Libri di Mario Vergani
Dizionarietto di filosofia per educatori
Mario Vergani
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 288
In questo dizionarietto, dalla particolare struttura tematica, la filosofia si confronta con i saperi e con le pratiche educative. Le quaranta voci sono raccolte in tre parti. La prima seleziona alcune linee del dibattito recente sull'educazione, individuando dieci approcci pedagogici (da quelli basati su capacità, complessità, dialogo alla prospettiva fenomenologica, della liberazione, pragmatista…) definiti “sistemi di cattura”, perché intendono fare presa su soggetti, nella consapevolezza che qualcosa sfugga sempre, resti inafferrabile. La seconda parte (“Le maglie della rete”) presenta una serie di coppie di termini – da “Affezione/Azione” a “Violenza/Potere” – per mettere in evidenza il particolare tipo di rapporto che li lega e la tensione che nasce dal loro accostamento. L'ultima parte (“Quel che non si lascia acchiappare”) è dedicata a parole che indicano questioni fondamentali nel dibattito educativo – da “Alterità” a “Scarto”. Termini aperti, che ci restituiscono il senso dell'azione educativa, costretta ad occuparsi di quello che non si lascia definire, ridurre, uniformare.
Nascita. Una fenomenologia dell'esistenza
Mario Vergani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 284
Le scienze naturali, umane e sociali osservano la nascita dall'esterno. Da una parte un approccio naturalistico o biologistico, dall'altra uno storico e socioculturale, che convergono in direzione di un suo trattamento tecnico. Rispetto a essi un'indagine filosofica e più specificamente fenomenologico-esistenziale sposta la domanda. Che ne è della nascita che mi riguarda in quanto bordo della mia esistenza? Per il fenomenologo, la nascita lascia traccia, secondo specifiche modalità, in tutte le dimensioni della vicenda umana: metafisica, etica, politica, affettiva, relazionale e storica, orientandone altrimenti il senso rispetto a una tradizione che pensa quasi unilateralmente la nostra condizione alla luce della mortalità. Dal confronto con la fenomenologia classica e i suoi più recenti sviluppi emergono distinzioni concettuali – ad esempio tra vita ed esistenza e tra antecedenza e origine-provenienza – che investono temi etici rilevanti del dibattito pubblico attuale, come l'inizio vita, le genitorialità, le differenze di genere, l'intervento biotecnologico, la responsabilità intergenerazionale. L'esistenza natale dell'uomo è irripetibile, unica e tuttavia condivisa; sfuggendo via se ne va in leggerezza, si rivela una trascendenza. Attesa di bene, attraverso le intermittenze del tempo delle generazioni assume la finitudine e, senza rimuoverla, fronteggia la morte.
Responsabilità. Rispondere di sé, rispondere all'altro
Mario Vergani
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2015
pagine: 164
Quando agiamo responsabilmente? Che cosa significa essere responsabili o sentirsi responsabili? Da chi è fatta valere la responsabilità, nei confronti di chi o di che cosa? Fino a che punto si spinge? È rivolta al passato o al futuro? È simmetrica o asimmetrica? In che senso la responsabilità chiama in causa le dimensioni del potere, del sapere, del volere? Da ultimo, come si intrecciano responsabilità e libertà? Lungo un percorso che attraversa l'odierno scenario storico, sociale e culturale dell'azione responsabile, l'autore indaga i fondamenti filosofici del vincolo etico, delineando un modello di etica della relazione con profonde implicazioni teoriche e pratiche nei processi di costituzione dell'identità.
Separazione e relazione. Prospettive etiche nell'epoca dell'indifferenza
Mario Vergani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 214
Oggi è urgente pensare quali siano le ragioni della lenta e inesorabile avanzata del veleno dell'indifferenza, il fenomeno della cecità morale, l'abbandono degli ultimi. Sullo sfondo delle dinamiche della presa di distanza, dell'incomunicabilità e dell'esclusione sociale prodotte dal sistema consumistico, il volume sviluppa, con taglio fenomenologico, un percorso che passa attraverso i temi dell'attenzione e dell'ascolto, dell'espressione vocale, dello scambio delle memorie, della prossimità, del dono, dei valori e della partecipazione. Abbiamo bisogno di riformulare categorie concettuali quali quelle di separazione e relazione per comprendere quanto accade tra uomini impastati di carne e sangue, coscienze incorporate che si confrontano a partire da desideri e bisogni. Si configura così un modello di etica della relazione che non intende prescrivere, quanto piuttosto descrivere in che modo tra noi, separati dallo spessore dei corpi e al contempo chiamati in causa dai bisogni da essi espressi, si produce un legame che non annulla la slegatura per la precisa ragione che di essa si alimenta; forse un insperato incontro tra quegli assoluti plurali che siamo. Miracoloso spiazzamento dell'ordine etico: quanto è più impotente obbliga a sé ciò che avrebbe titolo e potere per essere sovranamente indifferente.
Dell'Aporia. Saggio su Derrida
Mario Vergani
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2002
pagine: 368
Filosofie della nascita
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2023
pagine: 280
Levinas fenomenologo. Umano senza condizioni
Mario Vergani
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 304
Se dovessimo esprimere in un concetto l'interesse focale dell'intera indagine di Levinas, questo potrebbe dirsi il senso dell'"umano". Un'idea dell'"umano", scandagliata da ebreo e da filosofo senza però confondere mai le due anime, come "incondizionato": non l'assoluto filosofico - quell'astrazione somma che riconduce a sé tutte le cose - ma ciò che sfugge a ogni sorta di "condizione". L'umano si dà nella coscienza, è ciò che ci fa esseri incarnati che vogliono, pensano, amano, vivono; ma è eccedente perché il suo senso viene dall'altro. L'analisi levinasiana attraversa la fenomenologia di Husserl e Heidegger, come operazione di rischiaramento e comprensione, ma il suo sguardo va al di là dell'ontologia e si fa etica in quanto filosofia prima. In questa prospettiva, il volume inanella uno ad uno i suoi nodi fenomenologici decisivi, ricostruendo la fenomenologia del sonno, della passività, dell'attività, del corpo, dello spazio, del volto, della coscienza morale, della parola, del tempo. Un arcipelago di significati dell'umano "senza condizioni" che, superando il modello cronologico, funge da introduzione alla filosofia di Levinas e alle sue opere maggiori. Pagine che cercano di restituire la sensibilità esistenziale con cui Levinas esplora i luoghi filosofici dell'umano - servendosi di un linguaggio capace di mutare lo stesso vocabolario della filosofia del '900 - e al contempo vanno al cuore delle sue categorie.
Dal soggetto al nome proprio
Mario Vergani
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 272
La condizione umana torna ad imporsi quale tema che circola al fondo di un dibattito filosofico pubblico ormai non più circoscritto alle discussioni tra specialisti e che ruota attorno alla cosiddetta questione antropologica legata ai destini dell'umanismo. L'approccio fenomenologico adottato, interagendo con alcuni esiti dell'ermeneutica e della decostruzione, consente di proporne una descrizione che la caratterizza come preliminarmente relazionale, tra etica e politica. L'individuazione della figura concettuale del nome proprio, la definizione della sua complessa articolazione in rapporto all'idea moderna di soggettività e l'elaborazione di un modello di temporalità coerente costituiscono l'impianto teorico generale dell'opera. Questo viene quindi sottoposto ad una verifica della sua attendibilità attraverso un'ampia indagine relativa ai temi della bontà, della responsabilità, del perdono, della promessa e della fraternità che fornisce un ritratto ben più articolato, ricco e in definitiva pertinente della condizione umana. Solo un nome proprio può rispondere, promettere, perdonare, fare esperienza della fraternità e della bontà, ma è altrettanto vero - di fatto, ogni giorno - che esso stesso, e solo questo, può anche tacere, spergiurare, vendicarsi, manifestare l'ostilità e la malvagità.
Comunione e corresponsabilità della missione
Mario Vergani
Libro
editore: CSAM
anno edizione: 2003
pagine: 64
Jacques Derrida
Mario Vergani
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 224
Il libro consente l'accesso alla lettura dell'opera del filosofo francese, le cui posizioni sono al centro di un vivace dibattito in Europa e nei paesi anglosassoni. Il testo fornisce le coordinate di base alla prospettiva filosofica di questo pensatore, spesso ritenuto oscuro, di difficile lettura. L'introduzione si propone di seguire i fili che collegano le idee guida del filosofo anche al di là di una periodizzazione strettamente cronologica. L'attenzione viene focalizzata sulle principali opere e sui termini chiave dell'autore, sugli sviluppi etici e politici più recenti.