Libri di Loredana Lorizzo
La fabbrica della copia. Firenze e Napoli fra Settecento e Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 296
Copiare dipinti e sculture fu una delle attività maggiormente diffuse di quell'industria del ricordo sviluppatasi in Italia durante il Grand Tour tra la fine del Seicento e gli inizi dell'Ottocento. Il fenomeno è qui indagato attraverso ricerche innovative e complementari di studiosi e giovani ricercatori che, partendo dall'analisi dei permessi richiesti dagli artisti per accedere alle più importanti collezioni Granducali di Firenze e a quelle Reali di Napoli, tracciano una storia dagli echi più ampi, mettono a fuoco i problemi relativi alla funzione didattica della copia e della sua produzione e, al tempo stesso, permettono di analizzare sia i risvolti più squisitamente economici sia quelli degli scambi artistici tra diverse culture. Si delinea così una inedita storia del gusto e, più latamente, della percezione dell'arte rinascimentale e barocca in Europa e negli Stati Uniti, dove sorsero vere e proprie repliche dei musei del vecchio continente.
Diversità sotto torchio. Rappresentare e divulgare l'immagine dell'Altro tra Rinascimento e Barocco
Loredana Lorizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 125
Lo straordinario potere delle immagini consente ai pensieri di viaggiare velocemente tra le culture attraverso lo scambio di informazioni visive che forgiano la nostra esperienza dell’Altro. Il volume si è proposto di inseguire per l’Europa i fogli disegnati o incisi che hanno contribuito a comunicare le fasi salienti della storia dell’uomo, dalla scoperta dell’America allo sviluppo dell’economia dell’alterità, incrementato dall’inevitabile fascino per l’esotico suscitato dalle esperienze personali e visive di popoli lontani, o persino sconosciuti, divenuti improvvisamente vicini e familiari. Tra Quattro e Settecento sono soprattutto le incisioni a veicolare la forma della diversità, sia essa religiosa, etnica e fisica e a istituire in contraltare l’inaspettato dialogo tra l’Olanda di Rembrandt e l’India dei Mughal.
Per diletto e per profitto. I Rondinini, l'arte e l'Europa
Cristiano Giometti, Loredana Lorizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2019
pagine: 303
Sculture antiche, ritratti, stregonerie, paesaggi, giardini colmi di fiori rari e profumati fanno da sfondo alla saga dei Rondinini, il cui nome è ancora legato a due dei massimi capolavori scultorei di tutti i tempi, la Medusa tardoellenistica oggi a Monaco, assurta a simbolo di perfezione con Goethe, e la Pietà, ultima e tormentata fatica di Michelangelo. Grazie a lunghe ricerche compiute dagli autori, la collezione Rondinini è qui finalmente svelata: sono riemerse opere di grande rilevanza come quelle di Paul Bril e Pieter van Laer, fiamminghi che nel Seicento lavorarono per i Rondinini, insieme ad altri grandi maestri come Carlo Saraceni, Orazio Gentileschi, Giovanni Lanfranco, Claude Lorrain e Domenichino, Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi e Frangois du Quesnoy. Nel Settecento nel palazzo al Corso si ammirava un allestimento armonico e innovativo che univa al gusto per l'arte antica e i dipinti quello per i disegni e le terrecotte, disposti in un ambiente a loro dedicato e qui per la prima volta ricostruito. Nell'ultima sontuosa dimora romana il marchese Giuseppe, amico di Winckelmann e referente dei grand tourists, intuì le potenzialità della collezione, segnandone per sempre la fortuna europea.
L'Italia di Julius Von Schlosser
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 208
Tra gli studiosi più influenti del Novecento, Julius von Schlosser (1866-1938) fu un profondo conoscitore dell’arte italiana e autore della monumentale Die Kunstliteratur (La letteratura artistica), strumento ancora oggi indispensabile per la conoscenza delle fonti della storia dell’arte. Il volume, curato da Loredana Lorizzo, sonda attraverso le autorevoli voci di studiosi italiani e stranieri il profondo legame del viennese con l’Italia e con intellettuali di punta come Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Emmanuel Löwy, Giovanni Poggi, Igino Benvenuto Supino. Si propongono così al lettore nuove riflessioni scaturite da inediti carteggi e dai testi fondamentali di Schlosser, che hanno fornito un originale approccio alla cultura storico-artistica, aprendo campi di ricerca allora ancora inesplorati - dalle Wunderkammern alla ceroplastica, dall’analisi testuale delle fonti alla museologia - e approfondito temi specifici dalla storia della miniatura alla scultura rinascimentale, dagli allestimenti delle collezioni imperiali alla letteratura odeporica, in un continuo dialogo tra presente e passato.
Vedere e rivedere e potendo godere. Allievi di Adolfo Venturi in viaggio tra l'Italia e l'Europa 1900-1925
Loredana Lorizzo, Adriano Amendola
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2014
pagine: 600
Pellegrino Peri. Il mercato dell'arte nella Roma barocca
Loredana Lorizzo
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 1980
pagine: 231
Il volume ripercorre gli avvenimenti artistici più salienti della Roma barocca attraverso gli occhi di un suo eccezionale protagonista: il mercante di quadri genovese Pellegrino Peri (1625 circa-1699), figura chiave per comprendere la nascita del moderno mercato dell'arte. Il Libro dei conti, documento unico nel suo genere nel panorama italiano, consente di ricostruire un avvincente quadro della storia del commercio dei dipinti di cui Peri è principale attore, tratteggiando così un nuovo ed affascinante scenario per gli studi di storia dell'arte. "Portar pazienza" è il motto più caro al mercante che, alternando strategie commerciali ad investimenti azzardati, sa destreggiarsi con successo tra volubili acquirenti e capricciosi artisti, anticipando i cambiamenti della società e delle mode, come tre secoli più tardi faranno i suoi più noti colleghi Duveen e Wildenstein. Nel cuore della città pontificia, tra piazza Navona e via di Pasquino, la bottega di Peri è centro di promozione e diffusione dei generi pittorici, luogo nevralgico di un mercato dell'arte, i cui meccanismi possono essere oggi indagati sotto una nuova luce.
Il cardinale Ascanio Filomarino. Collezionismo e committenza tra Roma e Napoli nel Seicento
Loredana Lorizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Ascanio Filomarino, collezionista e committente di gusto raffinato, orientò le sue scelte soprattutto sull'arte "classica" italiana (Annibale Carracci, Domenichino, Albani, Lanfranco, Reni) e sulle scuole francese e fiamminga (Poussin, Vouet, Valentin, Du Quesnoy); ma la sua celebre quadreria comprendeva ugualmente opere di Caravaggio, di Artemisia Gentileschi, del Cavalier d'Arpino. Una collezione oggi dispersa tra musei e collezioni private di tutto il mondo, che questa indagine sistematica ricostruisce, con il supporto di una documentazione in gran parte inedita.