Libri di Lorenzo Fabbri
La spada e la memoria. Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino: i condottieri del Duomo di Firenze fra storia, arte e conservazione
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 128
Nel Duomo di Firenze i laici non avevano diritto alla sepoltura, a meno che non si trattasse di personalità di spicco, che per particolari benemerenze avessero meritato il pubblico riconoscimento di eroi della patria. È il caso di due grandi condottieri, l’inglese John Hawkwood (alias Giovanni Acuto) e il marchigiano Niccolò da Tolentino, che fra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento perirono mentre erano al servizio della repubblica gigliata. Tuttavia la riconoscenza di Firenze andò oltre l’assegnazione del prestigioso luogo di sepoltura, giacché a distanza di pochi decenni la rappresentazione dipinta dei loro cenotafi, sormontati dalle loro figure a cavallo, fu commissionata a due grandi artisti come Paolo Uccello e Andrea del Castagno, i cui rispettivi capolavori a fresco decorano ancora oggi la parete sinistra di Santa Maria del Fiore. Nelle pagine di questo libro l’analisi storico-artistica e la ricostruzione della vicenda conservativa dei due dipinti si uniscono nel richiamare l’attenzione sulla loro straordinaria «capacità di esprimere la valenza non solo civica ma perfino patriottica della cattedrale fiorentina».
Studium florentinum: l'istruzione superiore a Firenze fra XIV e XVI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 312
A settecento anni dalla sua prima fondazione (1321), la storia dello Studio fiorentino – da cui ebbe origine L'Università di Firenze – è ripercorsa nei suoi vari aspetti, dalle condizioni originarie e le basi giuridiche della nuova istituzione al rapporto con figure preminenti della cultura letteraria del '300, quali Petrarca e Boccaccio. Ad emergere è il difficile rapporto fra Firenze, culla del Rinascimento, e l'istituzione universitaria, mai perfettamente integrata in città e infine rifondata a Pisa.
Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del '400. Studio sulla famiglia Strozzi
Lorenzo Fabbri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-240
Cesare Guasti. Un protagonista della scena culturale fiorentina dell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 150
Atti della Giornata di Studio sulla figura intellettuale di Cesare Guasti (Prato, 1822 - Firenze, 1889), tenuta a Firenze il 4 aprile 2014. I contributi trattano dei diversi contesti in cui l'erudito pratese si trovò a operare, dalla formazione scolastica nella città natale al trasferimento a Firenze, dove svolse le funzioni di archivista diventando soprintendente dell'Archivio di Stato e partecipò attivamente al dibattito culturale e artistico in un'epoca di transizione dal Granducato di Toscana al Regno d'Italia.
Mater florum. Flora e il suo culto a Roma
Lorenzo Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 294
La presente monografia analizza tutti gli aspetti concernenti Flora e i riti a lei dedicati, estendendo la trattazione anche alle testimonianze provenienti dai territori italici e all'iconografia, che spazia da quella antica a una selezione di opere moderne. Oggi la dea viene comunemente associata ai fiori e al mirabile ritratto che di lei ha saputo fare Botticelli nella celeberrima Primavera, ma per gli antichi Romani ella era una divinità ben più complessa di quanto si possa pensare.
Il papavero da oppio nella cultura e nella religione romana
Lorenzo Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XII-412
Il volume analizza l’impiego del papavero da oppio nel mondo romano: partendo dalle sue caratteristiche e dall’uso alimentare e farmacologico, si giunge allo studio dei differenti significati simbolici veicolati dalla pianta, tanto nella letteratura quanto nell’iconografia, ambiti ai quali sono dedicate due ampie sezioni. Fulcro centrale della monografia è il ruolo rivestito dal papaver somniferum nella religione e nelle pratiche cultuali, con particolare attenzione per la sua associazione a numerose divinità e per la sua funzione nel rito.
I quotidiani: politiche e strategie di marketing
Lorenzo Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 144
Le apocalittiche previsioni, più volte formulate, sulla crisi dei giornali hanno trovato smentita nei fatti recenti, che evidenziano la realtà di un comparto editoriale in salute. In Italia, molti passi avanti sono stati compiuti per recuperare posizioni rispetto al resto della stampa occidentale, anche attraverso nuove strategie di marketing nate negli ultimi anni per valorizzare il potenziale di marca delle diverse testate. Il quotidiano è oggi un sistema articolato di prodotti e di servizi al lettore, tenuti insieme dall'identità propria di ciascuna testata. Il libro descrive le principali strategie di marketing dei giornali italiani, soffermandosi sull'evoluzione dei modelli giornalistici e imprenditoriali e sui più recenti progetti di diversificazione editoriale.
L'addomesticamento di Derrida. Pragmatismo/decostruzione
Lorenzo Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 181
"Se nella mia scrittura ci fossero dei mostri, il fatto che essa sia preda di mostri o di suoi propri mostri rivelerebbe di colpo l'impotere. Uno dei significati del mostruoso consiste nel fatto che ci lascia senza potere, perché è appunto troppo potente o in ogni caso minaccioso per il potere. Ma, una volta che si è scorto un mostro, si comincia subito ad addomesticarlo; si comincia a confrontarlo con le norme, ad analizzarlo di conseguenza, a dominare ciò che tale figura di mostro poteva possedere di terrificante. E il movimento di assuefazione, ma anche di legittimazione e di normalizzazione è così già iniziato." (Jacques Derrida)