Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Sartori

Istituzioni di diritto tributario. Volume Vol. 1
40,00

Studi in memoria di Francesco Tesauro

Studi in memoria di Francesco Tesauro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 1760

Agli Studi in memoria di Francesco Tesauro hanno partecipato oltre centoventi tra colleghi, amici e cultori della materia, che hanno avuto il privilegio di condividere l’intenso percorso intellettuale e scientifico dell’amico, collega e Maestro. Questi Studi e i temi scelti, differenziati per contenuto, manifestano l’ampiezza degli interessi di uno Studioso che ha avuto a cuore la comprensione e la valorizzazione del diritto tributario, con un’attenzione particolare ai temi processuali. Esemplare è la chiarezza cristallina dei suoi scritti, immediatamente distinguibili per il rigore scientifico e la lucidità e coerenza delle sue tesi. Questi 4 volumi sono dedicati alla ricerca scientifica e all’insegnamento di Francesco Tesauro che sono e rimarranno riferimento per le future generazioni di studiosi della materia.
340,00

I limiti probatori nel processo tributario

I limiti probatori nel processo tributario

Nicola Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

Come emerge dai più autorevoli lavori in materia di prova e giusto processo, da tempo è avvertita la non piena adeguatezza della disciplina dell’istruttoria processuale tributaria. Questo studio si focalizza su uno degli aspetti di possibile criticità, cioè quello dei limiti probatori previsti implicitamente o esplicitamente dall’ordinamento tributario italiano, e muove da due assunti: la natura dispositiva (e impugnatoria) del processo tributario e il collegamento, in materia di prova, tra procedimento e processo. Uno studio sistematico dei limiti probatori nel processo tributario appare necessario per investigare la coerenza di tali limiti con le regole del giusto processo e con i principi generali della materia; solo uno sguardo d’assieme del tema permette infatti, da un lato, di interpretare coerentemente le disposizioni normative che limitano il diritto alla prova e, dall’altro, di coglierne le principali criticità, se sussistenti. La ricerca della verità, che costituisce, come vedremo, la principale funzione della prova, trova pertanto dei limiti, che sono necessari per soddisfare esigenze e diritti, che vanno bilanciati. Se, da un lato, solo una ricostruzione veritiera dei fatti può condurre ad una decisione che possa considerarsi giusta, regole e limiti probatori possono essere necessari affinché giusto sia, nel suo complesso, l’intero processo. Come vedremo, in alcuni casi, i limiti sono volti a tutelare diritti fondamentali del contribuente; in altri, sono volti a garantire l’accertamento del fatto; in altri, infine, sono necessari per un ordinato e rapido svolgimento del processo, fedele al principio di parità delle armi. L’opportunità di migliorare la disciplina della prova è stata avvertita dal legislatore, che, con la recente riforma della giustizia tributaria (legge 31 agosto 2022, n. 130), ha modificato l’art. 7, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, spostando la linea di demarcazione tra diritto alla prova e limiti probatori. Oltre ai vari aspetti dell’istruttoria processuale oggetto di modifica che saranno esaminati, per quanto più rileva in questo lavoro, la riforma ha superato il principale limite probatorio riguardante i mezzi di prova (da anni, reputato inadeguato dalla dottrina) e, cioè, il divieto di prova testimoniale, introducendo la testimonianza scritta...
42,00

Francesco Tesauro. Scritti scelti di diritto tributario. Volume Vol. 1

Francesco Tesauro. Scritti scelti di diritto tributario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 1008

A tre anni dalla scomparsa del professor Francesco Tesauro, abbiamo inteso raccogliere in questi due volumi alcuni suoi scritti e consegnare ad una nuova generazione di lettori e studiosi una ineguagliabile lezione. Abbiamo ritenuto utile proporre, accanto alle opere monografiche ed ai manuali di cui fu Autore, una selezione di lavori, così da contribuire alla ulteriore conoscenza del pensiero di uno dei protagonisti del diritto tributario a partire dagli anni ’70 del secolo scorso fino ai nostri giorni.
108,00

Modelli lineari generalizzati

Modelli lineari generalizzati

Alessandra Salvan, Nicola Sartori, Luigi Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2020

pagine: 349

Il volume fornisce un'introduzione a teoria e applicazioni dei modelli lineari generalizzati. Si presentano modelli di regressione per risposte continue, binarie, categoriali e di conteggio. Si offre anche un'introduzione ai modelli per risposte correlate. Utilizzando il software statistico R, vengono forniti gli strumenti per l'analisi dei dati tramite i diversi modelli parametrici e semiparametrici. Gli esempi con R alla fine di ciascun capitolo rappresentano una guida ad esercitazioni con il computer e richiedono una partecipazione attiva nello svolgere le analisi proposte. Numerosi esercizi concludono ogni capitolo. Il taglio adottato è funzionale ad approfondire in modo integrato aspetti teorici e applicativi. Unico nel suo genere, è rivolto agli studenti di Scienze Statistiche.
41,59

Le riorganizzazioni transnazionali nelle imposte sul reddito
43,00

Aspetti tributari del settore non profit

Aspetti tributari del settore non profit

Nicola Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2002

pagine: VIII-136

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.