Libri di Giulia Lanciani
Il ragazzo di Bahia
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 96
«Che altro sono stato se non uno scrittore di puttane e vagabondi? Se qualcosa di bello c'è in quello che ho scritto, proviene da questi diseredati, da queste donne segnate da un marchio di fuoco, da coloro che sono sull'orlo della morte, sull'ultimo gradino dell'abbandono.» L'anziano scrittore brasiliano si interroga sul destino che gli ha assegnato il suo strano mestiere. La risposta è un'incandescente, breve autobiografia da zero a undici anni, in cui Jorge Amado evoca i personaggi, i colori, le avventure e le ribellioni della sua infanzia. È un mondo di sogni e di violenze, di parenti faccendieri e di prostitute-madonne. È un'età segnata dalle peregrinazioni e dalla precarietà, ma anche dal fascino dell'amore, dallo splendore della natura, dal richiamo del mare. Fino al giorno in cui quel bambino scoprirà che tutto ciò, attraverso di lui, si è trasformato per sempre in epopea, in fiaba, in tragedia: insomma, in letteratura.
Grammatica portoghese
Giulia Lanciani, Giuseppe Tavani
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1993
pagine: 432
Tempeste e naufragi sulla via delle Indie
Giulia Lanciani
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1991
pagine: 292
Viaggi e naufragi. Portoghesi sulla via delle Indie
Giulia Lanciani
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 340
Messaggio
Fernando Pessoa
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 176
Pessoa concepiva la sua opera come potenzialmente aperta a infinite trasformazioni, a continue metamorfosi. Pubblicare per lui significava, pertanto, rinunciare ad altre possibilità, perdere qualcosa di essenziale: «l'essere inedito». Si spiega così il fatto che abbia aspettato fino al 1934 per dare alle stampe Mensagem (Messaggio) – il suo unico libro pubblicato in vita in portoghese, qui tradotto da Giulia Lanciani –, nonostante l'avesse meditato almeno dal 1913. In questa "cattedrale testuale" dalla struttura profondamente unitaria e insieme composita, mista di epica, lirica e dramma, Pessoa racchiude quarantaquattro componimenti che, suddivisi in tre parti, seguono la storia portoghese nel suo farsi e soprattutto nel profetizzare la futura rinascita del paese quale fulcro di un Impero dello spirito, dopo quello costruito grazie al dominio sui mari. Un'opera monumentale, ricca di echi esoterici e iniziatici, imbevuta di simbolismo templario e linguaggio gnostico, nella quale ricordo e desiderio (i due volti della saudade, nostalgia di qualcosa o di qualcuno di cui s'attende con passione il ritorno), passato e futuro, mito, sogno e letteratura si confondono e si fondono – mentre sfila davanti ai nostri occhi una formidabile serie di personaggi storici – in un'unica figurazione di inesausta, misteriosa ricchezza.
Morfologie del viaggio. L'avventura marittima portoghese
Giulia Lanciani
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2006
pagine: 198
La meccanica dell'errore. Studi di letteratura medievale
Giulia Lanciani
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 180
«In effetti, mi sembra più vantaggioso - prima di effettuare qualsiasi intervento su un testo medievale - cercare di capire la meccanica dell'errore, il perché quel segmento si è trasformato in un locus criticus, sforzarsi di ricostruire le condizioni contestuali che hanno indotto il copista all'equivoco». Con questo spirito Giulia Lanciani, consapevole dei danni che il tempo, la precarietà dei materiali, l'incuria degli uomini e il mutare delle mode e dei gusti provocano alle opere letterarie, esplora la letteratura medievale galega e portoghese, proponendone un'interpretazione ampia e raffinata che dalle prime manifestazioni della produzione trobadorica si estende sino alle propaggini cinquecentesche di una tradizione ancora ricca e fertile.
Di questo mondo e degli altri
José Saramago
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 198
"Di questo mondo e degli altri" raccoglie gran parte dei testi dei due libri di cronache scritte da José Saramago tra il 1968 e il 1969 per i giornali di Lisbona "A Capital" e "Jornal do Fundão", e riuniti poi nei due volumi citati, pubblicati rispettivamente nel 1971 e nel 1973. Sono settantatré racconti che descrivono quasi tutti episodi di vita reale vissuta da Saramago, in cui il grande scrittore lusitano alterna diversi registri narrativi. I temi spaziano dalle conseguenze del sisma alla sua grande passione per gli animali e per l'ecologia; i nonni analfabeti e pastori di porci; la Rivoluzione dei garofani; l'impacciata foto dei genitori; lui stesso bambino scalzo; la nebbia del mattino; i contadini; il "mare portoghese"; l'arrotino; le persone che poi diventeranno i suoi stessi personaggi... e, naturalmente, Lisbona e il Portogallo. Nei racconti che compongono questo libro c'è il "vivaio" di tutta l'opera a venire del grande premio Nobel portoghese. Era lo stesso Saramago a ripeterlo frequentemente: "Là dentro c'è già tutto".
Corso di brasiliano. Livelli A1-A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Volume Vol. 1
Giulia Lanciani, Carla V. de Souza Faria, Salvador Pippa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: XVI-288
Strutturato in due volumi, il Corso di brasiliano è rivolto a studenti di madrelingua italiana e segue un approccio di tipo comunicativo. Il volume 1 prevede il progressivo raggiungimento dei livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Dopo una sezione introduttiva dedicata alla fonetica e alla grafia del brasiliano, seguono 12 unità didattiche ciascuna delle quali affronta uno specifico contenuto comunicativo. Lo studente è invitato ad ascoltare la traccia audio relativa al testo che apre l’unità, leggendone successivamente la trascrizione. Segue una riflessione su alcuni elementi lessicali e morfosintattici incontrati nel testo, per comprenderli, memorizzarli e riutilizzarli nelle attività e negli esercizi grammaticali che ampliano e approfondiscono la tematica affrontata. In tutte le unità sono inoltre fornite liste di parole o di espressioni idiomatiche affiancate dall’equivalente in italiano. Le attività e gli esercizi proposti mirano a sviluppare le abilità ricettive (ascolto, lettura e comprensione di semplici testi), produttive (formulazione di brevi testi scritti e orali) e integrate (scrittura sotto dettatura, riformulazione nell’altra lingua). A chiusura di ogni unità sono presenti ulteriori testi da leggere, nonché alcune espressioni linguistiche strettamente legate all’attualità e alla cultura brasiliana. Completa il volume un’appendice con le coniugazioni dei verbi principali e un test di revisione su tutti gli argomenti trattati. I file audio Mp3 sono scaricabili all’indirizzo hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, dove sono disponibili anche le soluzioni degli esercizi per facilitare la verifica nell’autoapprendimento.
Corso di brasiliano. Volume Vol. 2
Giulia Lanciani, Carla V. de Souza Faria, Salvador Pippa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
pagine: XVI-288
Strutturato in due volumi, il Corso di brasiliano è rivolto a studenti di madrelingua italiana e segue un approccio di tipo comunicativo. Il volume 2 prevede il progressivo raggiungimento dei livelli B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e si articola in 10 unità didattiche ciascuna delle quali affronta uno specifico contenuto comunicativo. Lo studente è invitato ad ascoltare sul CD-Mp3 allegato la traccia relativa al testo che apre l'unità, leggendone successivamente la trascrizione. Segue una riflessione su alcuni elementi lessicali e morfosintattici incontrati nel testo, per comprenderli, memorizzarli e riutilizzarli nelle attività e negli esercizi grammaticali che ampliano e approfondiscono la tematica affrontata. In tutte le unità sono inoltre fornite liste di parole o di espressioni idiomatiche affiancate dall'equivalente in italiano. Le attività e gli esercizi proposti mirano a sviluppare le abilità ricettive, produttive e integrate (scrittura sotto dettatura, riformulazione nell'altra lingua). A chiusura di ogni unità sono presenti ulteriori testi da leggere, nonché alcune espressioni linguistiche strettamente legate all'attualità e alla cultura brasiliana. Completa il volume un'appendice con le coniugazioni dei verbi principali e un test di revisione su tutti gli argomenti trattati. Infine all'indirizzo web hoeplieditore.it/6718-3 sono scaricabili le soluzioni degli esercizi per facilitare la verifica nell'autoapprendimento.
Il lucertolone
José Saramago
Libro: Libro rilegato
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 32
“Non voglio rimandare oltre. È da molto tempo che devo raccontare una favola. Ma il mondo delle favole ha ormai fatto il suo tempo, nessuno ci crede più, e per quanto io giuri e spergiuri, è sicuro che mi rideranno dietro. In fin dei conti sarà la mia semplice parola contro le beffe di un milione di abitanti. Malgrado tutto, mettiamo la barca in acqua, che poi il remo si troverà.” Età di lettura: da 6 anni.
Il quaderno. Testi scritti per il suo blog. Settembre 2008-Marzo 2009
José Saramago
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 176
«Quando nel febbraio del 1993 ci installammo a Lanzarote, pur conservando lo stesso la casa a Lisbona, i miei cognati Maria e Javier, che già vivevano lì da alcuni anni, insieme a Luis e Juanjo, arrivati da poco, mi offrirono un quaderno che doveva servire da registro dei nostri giorni alle Canarie. Ponendo come condizione che di volta in volta si facesse menzione della loro gente. Non ho mai scritto nulla su questo quaderno. Ma è andata in questa maniera, e non in altro modo, che nacquero i "Quaderni di Lanzarote", che vennero alla luce nell'arco di cinque anni. Oggi, mi ritrovo in una situazione simile. Questa volta, tuttavia, la causa motore sono Pilar, Sèrgio e Javier, che si occupano del blog. Mi hanno detto che avevano riservato per me uno spazio nel blog e che dovevo scrivervi qualunque cosa volessi: commentari, riflessioni, semplici opinioni su questo o su quello, o qualsiasi cosa che mi fosse venuta in mente. Molto più disciplinato di quanto spesso appaia, ho risposto loro che sì lo avrei fatto, purché non mi fosse richiesta quella assiduità che avevo imposto agli altri. Pertanto, per quello che può valere, contate su di me» (José Saramago). Il commentario politico, umano e letterario di José Saramago scritto sul suo blog tra il 2008 e il 2009: dall'acido commento su Berlusconi a Jorge Amado, da Bush a Chico Buarque de Hollanda, da Obama ad Adolf Eichmann.