Libri di O. Del Buono
Le segrete del Vaticano
André Gide
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 300
"Con le Segrete Gide mette in scena una sua commedia umana. La molla dell'intreccio deriva dalle polemiche anticlericali dell'epoca. Ma la trama, pur complicata e divertente, conta solo come pretesto a dipingere e prendere in giro l'imbecillità umana" (Oreste Del Buono). Satira corrosiva di ideali bigotti, pregiudizi e chiusure mentali ambientata alla fine dell'Ottocento e pubblicata agli albori della Prima guerra mondiale, "Le Segrete del Vaticano" - una delle più divertenti e più discusse tra le opere di André Gide, qui riproposta nell'illustre traduzione di Oreste Del Buono - ruota attorno a una truffa organizzata per ottenere denaro da un gruppo di ferventi cattolici francesi portati a credere che papa Leone XIII sia stato rapito e sostituito con un sosia. Tra i personaggi unici che sfilano nelle sue pagine: un massone convertito da una guarigione miracolosa e restituito all'ateismo da una ricaduta; un romanziere che, candidato all'Accademia grazie all'aiuto della gerarchia ecclesiastica, si rende conto dell'inanità della sua opera; ladri e prostitute della malavita romana che non si fermano davanti al crimine. E su tutti lui: Lafcadio, figlio illegittimo di un aristocratico francese che afferma il suo diritto a violare la morale sociale, il protagonista forse più indimenticabile uscito dalla penna di Gide.
La porta stretta
André Gide
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 216
Primo grande successo letterario di Gide, "La porta stretta" - il cui titolo richiama la parabola del Vangelo di Luca sull'importanza della fede - racconta di una forma di eroismo esistenziale: la costrizione volontaria, che inevitabilmente conduce alla tragedia. Tra le pagine di questo romanzo, nel quale si può cogliere l'eco letteraria della parabola esistenziale dell'autore, troviamo Alissa e Jérôme, cugini che si amano di un amore casto, platonico: un sentimento puro, potente e ricambiato, nonostante il quale e a causa del quale Alissa si abbandonerà alla morte per volontario sacrificio religioso. Un rapporto contrastato, quello che tratteggia Gide senza fornire al lettore facili giudizi, tra natura e cultura, tra l'ideale e il sensuale, irrisolto e forse insolubile. Riproposta nella storica traduzione di Oreste Del Buono per la prima edizione BUR, "La porta stretta" (1909) è l'opera di un narratore maturo che volendo fare "la satira dell'idealismo" scrive invece "un toccante romanzo idealistico" e testimonia la sua lotta spirituale tra rigida educazione borghese e scoperta della propria sessualità.
L'avventura di Walter Schnaffs
Guy de Maupassant
Libro: Copertina rigida
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2021
pagine: 52
A Walter Schnaffs la guerra non piace. Eppure ora, come soldato dell'esercito prussiano in avanscoperta nelle campagne della Normandia, indossa la divisa. In un'imboscata, i suoi compagni cadono come mosche e a lui, per non fare la stessa fine, non resta che tuffarsi in un fosso pieno di rovi. È deciso: si farà catturare dai nemici e diventerà prigioniero di guerra. Accanto al suo fosso però l'esercito francese non passa, così Schnaffs tenta una sortita notturna e arriva a un castello, dove la servitù si sta apprestando alla cena. Alla vista della tavola imbandita, Schnaffs dimentica la prudenza e appare nello specchio della finestra, mettendo in fuga i commensali che pensano a un attacco prussiano in piena regola... Età di lettura: da 10 anni.
Vita di Michelangelo
Romain Rolland
Libro
editore: Abscondita
anno edizione: 2019
pagine: 157
«Le grandi anime sono come le alte cime. Battute dal vento, avvolte nelle nubi; ma vi si respira meglio e più forte che in altri luoghi. L'aria, lassù, ha una purità che netta il cuore dalle immondezze: e quando le nubi s'allontanano, si domina il genere umano. Tale fu Michelangelo, questa colossale cima, che dominava l'Italia del Rinascimento e di cui vediamo da lontano perdersi nel cielo il profilo tormentato. Non pretendo che gli uomini comuni possano vivere su tali vette. Ma che, un giorno all'anno, vi salgano in pellegrinaggio. Lassù, si sentiranno più vicini all'Eterno. Poi, ridiscenderanno verso la pianura della vita, col cuore temprato per la lotta quotidiana.»
Il re degli ontani
Michel Tournier
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2016
pagine: 464
"Mi ero trovato in Germania al momento dell'ascesa e dell'espansione del nazismo a un'età - quella di Pollicino - che interessa al capo degli Orchi e avevo sentito quanto il nuovo regime fosse imperniato su di me e i miei simili. Era effettivamente una delle caratteristiche del fascismo quella di sopravvalutare la giovinezza, di farne un valore, un fine in sé, un ossessione pubblicitaria. Un movimento giovane, di giovani, per i giovani, questo era lo slogan più spesso ripetuto in Italia. E si deve convenire che la vita politica fascista ha qualcosa d'infantile, voglio dire che si manifesta a un livello che la mette alla portata dei più giovani con le sue sfilate, le sue feste, i suoi falò, le sue adunate, le sue organizzazioni giovanili." (Michel Tournier).
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2014
pagine: LIII-352
Madame Bovary fu salutata dalla critica come una delle più importanti creazioni letterarie del tempo e la sua fortuna editoriale ne conferma ancora oggi il grande valore. Il suo antiromanticismo, ideologico (la demistificazione degli ideali della protagonista) e formale (lo stile impersonale e la narrazione documentaristica), aprì la strada al naturalismo di Zola. Il romanzo è incentrato sulla figura di Emma, donna inquieta e insoddisfatta, divenuta simbolo di insanabile frustrazione sentimentale. Per il suo contenuto, giudicato scandaloso, Flaubert subì un processo per oltraggio alla morale: l'autore ne uscì assolto con formula piena e il libro ne ricavò un immediato e considerevole successo. Introduzione di Lanfranco Binni.
Racconti
Guy de Maupassant
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 1160
Francia, fine Ottocento. La Normandia, il mondo della finanza colonialista, amori infelici e legami spezzati, la guerra, l'inettitudine della classe media: questi i temi che ricorrono nelle tranches de vìe che vanno a comporre l'immagine di un paese decadente, immobile, di una borghesia piatta e mediocre, condannata a sopportare la realtà senza viverla. L'osservazione acuta del naturalista si coniuga in Maupassant a un'attenzione morbosa nei confronti dell'ambiguità delle sensazioni e della fragilità delle psicologie. L'introduzione di Louis Forestier, uno dei massimi studiosi di Maupassant, mette in luce le relazioni tra l'arte dello scrittore, la sua vita, la sua epoca, i suoi contemporanei.
Un amore di Swann
Marcel Proust
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2007
pagine: 240
"Un amore di Swann" (1913) è una sorta di “romanzo nel romanzo”: si inserisce come un lungo flash back nella prima delle sette parti diAlla ricerca del tempo perduto, rievocando la passione travolgente, dolorosa ed esclusiva di Charles Swann – alter ego dell'io narrante – per la bella Odette de Crécy, enigmatica demi-mondaine, sospesa tra pretese di raffinatezza e freddo opportunismo. Fine esteta, al tempo stesso seducente e sterile, Swann sposa Odette quando ormai non l'ama più. Maestro dell'introspezione psicologica, Proust disegna la parabola del loro tormentato rapporto dalla cieca infatuazione al graduale spegnimento, facendo di questo amore la storia paradigmatica di qualsiasi amore. Vero o presunto che sia, perché, come osserva il filosofo Ortega y Gasset, in questo excursus «c'è dentro di tutto: punti di sensualità calda, pigmenti paonazzi di sospetto, grigi di abitudine, chiari di stanchezza vitale. L'unica cosa che non c'è è l'amore».
Marguerite Yourcenar. L'invenzione di una vita
Josyane Savigneau
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 496
La vita di Marguerite Yourcenar ci è stata consegnata da lei stessa attraverso tre testi: Care memorie, Archivi del Nord e Quoi? L'Eternité. La sua vita è raccontata fino al 1937, anno del suo incontro con Grace Frick e del successivo espatrio negli Stati Uniti. Da questo punto parte il racconto della Savigneau. Le prime pubblicazioni, la morte del padre, il suo vagabondare libera per l'Europa cedendo agli impulsi di "nomade del cuore". La biografia ricostruisce anche i momenti della grande creatività letteraria e la consacrazione, prima donna, all'Accademia di Francia.
Assassinio sull'Orient Express
Agatha Christie
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 238
L'Orient-Express, il famoso treno che congiunge Parigi con Istanbul, è costretto ad una sosta forzata, bloccato dalla neve. A bordo qualcuno ne approfitta per compiere un efferato delitto, ma, sfortunatamente per l'assassino, tra i passeggeri c'è anche il famoso investigatore belga Hercule Poirot, al quale verranno affidate le indagini. Poirot, in effetti, risolverà il caso, non prima, però, di essersi imbattuto in una sensazionale sorpresa.
La casa Tellier
Guy de Maupassant
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 185
La storia dolce amara delle tre "ragazze di vita" ospiti, con apparente scandalo dei benpensanti, del bordello di Fécamp, diretto dalla severa Madame Tellier, che per un giorno interrompono la loro esistenza prezzolata e si recano in campagna, dove vive la nipote di Madame, per partecipare alla festa della sua prima comunione.