Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Pozzi

Antropologia pubblica. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 1

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 328

Il fascicolo si compone di un Dossier dedicato alle Ecologie degli ambienti urbani: sfide applicative curato da Luca Rimoldi, Giacomo Pozzi e Sabrina Tosi Cambini. “Attraverso l’esperienza etnografica” – scrivono i curatori e la curatrice – “la presenza dell’antropologia nell’urbano (…) si rende anche come capacità di agire il presente”. I nove articoli che compongono il Dossier rendono conto delle posture teoriche e metodologiche che sorreggono il progetto scientifico avanzato attraverso UrbE-Lab Urban Environment Lab (Antropologia Applicata agli Ambienti Urbani) e che vengono ripercorse nella densa introduzione. Non potevano che essere ampi i quadri teorici di riferimento, diversificati gli ambienti urbani in cui sono condotte le etnografie; da Roma a Biella e Bangkok, fino a Milano, Catania, Atene e Rio de Janeiro. L’Istmo di Tehuantepec è invece il contesto in cui operano Beatriz Gutiérrez Luís, Roselia Gutiérrez Luís e Gisela Baloés Gutiérrez, attiviste della organizzazione comunitaria Monapaküy, intervistate da Cristiano Tallè nella sezione Confronti. A completare il fascicolo il Rapporto di ricerca di Giada Gentile, che riflette da insegnante-antropologa sulle “seconde generazioni” nei contesti educativi e due proposte di lettura nella sezione Recensioni: Marco Aime recensisce il volume a cura di Roberta Bonetti e Cristiana Natali La pratica della ricerca antropologica; mente Francesca Cerbini presenta il testo di Luca Citarella e Antonino Colajanni Antropologia applicata e questione indigena in America Latina.
36,00

Milano fantasma. Etnografie di una città e delle sue infestazioni

Milano fantasma. Etnografie di una città e delle sue infestazioni

Paolo Grassi, Giacomo Pozzi, Valeria Verdolini

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2025

pagine: 178

Un’indagine su Milano, le sue contraddizioni e i suoi fantasmi che segue le traiettorie di chi la abita e la attraversa quotidianamente.
16,00

La memoria della schiavitù. Politiche di patrimonializzazione nel mondo atlantico

La memoria della schiavitù. Politiche di patrimonializzazione nel mondo atlantico

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 207

Il volume affronta, con gli strumenti teorici e metodologici della geografia e dell'antropologia culturale, tempi e spazi della memoria e del patrimonio materiale e immateriale legati alla schiavitù nel mondo atlantico. I casi di studio selezionati (Bénin, Brasile, Capo Verde, Gambia, Ghana, Guinea-Bissau, Mozambico, Senegal, Togo) si concentrano sull'analisi dell'eredità della schiavitù, intesa come insieme complesso di luoghi, pratiche, progettualità e narrazioni patrimoniali che agisce anche da fattore di sviluppo locale.
19,00

Antropologie giuridiche. Sguardi trasversali sulla contemporaneità

Antropologie giuridiche. Sguardi trasversali sulla contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 352

In che modi e in quali forme il diritto agisce sulla vita delle persone? Come viene riformulato nelle sue applicazioni dai comportamenti concreti degli attori sociali? Da questi interrogativi prende avvio un’indagine comparativa sulla complessità delle forme giuridiche nelle società contemporanee che fa il punto sulle ultime ricerche antropologiche dei più autorevoli indirizzi teorici internazionali. I saggi scelti condividono un comune radicamento nella ricerca etnografica e partono da una concezione dell’antropologia come prospettiva trasversale e comparativa che attraversa tutte le culture, incluse quelle che hanno inaugurato il pensiero scientifico. Concentrandosi su cinque aree tematiche – le differenti interpretazioni dell’antropologia giuridica, i rapporti fra Stato e diritto, i pluralismi giuridici, gli usi applicativi dell’antropologia giuridica, le relazioni fra diritto e intelligenza artificiale – il volume sviluppa le prospettive dell’antropologia giuridica e le diffonde oltre i confini disciplinari, promuovendo il dialogo e la collaborazione fra saperi.
26,00

Un baobab toccò il cielo dell'Africa

Un baobab toccò il cielo dell'Africa

Giacomo Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tempo al Libro

anno edizione: 2022

pagine: 312

Per comprendere e rinascere è davvero fondamentale che la vita colpisca in maniera così violenta e travolgente? A quanto pare sì, e per i protagonisti di questa storia essa colpirà con tutta la ferocia che possiede. Dopo aver scelto un seme raro e prezioso dalla collezione di un vecchio del paese, il risveglio in una grotta gelida al di là della valle cambierà le loro vite. Hélène ha però un volo prenotato, e un villaggio attende di conoscerla. Sarà poi una sola promessa a riecheggiare nell’arsura del deserto, impetuosa come la rivendicazione di se stessi dopo aver subìto la peggiore violenza che quella stessa vita possa proporre a un essere umano per indirizzarlo a cambiare; per fargli comprendere di essere nient’altro che suo limitato amico. Una storia commovente, di un’intensità tale da riuscire a penetrare nell’animo del lettore e depositarsi come la poesia delle sue parole, incalzate da un ritmo narrativo sprezzante e delicato. Un libro nel quale bisogna chiudere gli occhi e fidarsi, come ha fatto Hélène con la sua vita.
16,50

Pensare un'antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia

Pensare un'antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 290

Il volume indaga da una prospettiva antropologica il welfare in Italia, con due obiettivi: da un lato, proporre una ricognizione qualitativa delle declinazioni dello stato sociale contemporaneo, mostrandone ambiguità e contraddizioni; dall’altro, mettere in luce il contributo che l’etnografia può fornire all’analisi delle pratiche, delle politiche e delle rappresentazioni del welfare. Entrambi si fondano sul presupposto che il welfare sia un contesto di ricerca privilegiato per l’antropologia.
22,00

Mappe e sentieri. Un'introduzione agli studi urbani critici

Mappe e sentieri. Un'introduzione agli studi urbani critici

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2021

pagine: 376

Che cos’è una città? Quali soggetti, forze, poteri contribuiscono al suo cambiamento, e perché questo avviene in determinate forme e non in altre? E ancora: come si studiano le città? Quali sono gli approcci possibili e qual è il loro contributo effettivo? Qual è il ruolo della conoscenza nelle discipline che si occupano in vario modo di città e territori? Attraverso una selezione di testi che, nel loro insieme, definiscono un campo nel quale un numero crescente di studiosi e studiose si riconosce, quello degli studi urbani, questo volume propone alcune possibili risposte: mostrando come una riflessione critica sulle città nel nostro paese non manchi e indicando un’attitudine alla ricerca che stimola le diverse discipline a ripensare al loro significato e alle loro finalità e a costruire un nuovo linguaggio, una nuova conoscenza condivisa e una capacità di visione orientata alla trasformazione. Tre assi tematici: Continuità / Trasformazione, Materiale / Immateriale, Istituzioni / Pratiche sono le coordinate sulle quali costruire tali nuove mappe; i saggi, le relative bibliografie e gli itinerari testuali proposti individuano sentieri, ulteriori percorsi e possibili direzioni di approfondimento e sperimentazione.
22,00

Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano

Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano

Giacomo Pozzi

Libro

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 208

«"Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano" [...] offre un importante contributo antropologico all'analisi critica della complessa interazione tra forme di esclusione sociale, logiche del profitto urbano e politiche abitative. Esplora la centralità dei margini a partire dal fenomeno degli sfratti e della sua articolazione nella città di Milano secondo due traiettorie principali. Da un lato interpreta quel vasto apparato sociale, politico ed economico che produce profitto dalle periferie e dai margini urbani, dotandoli di un'ambigua e inattesa centralità politica ed economica. Dall'altro promuove una riflessione antropologica che si concentra sulle nuove forme di cittadinanza all'interno di più ampi processi di costruzione della marginalità urbana. Entrambe le declinazioni si basano sulla produzione sociale e antropopoietica di una specifica categoria di soggetti: i senza casa. In questo senso, il testo si focalizza sul tentativo di rendere problematica la costruzione di questa forma di umanità». (dalla Prefazione di Roberto Malighetti)
24,00

Antropologia. Volume Vol.

Antropologia. Volume Vol.

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 216

Antropologia, rivista semestrale, dibatte temi e oggetti cruciali per l’antropologia contemporanea in numeri monografici e numeri di articoli liberamente proposti dai singoli autori.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.