classi dirigenti. I diversi sindacalismi (riformista, rivoluzionario, anarchico, repubblicano e cristiano) composero uno scenario complesso, arricchito da ulteriori divisioni all'interno di ciascuna organizzazione e da interessanti contaminazioni tra le numerose correnti. Le soluzioni organizzative adottate e le scelte rivendicative avanzate furono molteplici, spesso radicalmente alternative, soprattutto quando entravano in relazione con il mondo della politica e delle istituzioni. Nello stesso tempo, il sindacalismo dell'epoca mostrò anche alcune significative tendenze comuni, nel rapporto con i lavoratori e con le imprese, con le associazioni e con i partiti. Inoltre, per la prima volta a livello nazionale, si manifestò in modo evidente e trasversale la natura duplice e ambivalente del sindacato, insieme soggetto di contestazione del sistema economico e politico, ma anche agente d'integrazione delle masse popolari nello Stato liberale e democratico.
Il sindacato nella città ferita. Storia della Camera del lavoro di Genova negli anni sessanta e settanta
Fabrizio Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 379
Il libro ricostruisce la storia della Camera del lavoro di Genova dal 30 giugno 1960, giorno dello sciopero generale cittadino proclamato contro l'imminente congresso nazionale del Msi, al 24 gennaio 1979, giorno del barbaro assassinio di Guido Rossa, delegato della Fiom-Cgil nella fabbrica Italsider di Cornigliano, da parte delle Brigate rosse. Gli anni sessanta e settanta hanno rappresentato un ventennio cruciale per le sorti del capoluogo ligure. Attraverso una mole notevole di fonti a stampa e documenti inediti, provenienti per lo più dai fondi della Camera del lavoro e della Fiom di Genova, custoditi presso l'Archivio storico del Comune, il volume ripercorre le complesse vicende della Cgil locale, dalla ripresa operaia degli anni sessanta alla parabola decrescente degli anni settanta, passando attraverso lo straordinario ciclo di conflittualità sociale del 1968-1973. Gli avvenimenti sindacali vengono intrecciati alle diverse fasi economiche (il boom, la successiva congiuntura negativa, la deindustrializzazione e terziarizzazione del sistema produttivo) e alle differenti stagioni politiche (la crisi del centrismo, la parabola del centrosinistra, l'affermazione delle "giunte rosse"), con molteplici riferimenti anche ai mutamenti sociali e culturali che rendono particolarmente interessante il contesto genovese.
Un politico d'antan. Armando Magliotto fra partito, sindacato ed Enti locali (1927-2005)
Emanuela Miniati
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 312
Ripercorrere la vita di Armando Magliotto è un'occasione per comprendere un pezzo di storia della città di Savona e, attraverso di essa, della cultura sociale e politica italiana della seconda metà del XX secolo. È una storia che aiuta a capire le dinamiche del presente, la genesi e la natura delle Istituzioni locali, delle forze politiche, dell'assetto socioeconomico: si leggeranno in questo libro pagine di politica partecipata dai cittadini, di visioni programmatiche di ampio respiro, di lotta alle speculazioni e all'edilizia improduttiva, di battaglie sindacali e istituzionali per i lavoratori e per l'ambiente; riaffioreranno ricordi di emergenza migratoria e di accoglienza riuscita, di opposizione costruttiva in un comune bisognoso d'interventi strutturali per la comunità. Questa storia ci ricorda oggi che è esistito e può esistere ancora un modo diverso di gestire le Istituzioni, affermando l'etica pubblica e i valori democratici come fecero uomini di grande spessore umano e politico tra i quali Armando Magliotto. Il volume è completato da un'appendice documentaria e fotografica.
Storia della CGIL. Dalle origini ad oggi
Fabrizio Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 247
Il volume, unendo al rigore dell’indagine storica l’agilità dell’esposizione e la vivacità offerta dal copioso materiale documentario e iconografico, racconta in modo sintetico e divulgativo la storia centenaria della Confederazione generale italiana del lavoro, collocandola all’interno della più generale vicenda italiana, fatta di avvenimenti politici, trasformazioni economiche, mutamenti sociali e culturali. Seguendo il filo conduttore della storia della CGIL il volume esamina così il ruolo delle classi dirigenti politiche ed economiche, la natura delle istituzioni, l’evoluzione del sistema produttivo, la dialettica tra le classi sociali, le culture popolari, le identità territoriali e professionali. Al centro dell’affresco storico fornito dal volume si collocano i due concetti costitutivi della CGIL: il valore sociale del lavoro, cioè la sua capacità di agire in modo organizzato e collettivo per ridurre le disuguaglianze e per promuovere le libertà; e il valore della confederalità, attraverso il quale il sindacato riesce a rappresentare e tutelare l’interesse generale delle classi lavoratrici. Il testo si compone di quattro parti: La CGdL e l’età liberale, dall’Ottocento alla crisi dello Stato liberale nel primo dopoguerra; La CGdL e il fascismo, che esamina il ventennio della dittatura; La CGIL e la costruzione della democrazia, che ripercorre il secondo dopoguerra, fino agli anni sessanta; La CGIL nella crisi italiana e globale, che analizza le vicende che a partire dalla crisi degli anni settanta del Novecento arrivano ai primi anni del nuovo millennio. Completano il volume le conclusioni, La CGIL del tempo presente, che rivisitano le cronache degli ultimi venti anni. La narrazione viene arricchita con la riproduzione di interessanti documenti storici, nonché di brani di dirigenti o personaggi pubblici idee fondamentali del sindacalismo; il testo è inoltre impreziosito da foto, quadri, citazioni e schede che espongono di approfondimento. Al termine di ciascun capitolo, sono inserite pagine di storiografia e brevi bibliografie di orientamento, nelle quali sono indicati sia i «classici», sia gli studi più recenti di storia del movimento sindacale. Introduzione di Adolfo Pepe.
Fondato sul lavoro. Scritti per Stefano Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2023
pagine: 322
Stefano Musso è lo storico italiano che ha dato continuità agli studi di storia del lavoro dagli anni Settanta ad oggi, coltivandoli anche in stagioni di generale disinteresse da parte della cultura accademica e politica. Dai primi studi sugli operai torinesi del primo Novecento alla Storia del lavoro in Italia dall'Unità ad oggi (2002), fino ai contributi più recenti, Musso ha tenuto aperta e continuamente rinnovato una tradizione di ricerca rigorosa e appassionata sui mondi operai e dell'impresa, sul movimento sindacale e sulle politiche pubbliche del lavoro. In questi saggi raccolti in occasione del suo pensionamento da professore dell'Università di Torino, studiose e studiosi di diverse generazioni rendono omaggio al suo insegnamento scientifico e umano, in un tributo che è anche un impegno a continuare nel solco da lui tracciato.