Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. A. Crippa

Gaudì. Sagrada Familia. Natività-Natividad

Gaudì. Sagrada Familia. Natività-Natividad

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 88

"Non è architettura, è poesia, vuole parlare" è stato scritto della facciata della Natività, l'unica completata da Antoni Gaudí per la celebre Sagrada Familia di Barcellona, uno dei capolavori del nostro tempo tra arte e fede. Tradizione e innovazione rendono unica al mondo quest'opera in cui "l'entusiasmo di una vitalità primaverile che non lascia un solo centimetro di pietra nuda inneggia al rinnovarsi natalizio del mondo intero, mentre le voluminose stalattiti di memoria gotica evocano il ghiaccio invernale", come spiega Maria Antonietta Crippa accompagnando il ricco itinerario fotografico del libro, in edizione bilingue in italiano e spagnolo. I versi del grande autore spagnolo Lope de Vega creano l'atmosfera poetica più adatta a cogliere "un borbottio di pietra che dice: è Natale!"
10,00

Un'avventura per l'arte sacra

Un'avventura per l'arte sacra

Marie-Alain Couturier

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: XLVI-169

Due padri domenicani d'eccezione accettarono di condurre, in anni e condizioni difficili, la battaglia per una "rinascita" dell'arte sacra tramite la rivista "L'Art Sacre" congiuntamente diretta, che ebbe la propria fase culminante negli anni Cinquanta: Marie-Alain Couturier, protagonista dei testi che qui si presentano, Pie-Raymond Régamey, che li commenta e che della passione del primo - protagonista delle avventure di Assy, Vence, Audincourt, Ronchamp, La Tourette e amico di Denis, Bazaine, Manessier, Matisse, Picasso, Léger, Maritain, Malraux, Focillon, e molti altri - dà testimonianza. I testi annodano molti problemi - sul sacro, sull'arte, sulla liturgia. Dal Concilio Vaticano II ad oggi, la Chiesa cattolica ha continuamente espresso volontà e impegno di dialogo con l'arte contemporanea. Tuttavia non può certo dirsi ancora sanato quel divorzio tra potenza immaginativa e fede degli artisti, da una parte, e sensibilità percettiva di clero e credenti, dall'altra, denunciato nei primi decenni del XX secolo, dallo svizzero Alexandre Cingria e dal francese Paul Claudel, come causa prima della decadenza dell'arte sacra. Il disorientamento estetico generale, l'intermittenza e rarità di realizzazioni riuscite in ambito cattolico, il generale cattivo gusto attuali segnalano che il problema è tuttora aperto. Questa opera di Couturier mantiene oggi il suo messaggio di speranza per un'arte in cui il sacro e il bello si evidenzino congiuntamente.
18,00

Cultura e socializzazione nelle città europee del terzo millennio

Cultura e socializzazione nelle città europee del terzo millennio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 160

Il volume raccoglie le relazioni e i contributi del convegno internazionale "Cultura e socializzazione nelle città europee del terzo millennio", tenuto a Milano il 5 e 6 marzo 1997. Promosso dal Dipartimento di Scienza del Territorio del Politecnico di Milano e dall'Assessorato alla Trasparenza e Cultura della Regione Lombardia, il convegno ha affrontato il tema della riorganizzazione delle città, ispirandosi alla realtà multietnica e pluriculturale che contraddistingue le società europee contemporanee.
20,00

Arte cristiana nel tempo. Storia e significato. Volume Vol. 1

Arte cristiana nel tempo. Storia e significato. Volume Vol. 1

Juan Plazaola

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 624

Finalmente un libro di storia e di riflessione sull'arte cristiana. L'intera evoluzione stilistica delle opere plastiche nel mondo occidentale, dal III secolo a oggi, attraverso le opere e il profilo dei più insigni artisti; un percorso storico che studia i diversi significati da attribuire alle opere d'arte d'ispirazione cristiana di ogni epoca; la ricerca sulla ragion d'essere dell'arte cristiana, con i dissidi interni e le crisi dogmatiche e morali interne alla Chiesa cattolica; la spiegazione puntuale del significato delle opere d'arte. Un opera di alto livello che apre la collana dei Complementi di Storia della Chiesa iniziata da A. Fliche e V. Martin. Un volume per specialisti, studenti, cultori dell'arte, architetti e storici
38,73

Arte cristiana nel tempo. Storia e significato. Volume Vol. 2

Arte cristiana nel tempo. Storia e significato. Volume Vol. 2

Juan Plazaola

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 560

Il secondo volume conclude la pubblicazione de L'Arte Cristiana nel tempo e completa il percorso cronologico iniziato nel primo: umanesimo, rinascimento, riforma, concilio tridentino, i secoli dell'illuminismo e del romanticismo fino alle grandi tragedie e speranze del "secolo breve". Contemporaneamente l'autore prende in considerazione i punti cardinali della storia dell'arte in questo periodo. Juan Plazaola Artola (San Sebastián 1919) È stato rettore del Centro umanistico della Compagnia di Gesù a Salamanca, professore di estetica all'Università di Deusto (San Sebastián), ordinario di storia dell'arte all'Università di Guipúzcoa (San Sebastián). Maria Antonietta Crippa (Milano 1946), architetto e storico dell'arte, è professore di prima fascia di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Un'architettura sacra. Il santuario della Madonna della Vena a Cesenatico (Milano 1998), Gaudí. L'uomo e l'opera (Milano 1999). Fa parte della redazione italiana di Communio.
40,00

Le Corbusier e la rivoluzione continua in architettura

Le Corbusier e la rivoluzione continua in architettura

Charles Jencks

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 381

Le Corbusier ha dominato la scena europea e occidentale del XX secolo con architetture, proposte urbanistiche, pitture, sculture e scritti, caratterizzati da sintesi vigorosa, energia creativa senza fondo, pungente vis polemica. Nessuno è stato studiato quanto lui; nessuno ha avuto altrettanti ammiratori entusiasti, denigratori feroci. Nessuno come lui ha messo a tema e dimostrato l'importanza della committenza per l'architettura e l'urbanistica contemporanee. Il libro di Jencks entra nel vivo di questi e di molti altri problemi, avanzando interpretazioni inusuali della sua personalità, tratteggiando un Le Corbusier nietzscheano, titano eroico e tragico, architetto-artista-scrittore, inventore di una potente iconografia cosmica.
72,00

Palazzo Pirelli. Storia e restauro

Palazzo Pirelli. Storia e restauro

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 156

Il volume si propone di "narrare" l'avventura del restauro del grattacielo Pirelli, capolavoro dell'architettura italiana del XX secolo attualmente sede della Regione Lombardia, dopo l'incidente del 2002. Un volume che è il racconto appassionante di uno dei migliori restauri realizzati su di una grande opera moderna italiana; cantiere esemplare e insieme laboratorio di sperimentazione sulla tradizione ancora viva di Gio Ponti. Le prime due sezioni illustrano il tema del grattacielo nella cultura milanese del novecento e la storia di Palazzo Pirelli, dal progetto al restauro conservativo. Seguono le testimonianze dei membri della commissione tecnico-scientifica, di personalità del Ministero (Darc), un contributo della Direzione Cultura della Regione Lombardia e un articolo del presidente R. Formigoni apparso sul Corriere della Sera con l'opzione a favore del restauro. Un'ampia selezione, relativa ai progetti di restauro, viene illustrata da foto di grande qualità e disegni di progetto, cantiere e realizzazione. Segue una breve sezione relativa al restauro statico.
49,00

Luoghi e modernità. Pratiche e saperi dell'architettura

Luoghi e modernità. Pratiche e saperi dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 208

Negli ultimi due secoli un fondamentale inquadramento storiografico d'arte e d'architettura ha costituito un riferimento condiviso ad ampio raggio, un medesimo orizzonte interpretativo. Negli ultimi decenni sono emerse tuttavia, in modo ancora frammentario, nuove esigenze critiche e una più lucida cognizione storiografica, che impegnano sia a rovesciare in domande alcune apodittiche affermazioni di principio dell'avventura modern, sia a ripensare alla "veridicità" di tale inquadramento storiografico. Inoltre, la registrazione delle radicali trasformazioni delle condizioni di vita sul pianeta ha orientato l'attenzione di architetti, storici e progettisti alla realtà concreta dell'ambiente costruito e al senso attuale dei luoghi dell'abitare.
22,00

Città, architettura, tradizione

Città, architettura, tradizione

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 328

35,00

Expo x Expos. Comunicare la modernità. Le Esposizioni Universali (1851-2010). Catalogo della mostra (Milano, 5 febbraio-30 marzo 2008)

Expo x Expos. Comunicare la modernità. Le Esposizioni Universali (1851-2010). Catalogo della mostra (Milano, 5 febbraio-30 marzo 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 142

La grande avventura mondiale dell Esposizioni Universali a partire dal 1851. La mostra "Expo x Expos" consente di conoscere l'avventura mondiale delle Esposizioni Universali, l'entusiasmo coltivato per più di un secolo e mezzo nel mondo per gli sviluppi della tecnologia, il progresso delle scienze, la trasformazione dell'abitare e la crescita delle città. La mostra presenta anche una sezione, curata da Maria Antonietta Crippa con Ferdinando Zanzottera, dedicata all'Esposizione Universale di Milano del 1906 e una breve presentazione delle Esposizioni Internazionali della Triennale di Milano, unica istituzione riconosciuta dal Bureau International des Expositions. Ogni città del mondo si trova oggi sempre più saldamente unita a tutte le altre, in una ricerca di modi di vita e uso delle risorse primarie che implichino non solo consumo ma anche cura, riserva e produzione di nuove energie. Il progetto del futuro è già iniziato.
30,00

Gaudì. Architetture: Case, giardini e parchi-La Sagrada Familia-Spazioe segni del sacro

Gaudì. Architetture: Case, giardini e parchi-La Sagrada Familia-Spazioe segni del sacro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 788

Figura atipica nel panorama architettonico del XX secolo, Gaudì non cessa di stupire e di ispirare i protagonisti dell'architettura contemporanea. Di volta in volta ammirato, o accusato, per la sua capacità di far rivivere nei suoi edifici le radici tradizionali della cultura architettonica occidentale oppure, all'opposto, per l'inesausta ricerca tecnica che soggiace alla creazione di forme sempre nuove e sorprendenti, Gaudì resta un punto di riferimento ineludibile per comprendere il rapporto fra modernità e tradizione in architettura. In questo cofanetto si raccolgono tre fondamentali volumi che, soprattutto con autori catalani e italiani, mettono a fuoco i diversi ambiti in cui si è espressa la creatività del maestro catalano: dalle architetture per l'abitare, siano essi palazzi, case borghesi o giardini, al variegato impegno nella costruzione di edifici sacri, sino alla grande opera "collettiva" della Sagrada Familia, suggello della creatività di un genio ma anche della volontà di una città che ha dedicato decenni per completarne la costruzione.
249,00

L'architettura ragionata. Estratti dal dizionario
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.