Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Rosci

Raffaello. Deposizione. Saggio sulla Pala Baglioni

Raffaello. Deposizione. Saggio sulla Pala Baglioni

Marco Rosci

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 124

«Non contento dei cento dipinti che aveva fatto sequestrare nello studio del Cavalier d’Arpino – fra i quali anche alcune opere giovanili di Caravaggio – e di altri “acquisti” che resero la sua collezione una delle più straordinarie della Roma secentesca, il cardinale Scipione Borghese inviò i suoi uomini a Perugia dove nella notte fra il 18 e il 19 marzo del 1608 prelevarono dal Convento di San Francesco a Prato la Deposizione Baglioni di Raffaello e fece in modo che papa Paolo V la dichiarasse «cosa privata del cardinale», così che ancora oggi la si può ammirare alla Galleria Borghese a Roma. A questa opera ricca di pathos e dove Raffaello trasfigura il dramma delle vicende della famiglia Baglioni, Marco Rosci dedicò nel 1991 questo saggio, ripercorrendone la storia fin dalla commissione nel clima agitato che dominava la Perugia d’inizio Cinquecento, passando in rassegna la ricca documentazione di studio, rileggendo la precoce fortuna critica dell’opera – già Vasari la definì “divinissima” – e seguendone le tracce fino all’Ottocento quando l’opera veniva considerata un modello di classicismo superlativo. Ma il secolo scorso ha gettato sulla Pala Baglioni una luce meno infatuata indagando i retroscena storici e politici che portarono alla commissione dell’opera. Ed è in queste indagini più recenti che il saggio di Rosci, ancora oggi attuale a tre decenni dalla sua prima uscita, si addentra per far luce su un mito che, come dimostra il Cinquecentenario in corso, resta intramontabile».
12,00

Cassinari mediterraneo

Cassinari mediterraneo

Marco Rosci, Giovanni Anzani, Silvia Ferrari Lilienau

Libro: Libro in brossura

editore: TIP.LE.CO

anno edizione: 2012

pagine: 128

25,00

Adriano Pitschen. Nel vivo
19,00

Francesco Casorati. Finzioni della realtà

Francesco Casorati. Finzioni della realtà

Adriano Benzi, Marco Rosci

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchetta

anno edizione: 2010

pagine: 128

30,00

Provinciarte. Lo spirito del Novecento

Provinciarte. Lo spirito del Novecento

Marco Rosci, Roberto Moroni, Claudio Beccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Novara

anno edizione: 2003

pagine: 240

25,00

Antonio Calderara. L'opera astratta. Catalogo della mostra (Verbania, 11 novembre 2007-10 febbraio 2008). Ediz. italiana e inglese

Antonio Calderara. L'opera astratta. Catalogo della mostra (Verbania, 11 novembre 2007-10 febbraio 2008). Ediz. italiana e inglese

Marco Rosci, Fabrizio Parachini

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 187

Al Museo del Paesaggio di Verbania una mostra riscopre il pittore Antonio Calderara (1903-1978), presentando una novantina di opere circoscritte al periodo in cui l'artista ha abbandonato la pittura figurativa per abbracciare, con decisione e dedizione, una pittura astratta. Tale svolta, avvenuta nel 1959, non è mai stata oggetto di una riflessione puntuale da parte della critica: quanto mai interessante si presenta quindi l'esposizione di Verbania, che offre una ricognizione delle tematiche non oggettive affrontate da Calderara, mettendo parallelamente in evidenza la ricerca da lui condotta sullla luce e sulla trasparenza, tradotta in stratificazioni e graduali passaggi di cromia che conferiscono alle tele una carica intensa di luminosità. Un'attenzione particolare, e anche in questo caso per la prima volta, è stata dedicata inoltre al rapporto di Antonio Calderara con la parola scritta e con la musica, attraverso un nutrito gruppo di edizioni grafiche nate dalla sua collaborazione con poeti, musicisti e letterati. Il catalogo accoglie i testi di Marco Rosci e di Fabrizio Parachini, una selezione di testi di Calderara e di documenti, con lettere e appunti in riproduzione, e un'antologia critica. Completano il volume apparati bio-bibliografici.
28,00

Da Gaudenzio Ferrari ad Angelo Morbelli. Tesori dalle collezioni private novaresi. Catalogo della mostra (Novara, 22 dicembre 2007-3 febbraio 2008)

Da Gaudenzio Ferrari ad Angelo Morbelli. Tesori dalle collezioni private novaresi. Catalogo della mostra (Novara, 22 dicembre 2007-3 febbraio 2008)

Marco Rosci, Emiliana Mongiat

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 144

Il volume, edito in occasione dell'omonima mostra, documenta una serie di opere provenienti dalle collezioni di privati novaresi e dal Gruppo Bancario Banco Popolare, mai esposte precedentemente al pubblico della città. Una rassegna, curata dal critico d'arte Marco Rosei, che si dipana cronologicamente dal frammento di affresco novarese del secondo Quattrocento fino a capolavori dell'Ottocento italiano e francese. Fra gli autori più noti, si ricordano Carpaccio e Cima da Conegliano, Jan Bruegel il Vecchio, Ludovico Carracci e Camillo Procaccini, e ancora Courbet, Rousseau e Boudin, fino ai macchiaioli italiani, i fratelli Induno e Mosè Bianchi. Il catalogo, introdotto da un saggio critico del curatore, è completato dalle biografie degli artisti.
28,00

Gino Gorza 1923-2001

Gino Gorza 1923-2001

Marco Rosci, Pino Mantovani

Libro

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2003

pagine: 224

40,00

Piccola Passione. 37 xilografie (rist. anastatica 1612)

Piccola Passione. 37 xilografie (rist. anastatica 1612)

Albrecht Dürer

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2001

pagine: 104

La "Piccola Passione", incisa tra il 1509 e il 1510, è una delle opere maggiori di Albrecht Durer qui riproposta dalla rarissima edizione veneziana del 1612, con il commento in rima di Maurizio Moro.
10,33

Dudreville. Il volto, il ritratto. Catalogo della mostra (Madonna di Campiglio, Centro Rainalter, 1998)

Dudreville. Il volto, il ritratto. Catalogo della mostra (Madonna di Campiglio, Centro Rainalter, 1998)

Elena Pontiggia, Marco Rosci

Libro

editore: Charta

anno edizione: 1998

pagine: 80

Il libro è il catalogo della mostra di Madonna di Campiglio, Centro Rainalter (11 luglio - 11 settembre 1998). I ritratti realizzati da uno dei più significativi protagonisti dell'arte italiana della prima metà del XX secolo, che fu, nel 1922, tra i fondatori di Novecento con Margherita Sarfatti. Leonardo Dudreville inizia prestissimo ad interessarsi di pittura. I ritratti presentati appartengono a tutti i periodi creativi: dagli esiti giovanili, al futurismo, particolarissimo, dell'artista, fino alla fase realista, determinata da un ritorno al naturalismo, vicina agli esiti della Nuova Oggettività tedesca. I ritratti delle persone di famiglia sono particolarmente interessanti e intensi.
18,08

Cassinari. Catalogo generale dei dipinti
260,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.