Libri di M. Mazzeo
L'aroma del mondo. Gusto, olfatto e atmosfere
Hubertus Tellenbach
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2013
pagine: 148
"L'aroma del mondo" coinvolge il lettore in due avventure intellettuali. La prima: considerare gusto e olfatto non solo sensi del piacere gastronomico ma sensi estetici, cioè sensi in grado di svelare gli stati emotivi (la gioia, il disagio, il languore, il ricordo, la nostalgia, ecc.). La seconda: mostrare quanto l'analisi dell'esperienza orale, legata alla mescolanza tra gusto e olfatto, sia una dimensione fondamentale per comprendere e diagnosticare stati di sofferenza psichica. Per mezzo della descrizione lucida e piana di casi inediti, il libro si conclude in un'analisi istruttiva di quanto il regno degli odori e degli aromi possa essere utile non solo per aiutare chi soffre di depressione o schizofrenia, ma per aprire a tutti noi un ampio codice "inesplorato" di segnali per comprendere e meglio "assaporare" la realtà che ci circonda e nella quale siamo immersi.
Linguaggio e percezione. Le basi sensoriali della comunicazione linguistica
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 144
Apprendere, parlare e capire una lingua significa mettere in gioco le capacità legate allo sviluppo delle facoltà sensoriali: vedere, toccare, ascoltare. Negli ultimi anni molte ricerche si sono concentrate sul ruolo dei singoli sensi ma è difficile trovare un lavoro che renda possibile una riflessione globale sul rapporto tra linguaggio e percezione da più punti di vista. Questo testo, invece, ospita autorevoli contributi, di grande attualità, e fa dialogare in modo critico e costruttivo le discipline che ne sono protagoniste: la linguistica, la psicologia, la filosofia del linguaggio e della mente e le neonate scienze cognitive.
Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili
Jakob von Uexküll
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2008
pagine: 164
Scritto nel 1933, "Ambienti animali e ambienti umani" è l'opera matura di uno dei maggiori biologi del secolo appena trascorso, un classico del pensiero europeo del Novecento che ha formato intere generazioni di studiosi del comportamento animale e della natura umana, in ambito scientifico, filosofico e persino letterario. Uexküll è considerato il fondatore dell'etologia contemporanea e un importante precursore dell'ecologia. Ma la sua nozione di "ambiente" - termine che è lui stesso a introdurre in ambito scientifico - è ben più avanzata di quella dell'odierna vulgata ambientalista: non a caso è declinata al plurale. L'ambiente in cui e di cui vive una determinata specie, il paguro o la volpe, la talpa o la zecca, è una sfera separata e impenetrabile al punto da indurre l'autore a parlare, nel sottotitolo, di mondi "sconosciuti e invisibili". Questi mondi o ambienti sono parte costitutiva dell'animale, che non può essere "compreso" senza che si provi ad accedere a essi: parafrasando Heidegger (peraltro suo grande e immediato estimatore) si potrebbe dire che la "struttura ontologica" di un animale coincide esattamente col suo "essere-nel-(rispettivo)-ambiente".
Della natura umana. Invariante biologico e potere politico
Noam Chomsky, Michel Foucault
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 140
Questo libro è il frutto di una conversazione tra Noam Chomsky, famoso linguista e politologo americano, e Michel Foucault, noto filosofo e storico francese. Questa conversazione fu il primo e ultimo confronto pubblico tra i due pensatori e avvenne nel 1971, in Olanda. Tema del dibattito era il problema del potere, della giustizia e della natura umana. I due autori si confrontano da due prospettive e due punti di vista radicalmente distanti. Eppure entrambi muovono dal comune desiderio di portare una critica severa ai sistemi di asservimento e di dominio.
Occulta sarà tua sorella! Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media
Gerardo Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2004
pagine: 203
La pubblicità occulta è il potere di plasmare il consumatore inviandogli messaggi contro i quali non può difendersi. Oggi la persuasione avviene in maniera scoperta, cercando di trasformare il consumatore in complice del gioco seduttivo intorno alla merce. Dai fraintendimenti sul subliminale alla propaganda dei regimi totalitari, dal confine tra occulto e palese fino alle leggi che hanno vietato per anni in Italia il product placement, questo manuale ripercorre ogni fase e ogni forma della pubblicità, lecita e illecita. Pubblicità redazionale, ingannevole, subliminale, spamming, product placement, allargamento del marchio a ombrello sono oggetto di una trattazione critica che mostra meccanismi e limiti del linguaggio pubblicitario.