Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Scaparro

Il coraggio di mediare. Contesti, teorie e pratiche di dialogo per la prevenzione e gestione del conflitto

Il coraggio di mediare. Contesti, teorie e pratiche di dialogo per la prevenzione e gestione del conflitto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 440

Quando, nel 2002, è uscita la prima edizione de Il coraggio di mediare, eravamo fiduciosi che invitare a dialogare studiosi e pratici delle mediazioni – non solo di quella familiare di cui avevamo maggiore esperienza – fosse una buona idea. La fiducia è stata ben ripagata perché a distanza di oltre vent’anni quel testo è rimasto un punto di riferimento per chiunque abbia a cuore la pacificazione delle relazioni umane, basata sul reciproco ascolto e tesa a evitare prove di forza troppo spesso foriere di soluzioni ingiuste. Dobbiamo, purtroppo, constatare che in vent’anni non è cambiato il clima culturale, ancora più portato allo scontro che al dialogo, più teso al raggiungimento del risultato immediato che attento alle conseguenze a medio e lungo termine delle azioni di oggi. Tutti gli ambiti della nostra esistenza quotidiana sono attraversati da conflitti, frutto di relazioni difficoltose, «malate» o profondamente in crisi, in cui l’altro non è incontrato ma utilizzato per fini egoistici. Di fronte a questa realtà, noi e tutti i collaboratori del volume, vecchi e nuovi, ciascuno dal proprio punto di vista disciplinare, concordiamo e insistiamo nell’invitare a non temere di aiutare le parti a comunicare: la mediazione si pone come una via per ristabilire il dialogo, cercare soluzioni pacifiche alle dispute, accettare le diversità e risolvere le chiusure, ristabilendo o guarendo le relazioni.
40,00

Belletà. Adolescenza temuta, adolescenza sognata

Belletà. Adolescenza temuta, adolescenza sognata

Fulvio Scaparro, Gustavo Pietropolli Charmet

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1993

pagine: 178

Come si vive tra il "non più" e il "non ancora"? Non riconoscersi più come bambini e non sentirsi ancora riconosciuti come adulti pone gli adolescenti in una zona di difficile definizione, dai labili e incerti confini. Confinare l'adolescenza negli angusti limiti di una categoria generazionale ha convogliato l'attenzione sugli aspetti più inquietanti nei confronti delle altre età della vita. Insistendo sullo sviluppo umano come processo, gli autori intendono favorire una visione dell'adolescenza meno allarmata e allarmante, più attenta alla positività di molte sue manifestazioni di vitalità, curiosità e creatività.
15,49

La bella stagione. Dieci lezioni sull'infanzia e sull'adolescenza

La bella stagione. Dieci lezioni sull'infanzia e sull'adolescenza

Fulvio Scaparro

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 160

Educare non è mestiere per gente pigra. Lo sanno bene genitori e insegnanti quotidianamente alle prese con questa imprevedibile avventura. La vita infatti comincia sotto il segno di una promessa che il bambino raccoglie con fiducia dal l'adulto. Per onorarla, il cammino del cucciolo d'uomo va accompagnato dedicandogli, tempo cura, attenzione, pazienza, rispetto, lungimiranza, atteggiamenti necessari per tenere a lungo vitale la relazione genitori-figli. Contro ogni descrizione catastrofica e minacciosa del presente e del futuro dei giovani, le dieci lezioni di Fulvio Scaparro (prodighe di esemplificazioni e di spunti concreti) inducono a riflettere con onestà su come gli adulti concepiscono l'esistenza e sui loro comportamenti.
14,00

La vita segreta del bambino. Gli ultimi appunti di un grande pediatra

La vita segreta del bambino. Gli ultimi appunti di un grande pediatra

Marcello Bernardi, Fulvio Scaparro

Libro: Copertina morbida

editore: Salani

anno edizione: 2004

pagine: 108

Marcello Bernardi è stato per decenni il punto di riferimento per la ricerca psicopedagogica in Italia, ma anche per generazioni di genitori. Questo volume avrebbe dovuto rappresentare una summa della sua opera di ricerca. La prosecuzione del lavoro, interrotto dalla sua scomparsa, è stata affidata allo studioso e terapeuta Fulvio Scaparro. Dalla vita intrauterina all'adolescenza, gli autori percorrono lo sviluppo dell'io infantile, attraverso la scoperta di sé, dei genitori e del mondo.
10,00

Pacificare le relazioni familiari. Tecniche ed esperienze di mediazione familiare

Pacificare le relazioni familiari. Tecniche ed esperienze di mediazione familiare

Fulvio Scaparro, Chiara Vendramini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 250

La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una cattiva separazione. Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando nascita e sviluppi della disciplina all’estero e in Italia, lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, anche nei confronti delle nuove forme di famiglie, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti. Basato sull’esperienza dell’Associazione GeA Genitori Ancóra, attiva in Italia dal 1987, il libro si rivolge non solo a chi si occupa professionalmente di mediazione familiare (mediatori, avvocati, magistrati, operatori psico-sociali), ma anche a chi a vario titolo è impegnato a fianco e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.
18,50

Il senno di prima. Reimparare la vita dai bambini, una risorsa impensabile

Il senno di prima. Reimparare la vita dai bambini, una risorsa impensabile

Fulvio Scaparro

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2022

pagine: 160

«Immagina un vecchio di ottantacinque anni e la nipotina di pochi mesi seduta sulle sue ginocchia. Lei esplora con le mani il volto del nonno, la pelle non liscia come quella della mamma, gli tira i capelli. Lui sorride, le parla a voce bassa, più roca di quella del papà; anche lei sorride e di tanto in tanto sembra rispondere con un gorgoglio di piacere, quasi una risatina. Lei tutto osserva, tocca, accoglie o respinge, con l'attività incessante dei sensi, e proiettata verso un mondo interamente da scoprire; lui invece sfronda, riduce, elimina, è meno calato nel presente, si difende dai cattivi ricordi, rievoca quelli piacevoli, cercando di alleggerire il carico di una lunga vita. Lei è avventurosa, lui cauto. Non potrebbero essere più diversi, eppure stanno bene insieme, due facce di una stessa medaglia. Bisogni diversi ma obiettivi comuni: costruire una relazione d'amore che aiuti lei bambina a entrare in un mondo sconosciuto e lui vecchio a scoprire un possibile filo conduttore. Una relazione che si costruisce giocando, raccontando, cantando o semplicemente dormicchiando insieme».
16,00

L'antispocchia. Come ho imparato a difendermi dagli arroganti

L'antispocchia. Come ho imparato a difendermi dagli arroganti

Fulvio Scaparro

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 183

Oltre alle lievi e grandi difficoltà che la vita assegna in sorte a ciascuno di noi, gli esseri umani sembrano recidivi nell'aggiungere volontariamente una dose altrettanto importante di dispiaceri. Sono le piccole prepotenze e abusi, furbizie, dispetti, rivendicazioni, invidie, cafonerie, manie di grandezza e ruffianerie che avvelenano la nostra esistenza e, accumulandosi nel tempo, ci distolgono da quel poco che davvero conta nella vita, insidiano la nostra salute e finiscono col trasformarsi in vera e propria infelicità. Con scrittura divertente e leggera, Fulvio Scaparro racconta di questa umanità molesta, e ci regala una guida per sopravvivere ai seccatori che ogni giorno assediano la nostra pazienza.
12,00

Talis pater. Padri, figli e altro ancora

Talis pater. Padri, figli e altro ancora

Fulvio Scaparro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 208

7,20

Storie del mese azzurro. La vecchiaia narrata ai giovani

Storie del mese azzurro. La vecchiaia narrata ai giovani

Fulvio Scaparro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 198

Un gruppo di ultrasessantenni organizza un ciclo di conferenze per spiegare agli adolescenti cos'è la vecchiaia. Non commiserano se stessi, non sono lamentosi né rancorosi. Raccontano le loro esperienze con vivacità perché i ragazzi sappiano che concepire gli anziani (anzi i vecchi, dato che i protagonisti del libro non amano gli eufemismi) come "vuoti a perdere" taglia alla radice ogni discorso educativo, toglie speranza a bambini e giovani, prospetta una vita senza anima né etica. Se perdiamo la memoria (sostiene l'autore attraverso la voce dei suoi protagonisti) non abbiamo futuro, e il suo presente si riduce a uno sforzo disperato per restare sulla cresta dell'onda.
12,91

Vecchi leoni e la loro irresistibile alleanza con i giovani

Vecchi leoni e la loro irresistibile alleanza con i giovani

Fulvio Scaparro

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 206

Dai microfoni di una radio privata ascoltata dai giovani, un gruppo di "vecchi leoni" organizza un ciclo di trasmissioni per spiegare cos'è la vecchiaia. Raccontano ai giovani le loro esperienze proprio perché nell'alleanza fra giovani e vecchi risiede, secondo Fulvio Scaparro, la speranza di una vita davvero degna di essere vissuta. Il libro (uscito nel 1998 con il titolo di "Storie del mese azzurro" e oggi arricchito da un nuovo capitolo introduttivo) è un'indagine su alcune delle questioni decisive della nostra società: la condizione dei vecchi, ma anche i tempi della vita, l'espressione di sé, il senso del lavoro e del tempo libero, l'assistenza e il volontariato, il confronto con il mistero della morte.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.