Libri di Mabel Giraldo
Segni d'inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 144
Le pubblicazioni che nascono dalle esperienze condivise conservano le memorie degli avvii, delle imprese e delle scoperte che hanno dato spirito e corpo a progetti comuni. Questo volume raccoglie e rilancia gli esiti di un progetto di ricerca-formazione a scuola e un successivo evento di Public Engagement che hanno messo in rete Istituzioni scolastiche, Università ed Enti dell’associazionismo di settore per riflettere sulle potenzialità creative, espressive e comunicative della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e promuovere, dunque, un diverso modo di occuparsi di sordità. Nel volume, a partire dai rovesciamenti di prospettiva e dalla problematizzazione di temi legati a disabilità, diritti, empowerment, le lingue dei segni sono presentate come opportunità formativa, di incontro di differenti linguaggi e culture e come canale espressivo nella riflessione artistica sui temi del corpo, della comunicazione e dell’arte. Gli argomenti trattati, così come le professionalità e i campi di ricerca da cui provengono i vari autori, sono molteplici, come è inevitabile se si intende assumere una prospettiva plurale nella complessa analisi delle dimensioni che riguardano sordità e lingue dei segni.
L'attività motoria inclusiva. Traiettorie didattiche e progettuali per la disabilità
Antonio Borgogni, Mabel Giraldo
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il tema dell’attività motoria e sportiva per le persone con disabilità rimanda ad aspetti complessi di natura pedagogica, educativa, sociale e culturale. Lo dimostra non solo il crescente interesse che la questione ha suscitato negli ultimi decenni con l’emanazione di disposizioni normative a livello nazionale e internazionale che richiamano il diritto di tutti, indistintamente, a un’educazione capace di coinvolgere in maniera armonica ogni dimensione che costituisce l’essere umano, ivi compresa la pratica motoria, ma anche le numerose rassegne di studi che sottolineano la positiva influenza che questa avrebbe sia sui processi di apprendimento, sia sullo sviluppo della persona con disabilità in quanto fattore aggregante e intrinsecamente inclusivo. Tuttavia, proprio a partire da questi due fronti, il binomio disabilità e attività motoria appare all’interno di un’eterogeneità di quadri concettuali-epistemologici generatori, a loro volta, di differenti etichette etimologiche e una molteplicità di orientamenti (anche didattici) non sempre focalizzati con chiara intenzionalità sul carattere inclusivo dell’attività motoria. Alla luce di queste considerazioni, il volume si propone di offrire una disamina approfondita del tema dell’attività motoria delle persone con disabilità, con particolare riguardo alla progettazione inclusiva in ambito educativo-didattico per le differenti tipologie di disabilità. Nel fare ciò, si intende partire da un preciso approccio pedagogico di riferimento che assume la prospettiva ecosistemica come sguardo per interrogare i contesti, modificandoli, attraverso una progettazione autenticamente inclusiva.
Verso un'identità autodeterminata. Temi, problemi e prospettive per l’adulto con disabilità intellettiva
Mabel Giraldo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 239
A partire dagli anni Novanta, il costrutto di autodeterminazione ha ricevuto maggiore visibilità e utilizzo nel campo della pedagogia speciale dando origine a un’ampia letteratura di settore. Tuttavia, questa ricca produzione scientifica ha portato a un’eterogeneità di prospettive teoriche e modelli operativi di valutazione e intervento per supportare le persone con disabilità nello sviluppo di condotte autodeterminate, tanto da trasformare il costrutto in una sorta di pass-partout concettuale. Al fine di rendere conto dello stato dell’arte delle principali ricerche che, nel campo della pedagogia speciale e delle scienze dell’educazione, hanno affrontato il concetto di autodeterminazione fornendone definizioni e approcci operativi, il volume, da un lato, restituisce una ricognizione generale del dibattito internazionale sviluppatosi e una analisi critica dei temi, dei problemi e delle prospettive in esso emersi e, dall’altra, intende offrire una inedita cornice epistemologica con la quale re-interpretare la complessità della rete di rapporti che caratterizza i contesti di vita e la condotta (anche autodeterminata) della persona adulta con disabilità intellettiva.