Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Fronterotta

Clistene l'ateniese. Sulla rappresentazione dello spazio e del tempo in Grecia dalla fine del VI secolo alla morte di Platone

Clistene l'ateniese. Sulla rappresentazione dello spazio e del tempo in Grecia dalla fine del VI secolo alla morte di Platone

Pierre Lévêque, Pierre Vidal-Naquet

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 191

Unanimemente riconosciuto come un classico della letteratura sulla storia greca, “Clistene l’ateniese” viene finalmente tradotto in italiano. I due autori, tra gli storici più autorevoli del Novecento, offrono una ricostruzione accurata del progetto politico, sociale e culturale della riforma di Clistene, opera che segna un profondo ripensamento delle istituzioni ateniesi e un’inedita trasformazione del tempo e dello spazio in senso civico. La travagliata storia del riformatore che anticipa l’introduzione della democrazia ad Atene si accompagna all’affascinante percorso che tratteggia l’evoluzione del pensiero sulla polis dai primi filosofi ionici a Platone. Prefazione di Francesco Fronterotta.
22,00

Dai presocratici a Platone. Cinque studi

Dai presocratici a Platone. Cinque studi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XII-106

Nuovo volume della collana dedicata alla storia della filosofia antica, questi studi intendono affrontare aspetti specifici della dottrina dei presocratici mettendola in relazione col pensiero di Socrate e l'influenza che essa ebbe nello sviluppo delle correnti filosofiche successive.
24,00

Due immagini di Platone in età contemporanea. Il Neo-kantismo, Martin Heidegger

Due immagini di Platone in età contemporanea. Il Neo-kantismo, Martin Heidegger

Massimo Luigi Bianchi, Francesco Fronterotta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 139

Due immagini di Platone, due modi differenti di rendere la sua filosofia: da un lato il punto di vista dei filosofi neo-kantiani della scuola di Marburgo, dall'altro quello di Martin Heidegger. Quanto dissimili sono i rispettivi orizzonti di pensiero, altrettanto lo è il terreno su cui nei due campi avviene la ripresa. Vi è un tratto, però, che accomuna le due riletture: in ambedue i casi a Platone non è rivolto uno sguardo neutrale ma la sua filosofia si vede restituita come attraverso due diverse rifrazioni prismatiche: quella dell'idealismo trascendentale kantiano da parte dei filosofi di Marburgo, quella della sua propria filosofia da parte di Heidegger.
14,00

Studi su Aristotele e l'aristotelismo

Studi su Aristotele e l'aristotelismo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 157

La collana è espressione della SISFA (Società italiana di Storia della Filosofia Antica). Si propone di raccogliere, in primo luogo, gli studi italiani in questo ambito e inoltre importanti contributi alla ricerca sul pensiero antico provenienti dall'estero. Vuole rappresentare la voce della nostra ricerca sul pensiero antico nel mondo e dialogare in modo fecondo con le altre tradizioni critiche ed esegetiche. Il primo volume è dedicato al pensiero aristotelico.
24,00

Frammenti. Testo greco a fronte

Frammenti. Testo greco a fronte

Eraclito

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: CLIV-404

Filosofo del negativo e della contraddizione, padre di una fisica e di una cosmologia protoscientifiche fondate sul divenire e sul movimento, Eraclito oppone resistenza a qualunque riduzione interpretativa che tenti di definirne i tratti dottrinari. La sua proverbiale oscurità e lo stile enigmatico e sentenzioso hanno stimolato fin dall'antichità innumerevoli interpretazioni, e lo stato frammentario della sua opera costituisce un'autentica sfida per le operazioni esegetiche dei moderni. Questa edizione una disposizione tematica dei frammenti e restituisce dunque una sistematizzazione plausibile della riflessione eraclitea, mentre il commento permette di collocare il pensatore ionico nel suo contesto storico e filosofico.
19,50

Guida alla lettura del «Parmenide» di Platone

Guida alla lettura del «Parmenide» di Platone

Francesco Fronterotta

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 154

12,91

La metafisica di Aristotele

Francesco Fronterotta

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 200

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.