Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Cazzola

Contadini e comunità. Costruzione e difesa del territorio (secoli XIII-XVIII)

Contadini e comunità. Costruzione e difesa del territorio (secoli XIII-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il volume riunisce studi e indagini presentati nell’ambito del convegno "La costruzione del paesaggio agrario e la manutenzione del territorio: il ruolo dei contadini e delle comunità rurali (tardo Medioevo-età moderna)" svolto a Ferrara nel novembre 2023, e alcune riflessioni successive scaturite dall’incontro. L’arco cronologico di lungo periodo, che giunge sino all’Unità, permette di apprezzare le singolarità delle varie ‘Italie contadine’ prima che l’unificazione dello Stato nazionale producesse un fenomeno di uniformazione delle tradizioni locali. È stato proposto un approccio dichiaratamente comparativo, puntando in particolare sul confronto tra l’area cosiddetta mezzadrile della Toscana e dell’Umbria e le terre padane dell’Emilia e del Veneto, caratterizzate da forme di conduzione diversificate e complesse.
28,00

Uomini e fiumi. Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620)

Uomini e fiumi. Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620)

Franco Cazzola

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 432

Il Po, massimo fiume italiano, con i tributari delle Alpi e dell'Appennino, ha edificato nei secoli la valle padana, terra dove oggi si concentra una grande parte della produzione agricola italiana. Le zone più produttive sono oggi le «terre basse», un tempo paludi e acquitrini, dove i fiumi divagavano a piacimento. Qui la fatica umana è stata nel tempo capace di domare le loro acque con fragili argini di terra e di prosciugare con canalizzazioni le «zone umide» per ricavarne terra coltivabile. Questo libro concentra l'indagine su un periodo, tra 1450 e 1620, durante il quale massimo fu lo sforzo di uomini, tecnici, proprietari e governi per trasformare le terre basse in prati, risaie e terre da grano. A forza di braccia, luoghi inospitali si trasformarono in un grande cantiere per creare terra coltivabile e nuovi insediamenti agricoli. Al centro della narrazione la fatica di migliaia di contadini, investimenti e conflitti di interesse tra Stati e comunità che unirono e divisero tecnici, proprietari e governi sull'una e sull'altra sponda del fiume.
38,00

Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al governo

Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al governo

Franco Cazzola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 143

Una parola, un contenitore, uno spazio politico. Una storia travagliata e sempre più incerta. Un'esperienza per molti dolorosa. Che cos'è oggi la sinistra? Esistono ancora le condizioni affinché disuguaglianze che la destra considera naturali o addirittura desiderabili possano essere abolite o ridotte? Oltre e contro i luoghi comuni, la risposta viene qui cercata nelle concrete esperienze di governo che le sinistre hanno condotto in tredici paesi europei dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. Possiamo così verificare se, dove e quando i governi di sinistra hanno davvero aumentato le tasse, gonfiato la spesa sociale, esteso il settore pubblico, ridotto la disoccupazione, redistribuito la ricchezza, rallentato la crescita, alimentato l'inflazione. O magari tutto il contrario. Sì, perché è pure accaduto, in Italia come altrove, di vedere le sinistre ripianare i bilanci scassati dalle destre. Sarà allora più facile capire se la sinistra ha vinto oppure perso tutto, esaurendo in entrambi i casi il proprio compito; o se di essa c'è ancora bisogno e proprio adesso, con la crisi e la rimonta delle disuguaglianze, sta tornando il suo momento.
12,00

La sicurezza come sfida sociale

La sicurezza come sfida sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Il volume nasce dalla convinzione che alla base della rottura dell'ordine pubblico - e della conseguente necessità di intervenire e "riparare" - ci sia una inadeguata definizione delle capacità e responsabilità di attori ed equilibri sociali precari. Da ciò deriva la necessità di elaborare analisi e verifiche scrupolose dei complessi fenomeni in atto. Il volume - che si rivolge agli operatori della pubblica sicurezza ma anche a chiunque sia coinvolto e interessato nel governo del proprio territorio - rappresenta una sorta di bilancio critico sul già fatto e sulle ulteriori prospettive di ampliamento e approfondimento delle conoscenze in materia di "sicurezza".
17,50

Voci per un lessico agrario dell’Ottocento ferrarese

Voci per un lessico agrario dell’Ottocento ferrarese

Franco Cazzola

Libro: Libro in brossura

editore: La Carmelina

anno edizione: 2020

pagine: 76

Il cuore dell’economia agricola del Ferrarese, fino alla fine del secolo XIX, erano ancora le cosiddette «terre vecchie», terreni già sistemati idraulicamente e appoderati, condotti col sistema colonico della boaria. Frumento, canapa, granoturco e foraggi per l’allevamento del bestiame da lavoro, il vino come bevanda igienica prodotto per il consumo del padrone e dei lavoratori nei filari di olmi, noci e viti ad essi maritate segnavano il paesaggio agrario della provincia. Un paesaggio ormai scomparso per effetto della concimazione chimica e della meccanizzazione delle operazioni colturali. Queste campagne e paesaggio rurale ritornano in questo volume.
10,00

Sandro Pertini. Il presidente di tutti

Sandro Pertini. Il presidente di tutti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2014

pagine: 144

Un leader morale, non un leader politico, superiore in dignità non in potere. Un uomo semplice, schietto, vivo, disinteressato, fuori dai compromessi e dai giochi politici: un uomo che, mentre non accetta la "doppiezza" tipica dei politici e l'intrinseca ipocrisia dei discorsi ufficiali, incarna nello stesso tempo le virtù antiche della dignità e del prestigio degli uomini di Stato d'un tempo, quelle virtù che, secondo una splendida definizione del suo più stretto collaboratore, "danno corpo a una non retorica 'moralità del dovere'".
7,90

L'Italia contadina

L'Italia contadina

Franco Cazzola

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 192

La storia dell'Italia delle campagne è una storia di donne e uomini che hanno visto scomparire nel corso di poche generazioni un intero mondo di tradizioni, di culture e di rapporti economici. Eppure il ruolo dell'Italia contadina nella storia non solo economica, ma politica, sociale e culturale del nostro paese è stato decisivo fino agli ultimi decenni del Novecento. Le immagini fotografiche di questo libro permettono di raccontare la vita, i ritmi, il paesaggio della campagna italiana. Sono i segni di un mondo che spesso sopravvive solo nei ricordi personali e nelle memorie familiari, di cui la fotografia è parte essenziale.
7,75

Storia delle campagne padane dall'Ottocento a oggi
19,62

L'Italia del pizzo

L'Italia del pizzo

Franco Cazzola

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.