Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Inserra

Ripartire dal futuro: le biblioteche per ragazzi

Ripartire dal futuro: le biblioteche per ragazzi

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2023

pagine: 134

20,00

Incunaboli ad Agrigento. Biblioteca Lucchesiana e Biblioteca del Seminario Arcivescovile. Volume Vol. 1

Incunaboli ad Agrigento. Biblioteca Lucchesiana e Biblioteca del Seminario Arcivescovile. Volume Vol. 1

Alberto Bellavia, Domenico Ciccarello, Vito Fortezza, Cristina Angela Iacono, Giovanna Iacono, Simona Inserra, Marco Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 270

Questo volume, il primo relativo al territorio di Agrigento e della sua provincia, presenta una dettagliata descrizione degli incunaboli conservati all’interno dei fondi antichi di due prestigiosi Istituti culturali della città dei templi, la Biblioteca Lucchesiana e la Biblioteca del Seminario Arcivescovile. Si tratta di due fondi molto interessanti per la quantità e la varietà degli esemplari conservati, i cui incunaboli sono descritti accuratamente, secondo una metodologia mutuata dalla catalogazione dei manoscritti; nell’approccio agli esemplari si dà, come nelle imprese che hanno preceduto questo catalogo, ampio spazio al rilevamento delle note manoscritte, dei segni di lettura e delle maniculae, delle note di possesso e degli ex libris, alla descrizione delle decorazioni, della legatura e di tutti quei segni d’uso che permettono oggi di comprendere l’utilizzo che si è fatto di ogni singolo manufatto nel corso dei secoli e nei differenti luoghi dove esso è stato trasportato e conservato.
40,00

Anatema! I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libri

Anatema! I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libri

Marc Drogin

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 154

Scrivere non era affatto un passatempo rilassante per i monaci medievali, ma un mestiere faticoso e usurante che contribuiva al valore dei libri in un’epoca in cui erano oggetti rari. Non stupisce quindi che una volta terminata la copia di un manoscritto, si ricorresse a tutte le tecniche conosciute per garantirne l’integrità: così i manoscritti medievali contengono anche numerosi anatemi (maledizioni, minacce di sventura, invocazioni a demoni e forze oscure), rivolti a quanti potrebbero maneggiare l’oggetto senza la dovuta cura o – peggio – provare a sottrarlo al legittimo proprietario.
19,90

Incunaboli a Catania. Volume Vol. 2

Incunaboli a Catania. Volume Vol. 2

Simona Inserra, Marco Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 352

Questo volume è il secondo della serie "Incunaboli a Catania" e contiene la descrizione dei 113 incunaboli (più un caso dubbio) conservati alla Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, una volta Regia Biblioteca Universitaria della città etnea. I testimoni a stampa del Quattrocento sono qui studiati e descritti in quanto portatori di informazioni uniche e trattati nella maniera in cui abitualmente si analizzano e si descrivono i manoscritti, considerandoli dunque come un unicum; l'attenzione alle parti paratestuali, alle note di possesso, alle attestazioni di dono, alle note a margine, consente di scoprire nuovi documenti e di registrare nuove testimonianze storiche che offrono sollecitazioni e contribuiscono al diffondersi di una rinnovata sensibilità verso i primi prodotti della stampa e i loro utilizzatori nel tempo e nello spazio.
40,00

Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro

Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 169

Si raccolgono in volume nove contributi di altrettante autrici dedicati a figure di tipografi, editori e librai minori attivi sul territorio italiano tra il XVI e il XIX secolo e a collezioni bibliografiche site in diverse zone del territorio nazionale. Le autrici affrontano temi legati alla nascita e ai passaggi di mano di alcune officine tipografiche, alla concessione delle licenze di stampa, agli acquisti, alla manifattura e alla diffusione di esemplari di specifiche raccolte, a polemiche sorte in merito alla vendita e alla diffusione di libri.
24,00

I libri antichi nella biblioteca di Federico De Roberto

I libri antichi nella biblioteca di Federico De Roberto

Simona Inserra

Libro: Libro in brossura

editore: AIB

anno edizione: 2021

pagine: 139

20,00

Memorie di carta. Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia

Memorie di carta. Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 232

Si raccolgono in volume otto contributi di sette autrici, uno dei quali scritto a più mani, incentrati su specifici nuclei librari e documentarí, raccolti e conservati in vari luoghi d'Italia (dal Trentino Alto Adige alla Liguria, dalla Campania alla Sicilia), in alcuni casi andati dispersi e ricostruiti virtualmente. Le autrici affrontano questioni legate ai temi del movimento, degli acquisti, delle donazioni, della dispersione, della manifattura e della conservazione di manoscritti e libri antichi a stampa, anche in tempi a noi abbastanza vicini.
24,00

Per libri e per scritture. Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo

Per libri e per scritture. Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 200

Il volume raccoglie sette saggi legati tra loro da un doppio filo conduttore, identificabile nella tipologia dei materiali oggetto di indagine, libri e scritture, e nella collocazione storico-geografica, l’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo. I contributi abbracciano temi legati alla descrizione e catalogazione di manoscritti e libri antichi, alla storia del libro e delle biblioteche, alla storia dell’editoria, raccolti con l’intento di approfondire quanto già noto o di far luce per la prima volta su alcuni aspetti della circolazione e dell’uso dei libri nei tre secoli indicati e nell’area geografica individuata.
24,00

Conservazione

Conservazione

Simona Inserra

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2018

pagine: 70

15,00

La biblioteca di Federico De Roberto

La biblioteca di Federico De Roberto

Simona Inserra

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2017

pagine: 622

30,00

Biblioteche e bibliotecari a Catania tra XIX e XX secolo

Biblioteche e bibliotecari a Catania tra XIX e XX secolo

Simona Inserra

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 176

Simona Inserra è assegnista di ricerca in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia. Da un decennio collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Catania, dove è stata docente a contratto di Tecnica della catalogazione e classificazione e dove adesso insegna Biblioteconomia. Bibliotecaria presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia orientale, collabora attivamente con l'Associazione Italiana Biblioteche, di cui è stata presidente regionale nel triennio 2009-2011; è autrice di saggi e contributi sulle tematiche della storia delle biblioteche, della didattica del libro antico e della conservazione in biblioteca, pubblicati in volume o in riviste del settore.
15,00

Il libro antico. Progetti e sperimentazioni didattiche per bambini e giovani adulti

Il libro antico. Progetti e sperimentazioni didattiche per bambini e giovani adulti

Simona Inserra

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 88

Il saggio affronta alcuni temi legati al libro antico, il prodotto della stampa manuale dalla sua invenzione ai primi decenni del XIX secolo, da un punto di vista insolito, quello dei bambini e dei giovani che per la prima volta si accostano a questo materiale bibliografico. Dalla nascita del prodotto tipografico alla manifattura della sua veste editoriale, dalla gestione delle raccolte di libri antichi alla loro conservazione e valorizzazione, gli argomenti sono affrontati con il desiderio di condividere una serie di riflessioni intorno all'opportunità di progettare modalità didattiche laboratoriali e contenuti didattici specifici per specifiche fasce di utenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.