Libri di Maria Ferrara
I FabLab. Organizzazione, conoscenza ed esperienze
Rocco Agrifoglio, Maria Ferrara, Roberta Oppedisano, Concetta Metallo
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 140
I FabLab rappresentano un fenomeno in costante crescita che ha innescato rilevanti cambiamenti nel modo in cui è stata tradizionalmente concepito cosa sia una "organizzazione". L'opinione che sembra prevalere individua nel FabLab una "nuova rivoluzione" dell'organizzazione del lavoro, dei processi di produzione e di apprendimento ed enfatizza la dimensione comunitaria di tale configurazione organizzativa. Tuttavia, ci si interroga sulla natura (organizzativa o meno) di queste peculiari formazioni sociali. Ci si domanda se questi spazi collaborativi, che consentono il libero accesso e la condivisione di postazioni di lavoro, strumenti e metodi di fabbricazione digitale per "creare (quasi) qualsiasi cosa", possano o meno rappresentare nuove forme di organizzazione del lavoro. Il presente lavoro adotta un approccio di studio esplorativo, con un disegno di ricerca di tipo qualitativo, che utilizza la metodologia del multiple case-study per approfondire l'analisi degli aspetti organizzativi e del knowledge management, in relazione ai processi di creazione, condivisione e preservazione della conoscenza, nell'ambito dei FabLab.
A proposito di noi
Maria Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 164
Attraverso relazioni e situazioni descritte in questo libro, il lettore può rispecchiarsi e riconoscere quei giochi relazionali nei quali lui stesso può essere invischiato. Aiutarlo a capire l’importanza dell’intersoggettività e favorire un lavoro basato sull’integrazione e non sulla negazione delle differenze. Aiutarlo attraverso un diverso modo di agire a lavorare sul rispetto e sull’accettazione dell’altro per entrare in sintonia con gli altri, ma soprattutto per andare d'accordo, anche senza essere sempre d'accordo.
L'organizzazione dello sport
Maria Ferrara
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: X-366
Interagendo. Spazi di confronto delle mediazioni
Maria Ferrara, Chiara Pucciarelli, Claudio Troisi
Libro
editore: Sellino Editore
anno edizione: 2007
pagine: 312
Sicurezza e territorio. Implementazioni della mediazione sociale sul territorio partenopeo
Maria Ferrara, Chiara Puccianelli, Claudio Troisi
Libro
editore: Sellino Editore
anno edizione: 2008
pagine: 126
Il prato lontano e altre storie
Maria Ferrara
Libro
editore: EdiGiò
anno edizione: 2010
pagine: 60
Quattro piccoli animali che misteriosamente parlano come gli umani. Un prato lontano... e un amico quasi "alieno". Il mistero del mercatino di Natale... Tommy e la neve inaspettata. Le avventure di un Fox Terrier e dei suoi amici alla scoperta del mondo con curiosità e saggezza. Età di lettura: da 7 anni.
Percorsi ed esperienze per il cambiamento organizzativo nelle amministrazioni pubbliche
Maria Ferrara, Mauro Romanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 164
Percorsi ed esperienze, nell'evoluzione storica e nei processi di riforma istituzionale e manageriale, quale risorsa per l'innovazione, orientano il cambiamento organizzativo nelle amministrazioni pubbliche chiamate a ripensare il proprio ruolo, in un contesto ambientale in continuo mutamento, quali organizzazioni che contribuiscono a generare valore pubblico per le comunità nella società, promuovendo la valorizzazione delle risorse umane, attraverso la formazione del personale che sostiene la crescita, psicologica e professionale, degli individui, per la creazione della conoscenza e l'apprendimento organizzativo.
Se c'è amore c'è poesia
Maria Ferrara
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 60
Il tempo è la cosa più bella e preziosa che possiamo donare. È quando abbiamo tempo che riusciamo a pensarle e anche quando fuori incalza il temporale e l'autunno spegne lentamente i colori del giardino, all'improvviso ci accorgiamo che tra la nostra anima e il nostro corpo c'è una finestra socchiusa dove passano le nostre emozioni.
Le fiabe della mia nonna
Maria Ferrara
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 98
Raccontare storie ai bambini credo sia un'occasione molto importante per creare un'intesa con loro. Infatti, tra l'adulto che legge e il bambino che ascolta si crea una sinergia magica che egli percepisce inequivocabilmente come scambio d'amore. Questo nutrimento affettivo lo aiuta a crescere sereno. Età di lettura: da 6 anni.
Tommy & C. e i misteri del prato lontano
Maria Ferrara
Libro
editore: EdiGiò
anno edizione: 2019
"Un prato di papaveri nati all’improvviso quando è ancora freddo. Non è possibile! Bambini che parlano con gli animali, luci improvvise, ululati, un rapimento e il computer più bravo del mondo alle prese con un messaggio indecifrabile. Quanti enigmi, quanti misteri! Eppure il cagnolino Tommy e i suoi amici riusciranno a risolverli tutti... o quasi. Ve lo assicuro". Età di lettura: da 7 anni.
Il cuore oltre le parole
Maria Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni AD
anno edizione: 2022
pagine: 180
Maria, grazie alla sua personalità, riesce a farsi notare e ricordare da tutte le persone che hanno avuto la fortuna di incontrarla e sicuramente dopo aver letto i suoi versi vi emozionerete come ci siamo emozionati tutti noi. (Amelia Memoli) "Dimenticati e soli I miei stati d’animo I miei pensieri Che vogliono uscire fuori Stanchi di essere incatenati Su inchiostro sbiadito E, liberi, finalmente Liberi volano via Raccolti dal vento E sparsi su fogli bianchi".
Bellacometa. Racconti di Natale
Luigi Lombardo
Libro
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2022
pagine: 56
"Leggere «Bellacometa», lo ricorda commosso nella sua premessa lo stesso autore, è come essere in un presepe. Un presepe in cui ci siamo da sempre, anche ognuno di noi, perché narriamo la nostra microstoria e ripercorriamo la nostra illusione della vita. E lo facciamo guardando negli occhi la luce sfolgorante da «Bellacometa» dei bambini, i nostri e quelli degli altri: “Essi sono l’alba della vita; la speranza proiettata sul baratro della finis temporum” (dalla prefazione di Carmelo Arezzo).