Libri di Marco Palma
Incunaboli in Romagna. Volume Vol. 1
Paola Errani, Marco Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 308
In questo volume vengono presentati gli incunaboli di alcune biblioteche delle province di Forlì-Cesena e Rimini, escluse le maggiori, che dispongono già di cataloghi più o meno dettagliati. Sono stati descritti 96 esemplari di biblioteche pubbliche (Galeata, Longiano, Modigliana, Santarcangelo) ed ecclesiastiche (Abbazia del Monte di Cesena, Forlì, Pennabilli, Sarsina). Il metodo descrittivo, pur derivando da quello in uso per i manoscritti, contiene le informazioni normalmente fornite dai cataloghi dei primi libri a stampa. Si dà conto delle note di possesso e dono, ma anche dei commenti marginali che identificano in maniera chiara l’incunabolo e il suo percorso rispetto agli altri esemplari della stessa edizione. Una prova ulteriore dell’utilità di una descrizione dettagliata è stata fornita dall’alluvione che ha colpito nella primavera del 2023 la Biblioteca del Seminario di Forlì, il restauro dei cui incunaboli potrà giovarsi delle informazioni fornite da questo catalogo.
I manoscritti datati delle Marche
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 279
Il volume contiene le schede di 93 manoscritti (72 datati e 21 con sottoscrizione del copista o del miniatore) che sono conservati in 16 città marchigiane: Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fabriano, Falconara Marittima, Fano, Fermo, Macerata, Monteprandone, Osimo, Ostra, Pesaro, Recanati, San Severino Marche, Sarnano, Urbino. È introdotto dalla storia delle biblioteche e degli istituti di conservazione ed è corredato dagli indici, dalla bibliografia e da 103 tavole in bianco e nero che offrono la documentazione fotografica dei codici descritti.
Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenenti alla Biblioteca Romana di S. Croce in Gerusalemme
Marco Palma
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1980
pagine: 168
Sessoriani dispersi. Contribyto all'identificazione di codici provenienti dalla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme
Viviana Jemolo, Marco Palma
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1984
pagine: 72
Bibliografia dei manoscritti sessoriani
Viviana Jemolo, Marco Palma, Lucia Merolla
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1987
pagine: 360
Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq
Fernando Báez
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: XIV-385
"Dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini": queste parole di Heinrich Heine ci ricordano che in tutte le epoche e civiltà il libro, come strumento di trasmissione delle idee e della memoria, è stato vittima del fanatismo e della censura. Da quando è nata la scrittura, gli elementi della natura e la volontà distruttrice dell'uomo hanno messo in pericolo la sopravvivenza dei suoi supporti materiali. In questa edizione, rivista e ampliata rispetto all'originale, Fernando Bàez ricostruisce l'inquietante storia della distruzione dei libri, vittime delle catastrofi naturali, delle fiamme, delle guerre e soprattutto dell'intolleranza politica e religiosa. L'itinerario parte dalle tavolette sumere e giunge fino al saccheggio di Baghdad all'inizio del secolo XXI, passando per la sparizione della leggendaria biblioteca di Alessandria, i grandi classici greci perduti, i roghi dell'imperatore cinese Shi Huangdi, la rovina dei papiri di Ercolano, gli abusi degli inquisitori, l'incendio dell'Escorial, l'eliminazione dei libri durante la guerra civile spagnola, le persecuzioni degli scrittori da parte dei totalitarismi del Novecento.
Carta e penna. Piccolo glossario di paleografia
Adelaide Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 120
Che cos'è un palinsesto? Quando si definisce maiuscola una scrittura? Lo studente e il lettore curioso troveranno qui risposte a questi ed altri quesiti tecnici. Il volume si propone infatti come raccolta ragionata di termini e locuzioni della paleografia latina e di alcune discipline connesse, in particolare la codicologia. Ogni voce è articolata in concise e chiare spiegazioni, talvolta con brevi digressioni sulla storia del lemma, e segnala - ove necessari - rimandi ad altre voci ed approfondimenti. Di facile consultazione, la raccolta nasce dall'esigenza di disporre di un agile strumento di supporto allo studio della paleografia latina.
Graffiti malatestiani. Storie di donne, uomini, muri e banchi (secoli XV-XXI)
Paola Errani, Marco Palma
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 140
Scrivere su superfici non concepite per l'esposizione di scritture è notoriamente un fatto antico quanto l'uomo, o almeno l'essere umano capace di espressione grafica. Nemmeno i mezzi messi a disposizione dalle cosiddette nuove tecnologie sono riusciti a sostituire l'espressione libera e immediata di chi vuole lasciare un segno del suo pensiero e dei suoi sentimenti, ma soprattutto di sé, a chi, presto o tardi, per un tempo indefinito, potrà leggere, prendere nota, valutare, giudicare. Questo volume dà conto dei graffiti presenti all'interno della Biblioteca Malatestiana, fondata a metà del Quattrocento e conservatasi intatta fino a oggi nell'edificio, negli arredi e nel patrimonio librario. Le firme, le date, i disegni, che si leggono sulle pareti, sui davanzali, sui banchi, costituiscono una preziosa testimonianza lasciata dai frequentatori della biblioteca dal momento della sua apertura fino ai giorni nostri.
Scritti civili
Armando Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 289
Armando Petrucci (Roma, 1932 – Pisa, 2018) ha insegnato Paleografia all’università (Salerno, la Sapienza di Roma, la Scuola Normale Superiore di Pisa), pubblicando numerosi e innovativi lavori di storia della scrittura, tra i quali La scrittura. Ideologia e rappresentazione (Einaudi, 1986), Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale (Einaudi, 1995), Prima lezione di paleografi a (Laterza, 2002). Comunista per tutta la vita, ha inteso l’attività di ricerca, il lavoro universitario, l’impegno culturale e sociale come momenti congiunti di responsabilità politica. Questo libro documenta una parte della sua operosità, quella affidata a quotidiani (soprattutto «il Manifesto») e riviste. Sono interventi non accademici e perciò espressioni libere della sua militanza civile. A quelli pubblicati si aggiungono alcune interviste e un “quasi inedito” (o “pressappoco edito”), meritevole – nella prospettiva di questa raccolta – di più ampia diffusione.
Incunaboli a Camaldoli
Lucia Merolla, Marco Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 144
Come accaduto in altre biblioteche monastiche, anche in quella del Sacro Eremo di Camaldoli le tre soppressioni (la granducale del 1795, la napoleonica del 1810 e quella dello Stato italiano del 1866) causarono lo smembramento del patrimonio librario, ora collocato in varie biblioteche pubbliche, soprattutto ad Arezzo e Poppi. Gli incunaboli rimasti all’Eremo costituiscono un’importante testimonianza della storia millenaria della Congregazione camaldolese, utile anche a un pubblico più ampio di quello composto dagli addetti ai lavori. Si ricostruiscono le vicende della biblioteca e si offre un’accurata descrizione degli esemplari, che riporta tra l’altro le note di possesso e le antiche collocazioni.
Incunaboli a Cesena
Paola Errani, Marco Palma
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 552
Questo volume contiene la descrizione di 338 incunaboli conservati a Cesena nella Biblioteca Comunale Malatestiana e nelle biblioteche del Liceo Statale “Vincenzo Monti”, del Seminario Vescovile, dell'Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena e appartenenti a collezioni private. Il progetto di catalogazione pone la sua specificità nella descrizione accurata degli esemplari, secondo una metodologia mutuata dalla catalogazione dei manoscritti, e intende quindi non solo identificare l'esemplare come prodotto seriale di una tipografia, ma soprattutto dar conto degli aspetti testuali e materiali in quanto tali. Ogni esemplare viene riconosciuto degno di attenzione, in quanto diverso dagli altri della stessa edizione: uscito dalla tipografia ha iniziato infatti un suo viaggio, in cui ha incontrato persone, istituzioni, situazioni, che lo caratterizzano in modo specifico e lo rendono testimone di cultura attraverso i secoli.
Incunaboli a Catania. Volume Vol. 2
Simona Inserra, Marco Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 352
Questo volume è il secondo della serie "Incunaboli a Catania" e contiene la descrizione dei 113 incunaboli (più un caso dubbio) conservati alla Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, una volta Regia Biblioteca Universitaria della città etnea. I testimoni a stampa del Quattrocento sono qui studiati e descritti in quanto portatori di informazioni uniche e trattati nella maniera in cui abitualmente si analizzano e si descrivono i manoscritti, considerandoli dunque come un unicum; l'attenzione alle parti paratestuali, alle note di possesso, alle attestazioni di dono, alle note a margine, consente di scoprire nuovi documenti e di registrare nuove testimonianze storiche che offrono sollecitazioni e contribuiscono al diffondersi di una rinnovata sensibilità verso i primi prodotti della stampa e i loro utilizzatori nel tempo e nello spazio.